Beatificazione: 18 aprile 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nacque a Kalisz in Polonia fu battezzata con il nome di Sofía Camila. La sua famiglia si trasferì a Varsavia nel 1837. In un viaggio attraverso la Germania, Sofia, illuminata dal Signore durante un momento di preghiera nella cattedrale di Colonia, sentì la sua vocazione di essere tra i poveri e bisognosi e di servire in loro Cristo con preghiera e sacrificio. Questa ispirazione l'ha portò a diventare membro della Società San Vincenzo de Paoli. Di giorno lavorava instancabilmente per i poveri e di notte pregava costantemente, cercando in lei la volontà di Dio. A 29 anni scopre la sua strada: inizia a cercare e aiutare i bambini abbandonati dei bassifondi di Varsavia e gli anziani senza tetto. Con l'aiuto finanziario di suo padre e il sostegno della cugina Clotilde, iniziò a prendersi cura di sei figli.
Sofia divenne membro del Terzo Ordine di San Francisco e prese il nome di Angela. Nel 1855, davanti all'icona di Maria, lei e la cugina si consacrarono a fare la volontà del Signore: iniziò così la comunità delle monache Feliciana, ovvero di San Felice da Cantalice. Il principio della sua Congregazione era che in tutto e per tutto Dio sia conosciuto, amato e glorificato. Le suore dirigevano, le laiche terziarie, istruivano i convertiti, visitavano le prigioni e amministravano anche i centri sociali rurali. Dopo il fallimento dell'insurrezione del 1863, molti di questi centri furono convertiti in ospedali, dove le suore curarono i feriti. La comunità fu soppressa dal governo russo nel 1864, ma continuò in segreto sotto la guida spirituale della fondatrice.
All'età di 44 anni, durante il suo terzo mandato da Superiora generale, Madre Angela dovette ritirarsi dall'attività della sua congregazione a causa di una malattia, ma la sua dedizione alla religiosa continuò. Morì dopo 30 anni di sofferenze, divorata dal cancro, alla presenza delle suore. Fu beatificata dalla SS. Giovanni Paolo II il 18 aprile 1993.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Cracovia in Polonia, beata Angela Maria (Sofia Camilla) Truszkowska, vergine, che fondò la Congregazione delle Francescane sotto il titolo di San Felice da Cantalíce in aiuto dei ragazzi abbandonati, dei poveri e degli emarginati.
×
Lascia un pensiero a Beata Angela Maria Truszkowska
-Sant'Angela da Foligno Terziaria francescanaVissuta tra il 1248 e il 1309. Nata a Foligno da buona famiglia, dopo il matrimonio condusse una vita mondana e sregolata fino a che non si convertì...
-Beate Angela di San Giuseppe e 14 compagne Vergini e martiriAngela Lloret Marti e le sue quattordi compagne dell'Istituto delle Suore della Dottrina Cristiana, una congregazione fondata da Micaela Grau, furono assassinate...
-Beata Angela Salawa Terziaria FrancescanaNacque in una famiglia di contadini in una città chiamata Siepraw, vicino a Cracovia. All'età di 16 anni iniziò a prestare servizio domestico in una casa...
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...