Beata Clelia Merloni

Beata Clelia Merloni
Nome: Beata Clelia Merloni
Titolo: Fondatrice
Ricorrenza: 21 novembre
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
3 novembre 2018, Roma, Papa Francesco


Clelia Cleopatra Maria Merloni nacque il 10 marzo 1861 a Forlì, da Gioacchino Merloni e Teresa Brandinelli. Rimase orfana di madre nel 1864 e venne affidata dapprima alla nonna materna e poi, dopo il nuovo matrimonio del padre, alla matrigna Maria Giovanna Boeri.

Fin dalla giovane età mostrò una spiccata sensibilità religiosa. Il padre, uomo d’affari, la indirizzò verso studi consoni a una vita borghese – pianoforte, lingue, buone maniere – ma Clelia sentì dentro di sé una chiamata più profonda alla vita interamente donata a Dio.

Vocazione e cammino religioso

A circa ventidue anni entrò nella congregazione delle Figlie di Nostra Signora della Neve a Savona, assumendo il nome di suor Albina; una grave malattia, tuttavia, la costrinse a lasciare il convento.

Nel 1892 iniziò una nuova esperienza con le Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza a Como. In quel periodo soffrì di tubercolosi e fu guarita dopo una novena al Sacro Cuore di Gesù. Proprio in tale contesto maturò in lei, con sempre maggiore chiarezza, l’ispirazione a fondare una famiglia religiosa interamente dedicata al Sacro Cuore.

Fondazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù

Il 30 maggio 1894, a Viareggio, Clelia fondò insieme a due compagne, Elisa Penderzini e Giuseppina D’Ingenheim, l’Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, con lo scopo di far conoscere e amare il Cuore di Gesù attraverso le opere di carità: scuole, orfanotrofi, assistenza ai poveri e agli emarginati.

Il padre Gioacchino, dopo una profonda conversione, le lasciò in eredità i suoi beni alla morte, avvenuta nel 1895. Un amministratore infedele, però, causò un grave dissesto finanziario. Clelia, pur non essendo colpevole, si assunse la responsabilità delle perdite per proteggere l’Istituto e le sue opere.

Con l’aiuto del vescovo Giovanni Battista Scalabrini, la Congregazione ottenne l’approvazione diocesana il 10 giugno 1900 e poté estendere la propria presenza anche all’estero, in particolare in Brasile e negli Stati Uniti.

Prove, sofferenze e ritorno

Gli anni successivi furono segnati da numerose prove: incomprensioni interne, calunnie, contrasti con alcuni membri e superiori della Congregazione. Nel 1911 Clelia venne rimossa dall’ufficio di Superiora Generale e, in seguito, chiese e ottenne la dispensa dai voti religiosi.

Lontana dall’Istituto da lei stessa fondato, visse un lungo periodo di silenzio e nascondimento, offrendo la propria vita al Cuore di Gesù per la Chiesa e per le sue figlie spirituali. Visse questi anni come un cammino di purificazione, perseverando nella fiducia e nel perdono verso chi l’aveva ferita.

Il 7 marzo 1928, ormai anziana e malata, fu riammessa nella Congregazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Pur non riprendendo il governo dell’Istituto, trascorse gli ultimi anni in preghiera, umiltà e totale abbandono alla volontà di Dio.

Morte e culto

Clelia Merloni morì a Roma il 21 novembre 1930. Le sue spoglie vennero dapprima sepolte al Cimitero del Verano, per poi essere traslate nella casa generalizia delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, dove sono oggi venerate.

La causa di beatificazione si aprì nel 1988. In seguito al riconoscimento delle sue virtù eroiche fu dichiarata Venerabile, e successivamente, in seguito al riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione, venne proclamata Beata il 3 novembre 2018. La sua memoria liturgica è celebrata il 21 novembre.

Eredità e spirito

La Congregazione delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, nata dal suo carisma, continuò a diffondersi in diversi Paesi del mondo, impegnandosi nell’educazione, nella formazione cristiana, nell’assistenza ai poveri, alle donne, agli ammalati e agli emigrati, sempre con lo sguardo rivolto al Cuore di Cristo.

La figura di Clelia Merloni rimane un luminoso esempio di perseveranza nella prova, di perdono e di fiducia incrollabile in Dio. La sua vita poté riassumersi nel suo atteggiamento interiore: «Si dà tutto a Lui, per trovare tutto in Lui.»


Lascia un pensiero a Beata Clelia Merloni

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...