Basilica di San Nicola

San Nicola di Bari
Nome: Basilica di San Nicola
Titolo: Basilica pontificia
Indirizzo: Largo Abate Elia, 13 - Bari
Dedicato a: San Nicola di Bari
Reliquie di: San Nicola di Bari


Nicola è un santo molto venerato, specialmente a Bari, anche se ben poco si conosce di lui. Nato in Asia minore, forse a Patara in Licia verso il 270, fu vescovo di Mira nell'attuale Turchia e si distinse per il suo zelo pastorale, accompagnato da fatti prodigiosi. Pare che abbia subito anche persecuzioni sotto Diocleziano. Morì verso il 350 e fu sepolto a Mira, da dove le sue reliquie furono portate a Bari nel 1087.

Incominciò allora una grande venerazione in questa città, di cui fu proclamato patrono: venne eretta in suo onore una grande basilica, frequentata da folle di pellegrini. Il suo culto si diffuse specialmente nell'Italia meridionale e si estese a tutta l'Europa: anche sul Monte Athos in Grecia esiste un ciclo di pitture del secolo XVI dedicato al Santo.

La basilica fu incominciata nel secolo XI e consacrata nel 1197 sotto il governo normanno. Fu terminata nel 1139 durante il regno di Ruggero. Col tempo alla chiesa furono apportate varie modifiche. In un primo periodo era circondata da costruzioni militari per difenderla come una fortezza e di queste rimangono le quattro torri dei campanili.

Esterno Basilica di San Nicola
L'esterno

La basilica sorge isolata a poca distanza dal mare, presenta una facciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, a baldacchino su colonne, è riccamente scolpito. Due torri campanarie mozze, di diversa fattura, fiancheggiano la facciata. I fianchi si caratterizzano per le profonde arcate cieche e le ricche porte. Arcate cieche in basso e bifore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale, ornata al centro da un grande finestrone

Interno Basilica di San Nicola
L'interno


L'interno del santuario presenta un aspetto maestoso: le colonne sono decorate da capitelli artistici e le navate sono completate da trifore e matronei. L'altare maggiore è sormontato da un ciborio del secolo XII, opera dei Maestri Comacini e reca l'immagine di Ruggero II incoronato per mano di S. Nicola.

Ciborio Basilica di San Nicola
Il ciborio


Il fondatore della chiesa fu il vescovo Elia, la cui sedia in marmo dell'XI secolo è conservata nella chiesa. Dietro a questa, si nota il busto di Bona Sforza, ultima duchessa di Bari, già regina di Polonia.

Cattedra del Vescovo Elia
La Cattedra del Vescovo Elia


Sull'altare dell'abside di destra si ammira una tavola di Rizo da Candia (secolo xiv). Vi è rappresentata la Vergine col Bambino tra due santi: S. Nicola e S. Giovanni evangelista.

Cripta Basilica di San Nicola
La cripta


Per visitare la veneratissima tomba di San Nicola bisogna scendere nella cripta consacrata nel 1089 da Papa Urbano II (trasformata con stucchi e pitture barocche). Sotto l'altare di essa, tutto d'argento massiccio con stupendi rilievi seicenteschi, giace il corpo del Santo, le cui reliquie si vedono attraverso un foro. In questo luogo si distribuisce acqua prodigiosa, che è chiamata la manna di San Nicola, la quale è usata dai fedeli, spesso con grande efficacia nelle malattie.

Tomba di San Nicola
La tomba di San Nicola


ORARI


VISITE
Da lunedì a sabato: 6.30 – 20.30
Domenica: 6.30 – 22.00

MESSE
feriali:
7.30, 9.30, 18.30

festivi:
7.30, 10.30, 12.00, 18.30, 20.30.
Le Messe delle ore 9.00 e delle ore 13.00, sono sospese a causa dell'emergenza sanitaria.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO



LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di San Nicola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Usa il calendario:
Oggi 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
San Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Domani 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
newsletter

Oggi 5 luglio nasceva:

Sant' Annibale Maria Di Francia
Sant' Annibale Maria Di Francia
Sacerdote, Fondatore
Annibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Oggi 5 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Oggi 5 luglio veniva canonizzato:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 5 luglio veniva beatificato:

Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve
Fondatrice
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
Oggi 5 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 5 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Zaccaria Sant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...