Beata Caterina Mattei da Racconigi

Beata Caterina Mattei da Racconigi
Nome: Beata Caterina Mattei da Racconigi
Titolo: Domenicana
Nome di battesimo: Caterina Mattei
Nascita: 1486, Racconigi, Cuneo
Morte: 4 settembre 1547, Caramagna Piemonte, Cuneo
Ricorrenza: 4 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Caramagna Piemonte
Beatificazione:
9 aprile 1808, Roma, papa Pio VII


La fonte principale delle informazioni su questa mistica interessan-te, ma relativamente sconosciuta, è un racconto di due uomini che la conobbero bene, Giovati Francesco Pico della Mirandola, e un domenicano, Pietro Martire Mordili. Sfortunatamente sembra che entrambi abbiano accettato letteralmente e senza porsi dubbi tutto ciò che raccontò di se stessa e delle sue esperienze, perciò è difficile provare la fondatezza degli stravaganti miracoli e dei dettagli agio-grafici che sono stati raccontati. La storia tramandata afferma che Caterina, figlia di Giorgio Mattei e Billia Ferrari, nacque a Racconi-gi, allora un paese, ora una cittadina a sud di Torino, nel 1486.

La vita famigliare fu caratterizzata da privazioni continue e da ma-lattie. Le sue doti spirituali per contrasto erano considerevoli, an-che se persino queste causarono ulteriori incomprensioni. Co-munque il fervore della vita spirituale, con le sue consolazioni, sembra aver compensato la miseria fisica. Si racconta, per esem-pio, che, all'età di nove anni, scoppiò in lacrime poiché molto af-faticata dal lavoro, ed ebbe una visione del Bambino Gesù che la consolò. Successivamente, a quattordici anni, pronunciò un voto di verginità in seguito a un'esperienza in cui pensò che lo Spirito Santo, con l'intercessione di S. Stefano (26 dic.), si fosse imposses-sato di lei. In seguito condivise le sofferenze della Passione di Cri-sto, anche se senza segni tangibili.

Alcune affermazioni su di lei ricordano quelle a proposito di S. Ca-terina da Siena (29 apr.), e le lezioni tratte dal suo Ufficio sortoli neano la relazione: «tra Racconigi e Siena c'è solo la differenza del-la canonizzazione»; tuttavia la somiglianza non dovrebbe essere troppo forzata. Come la sua omonima, Caterina divenne terziaria domenicana, ma solo all'età di ventotto anni, e persino allora conti-nuò a vivere nel mondo e a lavorare sodo per la sua famiglia. Nelle sue orazioni, si offriva costantemente a Dio per il bene degli altri, fossero anime in purgatorio o vittime delle guerre che avevano tor-mentato l'Italia in quell'epoca.

Negli ultimi anni di vita soffrì di una lunga malattia, che certamente considerò come una risposta alle sue preghiere; la sofferenza fu esa-cerbata dalla solitudine dato che i suoi amici l'abbandonarono, e morì a Carmagnola il 4 settembre 1547, senza la presenza di un sa-cerdote. Cinque mesi dopo, furono narrati diversi miracoli, perciò il corpo fu portato a Garezzo, dove il culto, confermato nel 1810, continua a essere vivo. A Racconigi è stata costruita una cappella in suo onore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Caramagna in Piemonte, beata Caterina Mattei, vergine, suora della Penitenza di San Domenico, che sopportò con mirabile carità e abbondanza di virtù la costante infermità, le calunnie degli uomini e ogni tentazione.

Lascia un pensiero a Beata Caterina Mattei da Racconigi

Ti può interessare anche:

Beata Caterina Cittadini
- Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola...
Beata Caterina Morigi di Pallanza
- Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane...
Beata Caterina Troiani
- Beata Caterina Troiani
Fondatrice
Costanza Troiani, nata a Giuliano di Roma, studiò presso le suore francescane di Ferentino, entrando poi nel loro noviziato nel 1829 e facendo la professione...
Beata Osanna di Cattaro
- Beata Osanna di Cattaro
Domenicana
Caterina Cosie nacque vicino al villaggio di Komani nel Montenegro nel 1493, figlia di genitori ortodossi di umili condizioni, e, a quanto risulta, passò...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...