Beata Armida Barelli

Beata Armida Barelli
Nome: Beata Armida Barelli
Titolo: Terziaria francescana e cofondatrice
Ricorrenza: 19 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Armida Barelli nacque il 1° dicembre 1882 a Milano in una famiglia agiata. Sebbene i suoi primi anni di educazione avvenissero in casa senza un’impronta spirituale, trovò la sua vocazione grazie alle suore della Santa Croce di Menzingen, dove studiò tra il 1895 e il 1900, ottenendo il diploma di scuola normale e di lingua tedesca. In questo periodo iniziò a conoscere e amare il Signore.

Tornata a Milano, si dedicò ad attività caritative per orfani e figli di carcerati, nonostante avesse avuto occasioni per formare una famiglia. Nel 1909 fece voto privato di castità e, l’anno seguente, incontrò padre Agostino Gemelli, con cui collaborò per tutta la vita. Durante la Prima Guerra Mondiale, promosse la consacrazione dei soldati italiani al Sacro Cuore di Gesù.

Nel 1917, su invito del Beato cardinale Andrea Carlo Ferrari, avviò i circoli della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, espandendoli a livello nazionale. Papa Benedetto XV la nominò vicepresidente dell’Unione Donne Cattoliche Italiane nel 1918. Instancabile, organizzò convegni, congressi, pellegrinaggi e corsi di formazione, diventando per le giovani una “sorella maggiore”.

Nel 1919 fondò ad Assisi l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, riconosciuto poi da Pio XII, e promosse opere missionarie, anche in Cina. Fu una figura chiave nella fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1921, insieme a padre Gemelli, Mons. Luigi Olgiati e il Venerabile Ludovico Necchi. Per sostenere l’ateneo, istituì l’associazione degli amici dell’Università e la giornata universitaria per la raccolta di fondi, e contribuì alla nascita della casa editrice Vita e Pensiero.

Nel 1929 creò l’Opera della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo per promuovere la vita liturgica nelle parrocchie. La sua vita fu caratterizzata da una profonda spiritualità cristocentrica: “Contro ogni speranza spero che Dio mi faccia santa. Col mio Signore nel cuore io vado incontro a tutto il mondo e sono sicura che con lui vincerò sempre.”

Papa Pio XII la nominò vicepresidente generale dell’Azione Cattolica italiana nel 1946. Negli ultimi anni, affrontò con fede una grave malattia, fino alla morte, avvenuta il 15 agosto 1952 a Marzio (Varese).

Il 1° giugno 2007 venne promulgato il decreto sull’eroicità delle sue virtù. Per la beatificazione, fu riconosciuto un miracolo attribuito alla sua intercessione: la guarigione inspiegabile di una donna coinvolta in un grave incidente a Prato nel 1989. La nipote della paziente aveva invocato Armida utilizzando un’immaginetta con una sua reliquia, unendo altri familiari nella preghiera. L’evento fu considerato un segno della sua potente intercessione.

Armida Barelli è oggi ricordata come un’instancabile apostola della santità e una figura ispiratrice nella Chiesa.


Lascia un pensiero a Beata Armida Barelli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...