Giulia nacque a Certaldo, in Toscana, in una famiglia borghese. Da giovane lavorò come domestica a Firenze dove un giorno si convertì e divenne Terziaria dell'Ordine di San Agostino.
Sentendosi chiamata a uno stile di vita più radicale e austero, in piena fioritura della sua esistenza, decise di lasciare la città e ritrovarsi in un luogo solitario. Tornata a Certaldo, soggiornò in una piccola stanza accanto alla chiesa agostiniana di San Michele e San Giacomo, nella quale aprì due minuscole finestre, una che guardava la chiesa per poter assistere alle sacre funzioni, e l'altra verso l'esterno, dove ricevere il cibo che la pietà popolare le forniva. Dopo aver riposto un grande crocifisso sul muro, alla presenza di un numeroso pubblico tra devoti e miscredenti le fu bloccato l'uscita all'esterno da un maestro muratore. Da questo momento non lascerà mai la sua piccola reclusione.
Visse segregata dal mondo per un periodo di circa trent'anni, percorrendo fino in fondo il lungo cammino dell'ascetismo e del misticismo. La penitenza e la preghiera erano le sue occupazioni quotidiane. Gli abitanti di Certaldo e dintorni furono incaricati della sua manutenzione. Le tradizioni popolari dicevano che anche i bambini, privandosi di cibo e dolci, accorsero in suo aiuto portandogli qualcosa da mangiare, e che Giulia, grata e sorridente, in cambio, regalava fiori freschi. Di questa donna intrepida non si sa nient'altro, se non la grande venerazione dei suoi concittadini per una simile vita di pietà vissuta davanti ai loro occhi. Dopo la morte fu venerata dal popolo fin da subito come santa.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Certaldo in Toscana, beata Giulia della Rena, del Terz’Ordine di Sant’Agostino, che visse solo per Dio reclusa in un’angusta cella accanto alla chiesa.
×
Lascia un pensiero a Beata Giulia Della Rena da Certaldo
-Beata Giulia Rodzinska Domenicana, martireNacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Santa Rosa da Viterbo VergineNel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
-Madonna del Carmine Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Veronica GiulianiAmabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...