Basilica di San Nicola

San Nicola di Bari
Nome: Basilica di San Nicola
Titolo: Basilica pontificia
Indirizzo: Largo Abate Elia, 13 - Bari
Dedicato a: San Nicola di Bari
Reliquie di: San Nicola di Bari


Nicola è un santo molto venerato, specialmente a Bari, anche se ben poco si conosce di lui. Nato in Asia minore, forse a Patara in Licia verso il 270, fu vescovo di Mira nell'attuale Turchia e si distinse per il suo zelo pastorale, accompagnato da fatti prodigiosi. Pare che abbia subito anche persecuzioni sotto Diocleziano. Morì verso il 350 e fu sepolto a Mira, da dove le sue reliquie furono portate a Bari nel 1087.

Incominciò allora una grande venerazione in questa città, di cui fu proclamato patrono: venne eretta in suo onore una grande basilica, frequentata da folle di pellegrini. Il suo culto si diffuse specialmente nell'Italia meridionale e si estese a tutta l'Europa: anche sul Monte Athos in Grecia esiste un ciclo di pitture del secolo XVI dedicato al Santo.

La basilica fu incominciata nel secolo XI e consacrata nel 1197 sotto il governo normanno. Fu terminata nel 1139 durante il regno di Ruggero. Col tempo alla chiesa furono apportate varie modifiche. In un primo periodo era circondata da costruzioni militari per difenderla come una fortezza e di queste rimangono le quattro torri dei campanili.

Esterno Basilica di San Nicola
L'esterno

La basilica sorge isolata a poca distanza dal mare, presenta una facciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, a baldacchino su colonne, è riccamente scolpito. Due torri campanarie mozze, di diversa fattura, fiancheggiano la facciata. I fianchi si caratterizzano per le profonde arcate cieche e le ricche porte. Arcate cieche in basso e bifore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale, ornata al centro da un grande finestrone

Interno Basilica di San Nicola
L'interno


L'interno del santuario presenta un aspetto maestoso: le colonne sono decorate da capitelli artistici e le navate sono completate da trifore e matronei. L'altare maggiore è sormontato da un ciborio del secolo XII, opera dei Maestri Comacini e reca l'immagine di Ruggero II incoronato per mano di S. Nicola.

Ciborio Basilica di San Nicola
Il ciborio


Il fondatore della chiesa fu il vescovo Elia, la cui sedia in marmo dell'XI secolo è conservata nella chiesa. Dietro a questa, si nota il busto di Bona Sforza, ultima duchessa di Bari, già regina di Polonia.

Cattedra del Vescovo Elia
La Cattedra del Vescovo Elia


Sull'altare dell'abside di destra si ammira una tavola di Rizo da Candia (secolo xiv). Vi è rappresentata la Vergine col Bambino tra due santi: S. Nicola e S. Giovanni evangelista.

Cripta Basilica di San Nicola
La cripta


Per visitare la veneratissima tomba di San Nicola bisogna scendere nella cripta consacrata nel 1089 da Papa Urbano II (trasformata con stucchi e pitture barocche). Sotto l'altare di essa, tutto d'argento massiccio con stupendi rilievi seicenteschi, giace il corpo del Santo, le cui reliquie si vedono attraverso un foro. In questo luogo si distribuisce acqua prodigiosa, che è chiamata la manna di San Nicola, la quale è usata dai fedeli, spesso con grande efficacia nelle malattie.

Tomba di San Nicola
La tomba di San Nicola


ORARI


VISITE
Da lunedì a sabato: 6.30 – 20.30
Domenica: 6.30 – 22.00

MESSE
feriali:
7.30, 9.30, 18.30

festivi:
7.30, 10.30, 12.00, 18.30, 20.30.
Le Messe delle ore 9.00 e delle ore 13.00, sono sospese a causa dell'emergenza sanitaria.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO



LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di San Nicola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Usa il calendario:
Oggi 25 ottobre si venera:

Santi Crisante e Daria
Santi Crisante e Daria
Martiri
Crisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Domani 26 ottobre si venera:

San Folco Scotti
San Folco Scotti
Vescovo
Tre giorni fa, siamo entrati con la fantasia nella chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro, a Pavia, per vedere la tomba di San Boezio, sepolto nella cripta proprio sotto l'arca del grande convertito Sant'Agostino...
newsletter

Oggi 25 ottobre nasceva:

Beato Carlo Gnocchi
Beato Carlo Gnocchi
Sacerdote
Carlo Gnocchi nasce a San Colombano al Lambro, vicino Lodi, il 25 ottobre 1902 da Enrico e Clementina Pasta, sarta. Ordinato sacerdote nel 1925 viene inviato prima a Cemusco sul Naviglio, poi nella popolosa...
Oggi 25 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Oggi 25 ottobre veniva beatificato:

San Francesco Saverio
San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco Saverio. Fin dall'adolescenza...
Oggi 25 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O fedelissimo apostolo, che per...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 25 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Crisante e Daria O Dio, che nel glorioso martirio dei Santi Crisante e Daria ci hai dato un segno della tua presenza amorosa nella Chiesa, concedi a noi, che confidiamo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...