Beatificazione: 27 agosto 1712, Roma, papa Clemente XI
La tradizione afferma che Ceslao (o Czeslao) proveniva dalla famiglia dei conti di Odrowatz di Slesia, e suggerisce che era fratello di S. Giacinto (17 ago.), ma non esiste fondamento storico per quest'ultima affermazione. Nato nel 1180 circa ed educato a Cracovia, Parigi e Bologna, fu ordinato sacerdote e diventò famoso per la sua pietà ed erudizione prima di diventare canonico a Cracovia e prevosto di S. Maria a Sandomierz; si sostiene che abbia usato le entrate finanziarie di questi incarichi per aiutare i poveri. Accompagnò il vescovo di Cracovia e S. Giacinto a Roma nel 1220 e fu così colpito da S. Domenico (8 ago.) da diventare frate domenicano, ricevendo l'abito contemporaneamente a Giacinto.
Fu mandato a predicare e fondare case domenicane in Polonia; durante il viaggio fondò un convento a Praga, e da là si spostò a Cracovia, dove si stabilì per alcuni anni.
In seguito si trasferì a Wroclaw e nel 1232 divenne provinciale polacco. Trascorse un breve periodo a Bologna prima di ritornare in Polonia e fondare altre case. Fu un'abile guida spirituale: tra coloro che si posero sotto la sua guida spirituale vi furono S. Edvige di Polonia (17 lug.) e B. Zdislava Berka (1 gen.). Nel 1240, mentre Ceslao era priore di Wroclaw, i tartari invasero la regione e sembrarono inarrestabili mentre avanzavano contro la città. Le forze cristiane li affrontarono e riportarono una facile vittoria che fu attribuita alle preghiere incessanti di Ceslao. Morì nel 1242 e fu sepolto nella chiesa di S. Adalberto; le reliquie furono traslate nel 1330, e il culto popolare approvato nel 1713.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Breslavia in Slesia, nell’odierna Polonia, beato Cesláo, sacerdote tra i primi frati dell’Ordine dei Predicatori, che operò per il regno di Dio in Slesia e altre regioni della Polonia.
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Santa Margherita di Scozia Regina e vedovaMargherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Beata Maddalena Caterina Morano ReligiosaNacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Sant' Alberto Magno Vescovo e dottore della ChiesaAlberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Alberto MagnoDio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...