Basilica di San Nicola

San Nicola di Bari
Nome: Basilica di San Nicola
Titolo: Basilica pontificia
Indirizzo: Largo Abate Elia, 13 - Bari
Dedicato a: San Nicola di Bari
Reliquie di: San Nicola di Bari


Nicola è un santo molto venerato, specialmente a Bari, anche se ben poco si conosce di lui. Nato in Asia minore, forse a Patara in Licia verso il 270, fu vescovo di Mira nell'attuale Turchia e si distinse per il suo zelo pastorale, accompagnato da fatti prodigiosi. Pare che abbia subito anche persecuzioni sotto Diocleziano. Morì verso il 350 e fu sepolto a Mira, da dove le sue reliquie furono portate a Bari nel 1087.

Incominciò allora una grande venerazione in questa città, di cui fu proclamato patrono: venne eretta in suo onore una grande basilica, frequentata da folle di pellegrini. Il suo culto si diffuse specialmente nell'Italia meridionale e si estese a tutta l'Europa: anche sul Monte Athos in Grecia esiste un ciclo di pitture del secolo XVI dedicato al Santo.

La basilica fu incominciata nel secolo XI e consacrata nel 1197 sotto il governo normanno. Fu terminata nel 1139 durante il regno di Ruggero. Col tempo alla chiesa furono apportate varie modifiche. In un primo periodo era circondata da costruzioni militari per difenderla come una fortezza e di queste rimangono le quattro torri dei campanili.

Esterno Basilica di San Nicola
L'esterno

La basilica sorge isolata a poca distanza dal mare, presenta una facciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, a baldacchino su colonne, è riccamente scolpito. Due torri campanarie mozze, di diversa fattura, fiancheggiano la facciata. I fianchi si caratterizzano per le profonde arcate cieche e le ricche porte. Arcate cieche in basso e bifore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale, ornata al centro da un grande finestrone

Interno Basilica di San Nicola
L'interno


L'interno del santuario presenta un aspetto maestoso: le colonne sono decorate da capitelli artistici e le navate sono completate da trifore e matronei. L'altare maggiore è sormontato da un ciborio del secolo XII, opera dei Maestri Comacini e reca l'immagine di Ruggero II incoronato per mano di S. Nicola.

Ciborio Basilica di San Nicola
Il ciborio


Il fondatore della chiesa fu il vescovo Elia, la cui sedia in marmo dell'XI secolo è conservata nella chiesa. Dietro a questa, si nota il busto di Bona Sforza, ultima duchessa di Bari, già regina di Polonia.

Cattedra del Vescovo Elia
La Cattedra del Vescovo Elia


Sull'altare dell'abside di destra si ammira una tavola di Rizo da Candia (secolo xiv). Vi è rappresentata la Vergine col Bambino tra due santi: S. Nicola e S. Giovanni evangelista.

Cripta Basilica di San Nicola
La cripta


Per visitare la veneratissima tomba di San Nicola bisogna scendere nella cripta consacrata nel 1089 da Papa Urbano II (trasformata con stucchi e pitture barocche). Sotto l'altare di essa, tutto d'argento massiccio con stupendi rilievi seicenteschi, giace il corpo del Santo, le cui reliquie si vedono attraverso un foro. In questo luogo si distribuisce acqua prodigiosa, che è chiamata la manna di San Nicola, la quale è usata dai fedeli, spesso con grande efficacia nelle malattie.

Tomba di San Nicola
La tomba di San Nicola


ORARI


VISITE
Da lunedì a sabato: 6.30 – 20.30
Domenica: 6.30 – 22.00

MESSE
feriali:
7.30, 9.30, 18.30

festivi:
7.30, 10.30, 12.00, 18.30, 20.30.
Le Messe delle ore 9.00 e delle ore 13.00, sono sospese a causa dell'emergenza sanitaria.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO



LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di San Nicola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
newsletter

Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...