Beata Celestina Donati

Beata Celestina Donati
Nome: Beata Celestina Donati
Titolo: Fondatrice
Nome di battesimo: Maria Anna Donati
Nascita: 28 ottobre 1848, Marradi, Firenze
Morte: 18 marzo 1925, Firenze
Ricorrenza: 18 marzo
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
30 marzo 2008, Roma, papa Benedetto XVI


Nacque a Marradi in Toscana, in una famiglia della borghesia. Fin da piccola voleva avere una vita religiosa ma suo padre si oppose con forza. Il suo direttore spirituale era lo Scolopio Celestino Zini.

Quando sua madre morì, prese la decisione irrevocabile di consacrarsi a Dio. Voleva formare intorno a sé alcune donne per collaborare con lei nell'educazione delle ragazze povere e abbandonate. Così, su raccomandazione del suo direttore spirituale, fondò nel 1889 la concrezione delle Povere Figlie di San Giuseppe Calasanzio meglio conosciute come Calasanziane. Estese la fondazione ai figli di coloro che sono detenuti nelle carceri.

Quando nel 1889 fondò la nuova Congregazione, Maria Anna prese il nome di Celestina della Madre di Dio; i suoi compagni cominciarono a chiamarla affettuosamente "madrina" ed è così che i Calasanziani continuano a chiamarla oggi quando parlano della loro Fondatrice. Nello stesso anno Leone XIII consacrò personalmente padre Zini come vescovo nella Basilica di San Pietro, nominandolo Arcivescovo di Siena e così anche altri Scolopi cominciarono a sostenere la nascente Congregazione: Mario Ricci, Giovanni Giovanozzi, Alfonso ML Mistrangelo.

Monsignor Zini diresse numerosi scritti alle suore Calasanziane. Dopo la sua morte, Madre Celestina li strutturò e completò preparando un prezioso libro dal titolo "Manuale Calasanziano", che fu come un ampio commento spirituale alle prime Costituzioni. In questo libro, la Madre Fondatrice descrive così il carisma del suo Istituto: "Le Povere Figlie di San Giuseppe Calasanzio, raccolte all'ombra del Tabernacolo, unite tra loro con il sacro vincolo della carità, avendo un cuore unico e un anima sola, considerano sacro dovere edificare chi si avvicina a loro, santificarsi personalmente e dedicarsi con zelo all'educazione delle fanciulle bisognose affidate loro dal Signore, unendo le ricchezze della contemplazione a quelle di una santa dedizione ".

Celestina era una vera anima contemplativa dedita a fare del bene ai piccoli, come Gesù. Scrisse un libro di meditazioni sulla Passione del Signore recentemente ripubblicato, e scrisse pagine di grande ricchezza spirituale nel citato "Manuale" , in un altro libro per le sue monache dal titolo "Devote pratiche giornaliere" e in numerose lettere. Nel 1900 istituì, nella chiesa della casa madre di Firenze, l'adorazione eucaristica quotidiana come forma di preghiera calasanziana continua per le sue suore e le sue ragazze. Un secolo dopo, questa preghiera a Gesù Eucaristico continua quotidianamente, esposta sull'altare maggiore, ai lati del quale sono rispettivamente sepolti Madre Celestina e Monsignor Zini.

Celestina governò l'Istituto con saggezza e prudenza, diffondendolo in tutta Italia. Soffrì molto per la mancanza di aiuti finanziari che lo aiutassero a proseguire. Ma con fede, superò tutti i guai a pieni voti. Soffriva di molti disturbi che sapeva sopportare con integrità. Morì a Firenze. È stata beatificata il 30 marzo 2008 da Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, la Beata Celestina della Madre di Dio (Maria Anna) Donati, vergine, fondatrice della Congregazione delle Figlie Povere di San Calasanzio, per l'educazione dei bambini poveri, e figli e figlie dei carcerati.

Lascia un pensiero a Beata Celestina Donati


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...