Beata Francesca D'Amboise

Beata Francesca D'Amboise
Nome: Beata Francesca D'Amboise
Titolo: Duchessa di Britannia
Nascita: 28 settembre 1427, Thouars, Francia
Morte: 4 novembre 1485, Nantes, Francia
Ricorrenza: 4 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1866, Roma, papa Pio IX


Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti raccomandarono di non accettare troppo prontamente dal punto di vista storico. Una cosa è certa: nel 1431, quando Giovanni V, duca di Bretagna, organizzò il matrimonio fra la sua casata e quella di Thouars, Luigi d'Amboise mandò la figlia di quattro anni, Francesca, alla corte del duca perché fosse allevata. A quindici anni, Francesca sposò Pierre, secondo figlio di Giovanni V, che si rivelò un marito difficile: geloso, scontroso e talvolta violento.

Francesca sopportò questa situazione senza lamentarsi, facendo il possibile per portare di nuovo la pace tra i membri della famiglia continuamente in lotta, riuscendo a migliorare alla fine, con la pazienza e con le preghiere, il carattere del marito. Nel 1450, quando quest'ultimo succedette al padre, approfittò della sua posizione per far del bene [fondò un convento di clarisse povere a Nantes, per esempio, s'interessò personalmente della canonizzazione di S. Vincenzo Ferrer (5 apr.) e spese notevoli somme di denaro a beneficio dei poveri e per altre opere di carità.

La coppia non ebbe figli e, alla morte di Pierre nel 1457, i suoi successori furono consapevoli dell'influenza e della popolarità della giovane duchessa, che aveva solo trent'anni. Respingendo l'offerta di matrimonio di Luigi XI di Francia, si ritirò sempre più dalla vita pubblica per trascorrere il suo tempo con le clarisse povere a Nantes e successivamente con le carmelitane, che istituì e finanziò a Vannes nel 1463, con il sostegno e l'aiuto del priore dell'ordine, B. Giovanni Soreth (30 lug.).

Grazie a Francesca, Giovanni Soreth riuscì a introdurre l'Ordine carmelitano in Francia, e per questo anche Francesca può essere definita fondatrice del ramo femminile dell'ordine.

Come molte altre persone nella sua posizione, Francesca fu incapace di resistere completamente alla tentazione di interferire nelle questioni del convento da lei fondato; diversamente da molti, non esitò ad ammettere il suo errore: quando una volta trovò un confessore specifico per una delle monache senza consultare la priora e fu rimproverata, si scusò immediatamente e chiese una penitenza appropriata.

Nel 1468, Francesca decise di diventare monaca e ricevette l'abito da Giovanni Soreth al convento di Vannes, dove dopo quattro anni di lavoro come infermiera, fu eletta priora a vita; quando il convento di Vannes divenne troppo piccolo, ne aprì un altro a Coutes, vicino a Nantes, dove morì nel 1485. Grazie alla sua bontà e ai miracoli che si dice siano avvenuti sulla tomba, Francesca fu rapidamente venerata come santa, sebbene il culto non fosse confermato fino al 1863, dopo che l'abate Fratnois Richard (successivamente arcivescovo di Parigi) sottopose il suo caso per la beatificazione, oltre a pubblicare una biografia in due volumi nel 1865.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel convento degli Scozzesi presso Nantes in Francia, beata Francesca di Amboise, che, duchessa di Britannia, fondò a Vannes in Francia un Carmelo femminile, nel quale poi, rimasta vedova, si ritirò come ancella di Cristo.

Lascia un pensiero a Beata Francesca D'Amboise

Ti può interessare anche:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
- Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia...
Beata Francesca Schervier
- Beata Francesca Schervier
Fondatrice
Francesca nacque ad Aachen in un periodo in cui la Ruhr stava rapidamente trasformandosi nel centro industriale primario della Germania occidentale; il...
Beata Francesca Meziere
- Beata Francesca Meziere
Vergine e martire
Nacque a Mézangers, in Francia, in una famiglia di lavoratori. Ricevette una solida formazione religiosa e culturale nelle Suore di Chapelle-au-Riboul...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...