Beata Francesca D'Amboise

Beata Francesca D'Amboise
Nome: Beata Francesca D'Amboise
Titolo: Duchessa di Britannia
Nascita: 28 settembre 1427, Thouars, Francia
Morte: 4 novembre 1485, Nantes, Francia
Ricorrenza: 4 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1866, Roma, papa Pio IX


Non esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti raccomandarono di non accettare troppo prontamente dal punto di vista storico. Una cosa è certa: nel 1431, quando Giovanni V, duca di Bretagna, organizzò il matrimonio fra la sua casata e quella di Thouars, Luigi d'Amboise mandò la figlia di quattro anni, Francesca, alla corte del duca perché fosse allevata. A quindici anni, Francesca sposò Pierre, secondo figlio di Giovanni V, che si rivelò un marito difficile: geloso, scontroso e talvolta violento.

Francesca sopportò questa situazione senza lamentarsi, facendo il possibile per portare di nuovo la pace tra i membri della famiglia continuamente in lotta, riuscendo a migliorare alla fine, con la pazienza e con le preghiere, il carattere del marito. Nel 1450, quando quest'ultimo succedette al padre, approfittò della sua posizione per far del bene [fondò un convento di clarisse povere a Nantes, per esempio, s'interessò personalmente della canonizzazione di S. Vincenzo Ferrer (5 apr.) e spese notevoli somme di denaro a beneficio dei poveri e per altre opere di carità.

La coppia non ebbe figli e, alla morte di Pierre nel 1457, i suoi successori furono consapevoli dell'influenza e della popolarità della giovane duchessa, che aveva solo trent'anni. Respingendo l'offerta di matrimonio di Luigi XI di Francia, si ritirò sempre più dalla vita pubblica per trascorrere il suo tempo con le clarisse povere a Nantes e successivamente con le carmelitane, che istituì e finanziò a Vannes nel 1463, con il sostegno e l'aiuto del priore dell'ordine, B. Giovanni Soreth (30 lug.).

Grazie a Francesca, Giovanni Soreth riuscì a introdurre l'Ordine carmelitano in Francia, e per questo anche Francesca può essere definita fondatrice del ramo femminile dell'ordine.

Come molte altre persone nella sua posizione, Francesca fu incapace di resistere completamente alla tentazione di interferire nelle questioni del convento da lei fondato; diversamente da molti, non esitò ad ammettere il suo errore: quando una volta trovò un confessore specifico per una delle monache senza consultare la priora e fu rimproverata, si scusò immediatamente e chiese una penitenza appropriata.

Nel 1468, Francesca decise di diventare monaca e ricevette l'abito da Giovanni Soreth al convento di Vannes, dove dopo quattro anni di lavoro come infermiera, fu eletta priora a vita; quando il convento di Vannes divenne troppo piccolo, ne aprì un altro a Coutes, vicino a Nantes, dove morì nel 1485. Grazie alla sua bontà e ai miracoli che si dice siano avvenuti sulla tomba, Francesca fu rapidamente venerata come santa, sebbene il culto non fosse confermato fino al 1863, dopo che l'abate Fratnois Richard (successivamente arcivescovo di Parigi) sottopose il suo caso per la beatificazione, oltre a pubblicare una biografia in due volumi nel 1865.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel convento degli Scozzesi presso Nantes in Francia, beata Francesca di Amboise, che, duchessa di Britannia, fondò a Vannes in Francia un Carmelo femminile, nel quale poi, rimasta vedova, si ritirò come ancella di Cristo.

Lascia un pensiero a Beata Francesca D'Amboise

Ti può interessare anche:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
- Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia...
Beata Francesca Schervier
- Beata Francesca Schervier
Fondatrice
Francesca nacque ad Aachen in un periodo in cui la Ruhr stava rapidamente trasformandosi nel centro industriale primario della Germania occidentale; il...
Beata Francesca Meziere
- Beata Francesca Meziere
Vergine e martire
Nacque a Mézangers, in Francia, in una famiglia di lavoratori. Ricevette una solida formazione religiosa e culturale nelle Suore di Chapelle-au-Riboul...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 agosto si venera:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi di oggi
Domani 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salome
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 agosto nasceva:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 28 agosto tornava alla Casa del Padre:

Sant' Agostino
Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
Agostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 agosto veniva canonizzato:

San Giovanni da Tufara
San Giovanni da Tufara
Eremita
Nacque a Tufara e fin da bambino era attratto dalle meraviglie del Signore facendo il sacrestano, cosa che irritava i suoi genitori, che contribuivano a diffondere pettegolezzi e infamie. Rendendosi conto...
Oggi 28 agosto veniva beatificato:

Santa Zdislava
Santa Zdislava
Madre di famiglia
Zdislava nacque all'inizio del XIII secolo in Boemia (nell'attuale Repubblica Ceca). La tradizione ne parla come di una bambina particolarmente pia. Si racconta che all'età di sette anni sia fuggita nella...
Oggi 28 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Gesù ti ama "Sono convinto dell'amore di Gesù per me, e del mio per Lui?" Questa convinzione è come la luce del sole che fa crescere la linfa della vita e fa fiorire i boccioli della santità. Questa convinzione...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 28 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Agostino O grande luminare della Chiesa, glorioso Sant'Agostino, per quella fervorosa riconoscenza onde, appena convertito, vi deste a studiare la divina legge...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...