Beata Annunciata Cocchetti

Beata Annunciata Cocchetti
Nome: Beata Annunciata Cocchetti
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Annunciata Asteria Cocchetti
Nascita: 9 maggio 1800, Rovato
Morte: 23 marzo 1882, Cemmo
Ricorrenza: 23 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
21 aprile 1991, Roma, papa Giovanni Paolo II


Annunziata Cocchetti nacque il 9 maggio 1800 a Rovato, nella diocesi di Brescia. Figlia di proprietari terrieri, rimase orfana a soli sette anni e venne cresciuta dalla nonna. All'età di diciassette anni aprì una scuola per ragazze in quella che era stata la casa dei suoi genitori. Cosciente di aver bisogno di qualche qualifica professionale e di una posizione regolare, ottenne il diploma di insegnante, che le procurò un posto nella scuola elementare di Rovato.

Dopo la morte della nonna, la zia, che ne era diventata la tutrice, la portò con sé a Milano, dove visse per sei anni, mantenendo i contatti con la città natale, soprattutto con alcune dame impegnate in opere sociali con i giovani. Dietro consiglio di don Luca Passi alcune di queste dame entrarono nella Pia Opera di Santa Dorotea, un movimento che stava guadagnando importanza in Italia. Don Luca tentò di aprire una scuola per ragazze di campagna nel 1821 a Cemmo, ma il tentativo fallì, e l'edificio fu preso in gestione da don Vincenzo Panzerini di Lovere, che tentò ancora di trasformarlo in una scuola, mettendolo nelle mani della nipote, Erminia Panzerini. Venendo a sapere dalle dame di Brescia che quella scuola aveva bisogno di un'altra insegnante, Annunziata si presentò sul posto e nel 1831 iniziò a lavorare a Cemmo. Lavorò per undici anni eon Erminia, portando la scuola a un ottimo livello. Si legò anche al movimento della Pia Opera e aprì numerose sezioni a Cemmo e nelle parrocchie limitrofe. In quello stesso anno, il 1831, don Luca stava fondando un istituto, le Suore di Santa Dorotea, per sostenere il lavoro della Pia Opera. Quando Erminia Panzerini morì nel 1842, Annunziata entrò come novizia nell'ordine con l'intenzione di fondare un suo istituto. Fece ritorno a Cemmo nell'ottobre del 1842, vestita con l'abito religioso e accompagnata da due altre sorelle; nel 1843 le tre presero i voti nel nuovo istituto Santa Dorotea di Cemmo, di cui fu aperto il noviziato nel 1853.

Annunziata Cocchetti fu una donna energica, impegnata nell'opera dell'istituto che aveva fondato, e nello stesso tempo una persona dedita alla preghiera, con un grande amore per Cristo e la santa eucarestia. Cercò sempre di instillare nelle sorelle e negli alunni un profondo amore di Dio. Nei mesi estivi a partire dal 1843 organizzò ritiri per ragazze in un edificio apposito, dove anch'essa andò a stare e dove morì il 23 marzo 1882, all'età di ottantadue anni.

È stata beatificata da Giovanni Paolo II il 21 aprile 1991. Oggi la congregazione possiede settantadue case in Inghilterra, Argentina e Zaire, con circa quattrocento membri.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel villaggio di Cemmo in Lombardia, beata Annunziata Cocchetti, vergine, che resse con saggezza, fortezza e umiltà l’Istituto delle Suore di Santa Dorotea da poco fondato.

Lascia un pensiero a Beata Annunciata Cocchetti


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...