Beata Angela Maria Truszkowska

Beata Angela Maria Truszkowska
Nome: Beata Angela Maria Truszkowska
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Zofia Kamila Truszkowska
Nascita: 16 maggio 1825, Kalisz, Polonia
Morte: 10 ottobre 1899, Cracovia, Polonia
Ricorrenza: 10 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
18 aprile 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nacque a Kalisz in Polonia fu battezzata con il nome di Sofía Camila. La sua famiglia si trasferì a Varsavia nel 1837. In un viaggio attraverso la Germania, Sofia, illuminata dal Signore durante un momento di preghiera nella cattedrale di Colonia, sentì la sua vocazione di essere tra i poveri e bisognosi e di servire in loro Cristo con preghiera e sacrificio. Questa ispirazione l'ha portò a diventare membro della Società San Vincenzo de Paoli. Di giorno lavorava instancabilmente per i poveri e di notte pregava costantemente, cercando in lei la volontà di Dio. A 29 anni scopre la sua strada: inizia a cercare e aiutare i bambini abbandonati dei bassifondi di Varsavia e gli anziani senza tetto. Con l'aiuto finanziario di suo padre e il sostegno della cugina Clotilde, iniziò a prendersi cura di sei figli.

Sofia divenne membro del Terzo Ordine di San Francisco e prese il nome di Angela. Nel 1855, davanti all'icona di Maria, lei e la cugina si consacrarono a fare la volontà del Signore: iniziò così la comunità delle monache Feliciana, ovvero di San Felice da Cantalice. Il principio della sua Congregazione era che in tutto e per tutto Dio sia conosciuto, amato e glorificato. Le suore dirigevano, le laiche terziarie, istruivano i convertiti, visitavano le prigioni e amministravano anche i centri sociali rurali. Dopo il fallimento dell'insurrezione del 1863, molti di questi centri furono convertiti in ospedali, dove le suore curarono i feriti. La comunità fu soppressa dal governo russo nel 1864, ma continuò in segreto sotto la guida spirituale della fondatrice.

All'età di 44 anni, durante il suo terzo mandato da Superiora generale, Madre Angela dovette ritirarsi dall'attività della sua congregazione a causa di una malattia, ma la sua dedizione alla religiosa continuò. Morì dopo 30 anni di sofferenze, divorata dal cancro, alla presenza delle suore. Fu beatificata dalla SS. Giovanni Paolo II il 18 aprile 1993.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cracovia in Polonia, beata Angela Maria (Sofia Camilla) Truszkowska, vergine, che fondò la Congregazione delle Francescane sotto il titolo di San Felice da Cantalíce in aiuto dei ragazzi abbandonati, dei poveri e degli emarginati.

Lascia un pensiero a Beata Angela Maria Truszkowska

Ti può interessare anche:

Sant'Angela da Foligno
- Sant'Angela da Foligno
Terziaria francescana
Vissuta tra il 1248 e il 1309. Nata a Foligno da buona famiglia, dopo il matrimonio condusse una vita mondana e sregolata fino a che non si convertì...
Beata Angela Salawa
- Beata Angela Salawa
Terziaria Francescana
Nacque in una famiglia di contadini in una città chiamata Siepraw, vicino a Cracovia. All'età di 16 anni iniziò a prestare servizio domestico in una casa...
Beate Angela di San Giuseppe e 14 compagne
- Beate Angela di San Giuseppe e 14 compagne
Vergini e martiri
Angela Lloret Marti e le sue quattordi compagne dell'Istituto delle Suore della Dottrina Cristiana, una congregazione fondata da Micaela Grau, furono assassinate...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di oggi
Domani 4 novembre si venera:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 novembre nasceva:

Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte
Sacerdote e fondatore
Bartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
Oggi 3 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 novembre veniva beatificato:

San Tito Brandsma
San Tito Brandsma
Sacerdote
Anno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
Oggi 3 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 3 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Silvia Benedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...