Beata Francesca D'Amboise

Beata Francesca D'Amboise
Nome: Beata Francesca D'Amboise
Titolo: Duchessa di Britannia
Nascita: 28 settembre 1427, Thouars, Francia
Morte: 4 novembre 1485, Nantes, Francia
Ricorrenza: 4 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1866, Roma, papa Pio IX


Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti raccomandarono di non accettare troppo prontamente dal punto di vista storico. Una cosa è certa: nel 1431, quando Giovanni V, duca di Bretagna, organizzò il matrimonio fra la sua casata e quella di Thouars, Luigi d'Amboise mandò la figlia di quattro anni, Francesca, alla corte del duca perché fosse allevata. A quindici anni, Francesca sposò Pierre, secondo figlio di Giovanni V, che si rivelò un marito difficile: geloso, scontroso e talvolta violento.

Francesca sopportò questa situazione senza lamentarsi, facendo il possibile per portare di nuovo la pace tra i membri della famiglia continuamente in lotta, riuscendo a migliorare alla fine, con la pazienza e con le preghiere, il carattere del marito. Nel 1450, quando quest'ultimo succedette al padre, approfittò della sua posizione per far del bene [fondò un convento di clarisse povere a Nantes, per esempio, s'interessò personalmente della canonizzazione di S. Vincenzo Ferrer (5 apr.) e spese notevoli somme di denaro a beneficio dei poveri e per altre opere di carità.

La coppia non ebbe figli e, alla morte di Pierre nel 1457, i suoi successori furono consapevoli dell'influenza e della popolarità della giovane duchessa, che aveva solo trent'anni. Respingendo l'offerta di matrimonio di Luigi XI di Francia, si ritirò sempre più dalla vita pubblica per trascorrere il suo tempo con le clarisse povere a Nantes e successivamente con le carmelitane, che istituì e finanziò a Vannes nel 1463, con il sostegno e l'aiuto del priore dell'ordine, B. Giovanni Soreth (30 lug.).

Grazie a Francesca, Giovanni Soreth riuscì a introdurre l'Ordine carmelitano in Francia, e per questo anche Francesca può essere definita fondatrice del ramo femminile dell'ordine.

Come molte altre persone nella sua posizione, Francesca fu incapace di resistere completamente alla tentazione di interferire nelle questioni del convento da lei fondato; diversamente da molti, non esitò ad ammettere il suo errore: quando una volta trovò un confessore specifico per una delle monache senza consultare la priora e fu rimproverata, si scusò immediatamente e chiese una penitenza appropriata.

Nel 1468, Francesca decise di diventare monaca e ricevette l'abito da Giovanni Soreth al convento di Vannes, dove dopo quattro anni di lavoro come infermiera, fu eletta priora a vita; quando il convento di Vannes divenne troppo piccolo, ne aprì un altro a Coutes, vicino a Nantes, dove morì nel 1485. Grazie alla sua bontà e ai miracoli che si dice siano avvenuti sulla tomba, Francesca fu rapidamente venerata come santa, sebbene il culto non fosse confermato fino al 1863, dopo che l'abate Fratnois Richard (successivamente arcivescovo di Parigi) sottopose il suo caso per la beatificazione, oltre a pubblicare una biografia in due volumi nel 1865.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel convento degli Scozzesi presso Nantes in Francia, beata Francesca di Amboise, che, duchessa di Britannia, fondò a Vannes in Francia un Carmelo femminile, nel quale poi, rimasta vedova, si ritirò come ancella di Cristo.

Lascia un pensiero a Beata Francesca D'Amboise

Ti può interessare anche:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
- Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia...
Beata Francesca Schervier
- Beata Francesca Schervier
Fondatrice
Francesca nacque ad Aachen in un periodo in cui la Ruhr stava rapidamente trasformandosi nel centro industriale primario della Germania occidentale; il...
Beata Francesca Meziere
- Beata Francesca Meziere
Vergine e martire
Nacque a Mézangers, in Francia, in una famiglia di lavoratori. Ricevette una solida formazione religiosa e culturale nelle Suore di Chapelle-au-Riboul...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...