Beata Celestina Donati

Beata Celestina Donati
Nome: Beata Celestina Donati
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Maria Anna Donati
Nascita: 28 ottobre 1848, Marradi, Firenze
Morte: 18 marzo 1925, Firenze
Ricorrenza: 18 marzo
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
30 marzo 2008, Roma, papa Benedetto XVI


Nacque a Marradi in Toscana, in una famiglia della borghesia. Fin da piccola voleva avere una vita religiosa ma suo padre si oppose con forza. Il suo direttore spirituale era lo Scolopio Celestino Zini.

Quando sua madre morì, prese la decisione irrevocabile di consacrarsi a Dio. Voleva formare intorno a sé alcune donne per collaborare con lei nell'educazione delle ragazze povere e abbandonate. Così, su raccomandazione del suo direttore spirituale, fondò nel 1889 la concrezione delle Povere Figlie di San Giuseppe Calasanzio meglio conosciute come Calasanziane. Estese la fondazione ai figli di coloro che sono detenuti nelle carceri.

Quando nel 1889 fondò la nuova Congregazione, Maria Anna prese il nome di Celestina della Madre di Dio; i suoi compagni cominciarono a chiamarla affettuosamente "madrina" ed è così che i Calasanziani continuano a chiamarla oggi quando parlano della loro Fondatrice. Nello stesso anno Leone XIII consacrò personalmente padre Zini come vescovo nella Basilica di San Pietro, nominandolo Arcivescovo di Siena e così anche altri Scolopi cominciarono a sostenere la nascente Congregazione: Mario Ricci, Giovanni Giovanozzi, Alfonso ML Mistrangelo.

Monsignor Zini diresse numerosi scritti alle suore Calasanziane. Dopo la sua morte, Madre Celestina li strutturò e completò preparando un prezioso libro dal titolo "Manuale Calasanziano", che fu come un ampio commento spirituale alle prime Costituzioni. In questo libro, la Madre Fondatrice descrive così il carisma del suo Istituto: "Le Povere Figlie di San Giuseppe Calasanzio, raccolte all'ombra del Tabernacolo, unite tra loro con il sacro vincolo della carità, avendo un cuore unico e un anima sola, considerano sacro dovere edificare chi si avvicina a loro, santificarsi personalmente e dedicarsi con zelo all'educazione delle fanciulle bisognose affidate loro dal Signore, unendo le ricchezze della contemplazione a quelle di una santa dedizione ".

Celestina era una vera anima contemplativa dedita a fare del bene ai piccoli, come Gesù. Scrisse un libro di meditazioni sulla Passione del Signore recentemente ripubblicato, e scrisse pagine di grande ricchezza spirituale nel citato "Manuale" , in un altro libro per le sue monache dal titolo "Devote pratiche giornaliere" e in numerose lettere. Nel 1900 istituì, nella chiesa della casa madre di Firenze, l'adorazione eucaristica quotidiana come forma di preghiera calasanziana continua per le sue suore e le sue ragazze. Un secolo dopo, questa preghiera a Gesù Eucaristico continua quotidianamente, esposta sull'altare maggiore, ai lati del quale sono rispettivamente sepolti Madre Celestina e Monsignor Zini.

Celestina governò l'Istituto con saggezza e prudenza, diffondendolo in tutta Italia. Soffrì molto per la mancanza di aiuti finanziari che lo aiutassero a proseguire. Ma con fede, superò tutti i guai a pieni voti. Soffriva di molti disturbi che sapeva sopportare con integrità. Morì a Firenze. È stata beatificata il 30 marzo 2008 da Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, la Beata Celestina della Madre di Dio (Maria Anna) Donati, vergine, fondatrice della Congregazione delle Figlie Povere di San Calasanzio, per l'educazione dei bambini poveri, e figli e figlie dei carcerati.

Lascia un pensiero a Beata Celestina Donati


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 settembre si venera:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi di oggi
Domani 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 settembre nasceva:

Beato Benedetto da Urbino
Beato Benedetto da Urbino
Sacerdote cappuccino
Martino, o Marco, nacque a Urbino il 13 settembre 1560 dall'illustre famiglia dei Passionei. Studiò filosofia all'università di Perugia e giurisprudenza a Padova, divenendo famoso in entrambe per la sua...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Maurilio di Angers
San Maurilio di Angers
Vescovo
La sola Vita di S. Maurilio ritenuta autentica fu redatta nel 620 circa da Magnobodo (Maimbodo), uno dei suoi successori, e racconta che Maurilio nacque a Milano ma si trasferì a Touraine, dove diventò...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 settembre veniva beatificato:

Beato Dalmazio Moner
Beato Dalmazio Moner
Domenicano
Le informazioni su questo domenicano schivo si basano su una Vita in latino del suo contemporaneo e confratello, il famoso inquisitore Nicola Eymeric, che nonostante sia stata scritta nei dieci anni successivi...
Oggi 13 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- Santa Croce
O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Ti adoro, Croce Santa, che fosti ornata...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. La Madonna contempla quel Corpo Divino, svenato, esanime. - Oh, com'è ridotto il mio Gesù! è morto! ... I suoi nemici saranno finalmente sazi!.....
Le preghiere di oggi 13 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giovanni Crisostomo O glorioso s. Giovanni Crisostomo, che a misura del vostro avanzarvi negli studi profani, progrediste ancora nella scienza della salute, per cui ancor...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...