Beato Andrea Carlo Ferrari

Beato Andrea Carlo Ferrari
Nome: Beato Andrea Carlo Ferrari
Titolo: Arcivescovo
Nome di battesimo: Andrea Carlo Ferrari
Nascita: 13 agosto 1850, Parma
Morte: 2 febbraio 1921, Milano
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
10 maggio 1987, Roma, papa Giovanni Paolo II


Andrea Carlo Ferrari nacque a Parma il 13 agosto 1850. Consacrato vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como, fu nominato arcivescovo di Milano nel 1894. Come arcivescovo cardinale guidò le sorti dell'arcidiocesi in modi che ricordarono i suoi celebri predecessori S. Ambrogio (7 dic.) e S. Carlo Borromeo (4 nov.), prefigurando inoltre quelli dei suoi eminenti successori, i cardinali Schuster (beatificato nel 1996, 30 ago.), Montini (il futuro papa Paolo VT) e Martini.

Quando Ferrari giunse a Milano nel 1894, l'arcidiocesi era immersa in un groviglio di problemi sociali e religiosi derivanti dai rapidi processi di industrializzazione e secolarizzazione, tuttavia egli, attraverso la valorizzazione e il coinvolgimento dei laici nelle decisioni e nell'organizzazione, trovò il modo più corretto per affrontarli. Modellando se stesso sulla figura del "buon pastore" non aspettava che i problemi gli venissero presentati, ma attraversava instancabilmente la vasta arcidiocesi, visitando anche le località più inaccessibili (che da secoli non vedevano un vescovo), viaggiando a volte a dorso di mulo, a volte addirittura a piedi, entrando in stretto contatto con la gente e parlando il loro stesso linguaggio. «S. Carlo è tornato!», fu la sintomatica affermazione ricordata durante il processo di beatificazione.

Sviluppò anche nuove forme di attività caritative, adatte ai suoi tempi: i bambini e i giovani abbandonati, gli anziani e i lavoratori erano i primi destinatari della sua attenzione. Diede inoltre inizio a un'opera conosciuta come Compagnia di S. Paolo, o anche come Opera Cardinal Ferrari, che seguiva le iniziative caritative nell'arcidiocesi: mense gratuite per i poveri, missioni dirette ai lavoratori, case per bambini, un centro per la rieducazione di ex detenuti ecc. Avviò inoltre giornali cattolici, tra cui il quotidiano diocesano L'Italia, organizzò pellegrinaggi di massa e fu uno dei primi sostenitori dell'Azione Cattolica, la cui influenza, grazie anche al suo incoraggiamento, si estese da Milano a tutto il resto d'Italia.

Rendendosi inoltre conto dei problemi creati dalla distanza che separava la città dal seminario diocesano, comprò un terreno ad Attori per la costruzione di una nuova struttura; al momento della morte non era ancora riuscito ad avviare l'edificazione, ma l'opera fu successivamente completata dal cardinal Schuster.

Trascorse gli ultimi mesi della sua vita in una grande sofferenza, a causa di un doloroso cancro alla gola; l'ultima pagina dcl suo diario risale al 20 settembre 1920: «Si compia sempre e in ogni cosa la volontà di Dio». Morì il 2 febbraio 1921 e fu beatificato da papa Giovanni Paolo II il 10 maggio 1987.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, beato Andrea Carlo Ferrari, vescovo, che valorizzò la tradizione religiosa del suo popolo e aprì nuove vie per far conoscere nel mondo Cristo e la carità della Chiesa.

Lascia un pensiero a Beato Andrea Carlo Ferrari

Ti può interessare anche:

Beato Andrea Giacinto Longhin
- Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato...
Beato Andrea Dotti
- Beato Andrea Dotti
Sacerdote
Andrea Dotti nacque a Borgo S. Sepolcro verso il 1250. Era originario di una famiglia nobile (il fratello era un capitano delle guardie del corpo di re...
Beato Andrea Conti
- Beato Andrea Conti
Francescano
Nato da nobile famiglia, Andrea dei Conti di Segni (conosciuto anche come Andrea d'Anagni, dal suo luogo di nascita, oppure, come si trova nel supplemento...
Beato Andrea Grego da Peschiera
- Beato Andrea Grego da Peschiera
Domenicano
Considerato "l'apostolo della Valtellina" Andrea nacque a Peschiera, sulla sponda meridionale del Lago di Garda, nella diocesi di Verona. All'età di 15...
Beato Andrea Franchi
- Beato Andrea Franchi
Vescovo, domenicano
Membro di una delle più nobili famiglie di Pistoia, quella dei Franchi Boccagni, Andrea si fece, ancor giovane, frate domenicano a Firenze. Era famoso...
Beato Andrea Gallerani
- Beato Andrea Gallerani
Laico
Nacque a Siena nella famiglia dei Gallerani, fu un coraggioso soldato che condusse i senesi alla vittoria contro gli orvietani. Uccidendo un uomo che bestemmiava...
Beato Andrea Abellon
- Beato Andrea Abellon
Domenicano
Andrea nacque a S. Massimino, in Provenza, e si fece domenicano nella famosa chiesa di S. Maria Maddalena (che rivendica il possesso di un'importante reliquia...
Beato Andrea Hibernon
- Beato Andrea Hibernon
Francescano
Andrea Hibernón proveniva da una famiglia povera di Alcantarilla, vicino a Murcia (Spagna). A causa della povertà Andrea già dall'infanzia fu preso a salario...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di oggi
Domani 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 10 novembre nasceva:

San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri, inaugurò l'Asilo del Sagrado Corazón e la nuova...
Oggi 10 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi morti oggi
Oggi 10 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Leonardi
San Giovanni Leonardi
Sacerdote
San Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca, oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti proprietari terrieri. Dal 1567, recatosi nel capoluogo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 10 novembre si recita la novena a:

- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 5: Amore per la VeritàO Dio della Verità, donami il coraggio di seguire sempre la verità, anche quando essa comporta sacrifici e rinunce. Tu che hai sostenuto Sant'Alberto nelle...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 1: Santa Matilde e la devozione alla MadonnaSanta Matilde ebbe un rapporto speciale con la Vergine Maria, che le apparve diverse volte. La sua devozione a Maria si manifestava nella recita continua...
Le preghiere di oggi 10 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Leone Magno O glorioso nostro protettore eletto a essere strumento di bontà volgi benigno lo sguardo ai devoti che implorano la tua santa intercessione. Ti supplichiamo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...