Andrea Dotti nacque a Borgo S. Sepolcro verso il 1250. Era originario di una famiglia nobile (il fratello era un capitano delle guardie del corpo di re Filippo il Giusto) e gli fu permesso senza problemi di entrare in un ordine religioso. All'età di diciassette anni divenne membro dei terziari dei Servi di Maria, un ordine secolare. Pochi anni dopo l'ordine tenne un capitolo generale a Borgo S. Sepolcro, e Andrea sentì predicare il priore generale, S. Filippo Benizi (22 ago.). Il versetto commentato era: «Chi non lascia tutto quello che possiede non può essere mio discepolo».
L'eloquenza di Filippo toccò il cuore di Andrea: chiese di diventare un servita e la sua richiesta fu accettata. Dopo l'ordinazione entrò nel monastero governato da S. Gerardo Sostegni, uno dei sette fondatori dell'ordine (17 feb.). Divenne un predicatore famoso e accompagnò Filippo in diversi viaggi missionari. Alcuni eremiti di Vallucola stavano conducendo un tipo di vita ritenuta troppo indipendente. Dopo la morte dell'imperatore Federico II e il declino del partito imperiale in Italia, i papi iniziarono a condurre delle campagne per eliminare le dottrine eretiche, soprattutto quelle dei catari e dei valdesi e i gruppi riformatori della Chiesa che avevano goduto di protezione considerevole in Italia durante la prima metà del secolo.
I catari itineranti erano spesso dei solitari che passavano da una comunità all'altra, mentre i valdesi erano sopravvissuti per secoli in paesi sperduti. Quelli del gruppo di Vallucola erano (per quanto non possano venire definiti veri eremiti) pericolosamente sregolati ed era necessario riportarli all'ordine. Andrea fu incaricato di prepararli all'unione con i serviti e alla sottomissione alla loro disciplina. Fu nominato loro superiore fino a che non fu necessaria la sua presenza per la predicazione e per la guida di altri conventi. Nel 1310 era presente a Monte Senario al letto di morte di S. Alessio Falconieri, uno dei fondatori più importanti dei Servi di Maria, e rimase profondamente impressionato. Aveva già sessant'anni e perciò, per il xm secolo, era considerato anziano. Chiese il permesso di ritirarsi in un eremitaggio per prepararsi alla morte. Si dice che abbia condotto una vita di durissima penitenza, mantenendosi in ottima salute. Un giorno, tuttavia, quando i suoi compagni monaci arrivarono a una roccia da dove era solito tenere regolarmente discorsi, lo trovarono in ginocchio, muto. Subito pensarono che fosse caduto in estasi, ma presto si accorsero che era morto. Fu seppellito nella chiesa di Borgo S. Sepolcro, dove avvermert diversi miracoli per la sua intercessione. Nel 1806 papa Pio VII approvò il culto di antica data.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nell’eremo di Vallucola in Toscana, beato Andrea da Borgo Sansepolcro, sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria, dedito alle penitenze e alla contemplazione.
-Beato Andrea Giacinto Longhin Vescovo cappuccinoNato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato...
-Beato Andrea Carlo Ferrari ArcivescovoAndrea Carlo Ferrari nacque a Parma il 13 agosto 1850. Consacrato vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como, fu nominato arcivescovo di Milano nel 1894...
-Beato Andrea Conti FrancescanoNato da nobile famiglia, Andrea dei Conti di Segni (conosciuto anche come Andrea d'Anagni, dal suo luogo di nascita, oppure, come si trova nel supplemento...
-Beato Andrea Grego da Peschiera DomenicanoConsiderato "l'apostolo della Valtellina" Andrea nacque a Peschiera, sulla sponda meridionale del Lago di Garda, nella diocesi di Verona. All'età di 15...
-Beato Andrea Franchi Vescovo, domenicanoMembro di una delle più nobili famiglie di Pistoia, quella dei Franchi Boccagni, Andrea si fece, ancor giovane, frate domenicano a Firenze. Era famoso...
-Beato Andrea Gallerani LaicoNacque a Siena nella famiglia dei Gallerani, fu un coraggioso soldato che condusse i senesi alla vittoria contro gli orvietani. Uccidendo un uomo che bestemmiava...
-Beato Andrea Abellon DomenicanoAndrea nacque a S. Massimino, in Provenza, e si fece domenicano nella famosa chiesa di S. Maria Maddalena (che rivendica il possesso di un'importante reliquia...
-Beato Andrea Hibernon FrancescanoAndrea Hibernón proveniva da una famiglia povera di Alcantarilla, vicino a Murcia (Spagna). A causa della povertà Andrea già dall'infanzia fu preso a salario...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Santa Monica Madre di S. AgostinoS. Monica, sempre grandemente venerata dalla Chiesa e posta a modello delle madri cristiane, nacque a Tagaste, in Africa nel 331, da famiglia cristiana, nella quale fin dall'infanzia imparò a conoscere...
Santa Teresa di Calcutta FondatriceMadre Teresa resterà come l'incarnazione più convincente, nella nostra epoca, del genio della carità evangelica; tutti l'hanno capita, i cristiani delle varie confessioni, i laici di ogni paese, gli indù...
Sant' Alessandro di Bergamo MartireAi primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alessandro di BergamoO Dio onnipotente che nei tuoi santi fai splendere i prodigi della grazia e doni a noi mirabili esempi di virtù concedi che mentre celebriamo la festa...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...