Beatificazione: 21 aprile 1991, Roma, papa Giovanni Paolo II
Chiara era una giovane che aspirava a una vita di preghiera e di contemplazione. Si trovò, invece, immersa nella fervida opera educativa e sociale promossa dal movimento cattolico nella seconda metà dell'Ottocento. Incontrò ed ebbe come guida spirituale san Luigi Guanella, il quale la comprese nella sua aspirazione. Insieme i due diedero avvio a un'opera originale nella quale la contemplazione della paternità di Dio si traduce in servizio verso i più poveri e abbandonati. Dina Bosatta nacque a Pianello Lario (Corno) nel 1858. Rimasta orfana di padre, venne presto avviata al lavoro in filanda. La sorella maggiore Martellina convinse i parenti della necessità di garantirle una formazione. A tredici anni, dunque, Dina poté aggiungere l'istituto delle Canossiane di Gravedona, dove trascorse sei anni. Chiese poi l'ammissione alle Canossiane le quali, però, non la ritennero adatta al loro genere di vita. Ritornata in famiglia, aderì alla Pia Unione delle Orsoline, un gruppo di ragazze che si prendevano cura degli anziani e dei ragazzi della parrocchia. Emise i voti nel 1878, ricevendo il nome di suor Chiara. Il nuovo parroco, don Luigi Guanella, favorì la trasformazione della pia unione in Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, la cui sede principale venne stabilita a Como. Con l'amabilità che le derivava dalla contemplazione della bontà di Dio, suor Chiara divenne il centro di irradiazione della nuova fondazione, capace di attrarre e guidare le su ore, le postulanti, gli ospiti. Morì ancora giovane nel 1887. Esempio di felice collaborazione in vita, san Luigi Guanella e la beata Chiara Bosatta sono ora venerati insieme nel santuario del Sacro Cuore a Como.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Pianello sul lago di Como, beata Chiara (Dina) Bosatta, vergine, che, con l’aiuto del beato Luigi Guanella, fondò la Piccola Casa della Divina Provvidenza.
-Beata Chiara Luce Badano Giovane focolarinaLa beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara...
-Beata Chiara Gambacorti DomenicanaTora (o Teodora), figlia di Pietro Gambacorta, nacque nel 1362 a Firenze o a Venezia, uno dei cittadini più importanti di Pisa. Suo fratello maggiore era...
-Beata Chiara da Rimini ClarissaSi può ben dire che Chiara Agolanti rappresenti l'eccesso penitenziale che caratterizzò gli sviluppi della devotio moderna nel tardo Medio Evo, ossessivamente...
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Santi Aquila e Priscilla Sposi e martiri, discepoli di San PaoloQuesti due sposi (Aquila era giudeo originario del Ponto trapiantato a Roma, mentre Prisca detta anche Priscilla era romana) convertiti al cristianesimo, erano molto legati a San Paolo apostolo e furono...
Santa Giuseppina Vannini FondatriceGiuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Beato Benedetto XI PapaNiccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di San Andrea della città natale, può aver influenzato...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
-Madonna del Carmine L'abitino del Carmine dono di Maria 1. - Siamo venuti a te, o Maria, perché vogliamo chiederti la grazia di accendere nel nostro cuore la fiamma del divino amore per cominciare bene questa Novena che intendiamo...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Beato Benedetto XIO Dio, che hai dato al tuo popolo Beato Benedetto XI papa, con il suo aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unità...