Beatificazione: 3 settembre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II
Laura nacque a Santiago del Cile, il 5 aprile 1895 e fu battezzata col nome di Laura del Carmelo il 24 maggio seguente. Quando aveva due anni ci fu un tentativo di rivoluzione e la famiglia cercò scampo dalle forze rivoluzionarie fuggendo verso Temuto, nel sud del paese.
Qui nacque la sorella Giulia Amanda e il padre morì improvvisamente. La madre quindi partì per l'Argentina, dove visse in posti diversi fino a quando, nel 1900, si stabilì a Junin de Los Andes. Divenne l'amante di un ricco proprietario terriero e mandò Laura alla scuola delle Figlie di Maria Ausiliatrice (le suore salesiane, primo nucleo di donne missionarie inviato in Sud America, nel 1877).
Quando Laura raggiunse la pubertà, il patrigno cercò di usarle violenza e, secondo una testimonianza, la ragazzina si difese dalle sue pesanti attenzioni grazie a una cintura di castità di ferro. Egli le negò il pagamento delle tasse scolastiche, costringendo lei e la sorella a lavorare per poter affrontare da sole i costi della propria istruzione.
Nel 1902 essa fece domanda per poter entrare come postulante nell'istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ma venne respinta a causa del concubinato di sua madre; le fu comunque permesso di prendere i voti in privato. Si ammalò per lo stato d'ansia indotto dalla sua situazione e dalle dure percosse del patrigno; per la combinazione di queste circostanze morì tre mesi prima di compiere tredici anni.
Con il consenso del confessore disse alla madre di aver offerto la propria vita per la sua conversione. La fama per la difesa eroica della sua virtù contro questa manifestazione di machismo latino e per l'offerta della propria vita per la salvezza della madre si diffuse ben presto anche oltre i confini del Cile e dell'Argentina. Le indagini sulla sua santità cominciarono nel 1955 e furono avvalorate dal racconto di una guarigione miracolosa avvenuta nel 1958 a Santiago e attribuita al suo intervento.
È stata beatificata da Giovanni Paolo 11 il 3 settembre 1988, in occasione della sua visita a Torino per celebrare il centenario della morte di San Giovanni Bosco (31 gen.), fondatore delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Non sembra essere stata sollevata questione sull'atteggiamento delle suore, che avrebbero potuto salvarle la vita se non l'avessero respinta a causa della condotta della madre.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Junín de los Andes in Argentina, beata Laura Vicuña, vergine, che, nata a Santiago del Cile, alunna nell’Istituto di Maria Ausiliatrice, all’età di tredici anni offrì la sua vita a Dio per la conversione della madre.
-Santa Laura di Santa Caterina da Siena FondatriceLaura di Santa Caterina da Siena Vergine nacque a Jericó il 26 maggio 1874. Adorazione eucaristica, una vita di nascondimento e umiliazioni, amore per...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Santa Rosa da Viterbo VergineNel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
-Madonna del Carmine Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Veronica GiulianiAmabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...