Cattedrale di San Gerlando

San Gerlando di Agrigento
Nome: Cattedrale di San Gerlando
Titolo: Duomo di Agrigento
Indirizzo: Piazza Don Giovanni Minzoni - Agrigento


La Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento è un vero e proprio libro di storia e di arte, che racconta attraverso le sue pietre e i suoi interni le trasformazioni culturali e architettoniche che hanno segnato secoli di vicende religiose, politiche e sociali nella città di Agrigento.


Storia e Origini

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1088, appena due anni dopo la conquista normanna della città (allora conosciuta con il nome arabo di Girgenti) e fu avviata per volere di Gerlando di Besancon, nominato vescovo di Agrigento. L’edificio originale, di dimensioni più contenute rispetto all’attuale struttura, fu completato in sei anni e venne consacrato nel 1099. Inizialmente dedicata alla Madonna Assunta, la chiesa venne in seguito ribattezzata e consacrata a San Gerlando nel 1305, in omaggio al vescovo che, dopo la sua morte nel 1100, fu proclamato santo e patrono della città

Il corso della storia ha visto la cattedrale subire numerosi danni: il terreno instabile e le ripetute frane, in particolare nel 1244 e nel 1745, oltre al devastante terremoto del 1693, hanno reso necessario un continuo intervento di ricostruzione e restauro. Questi eventi, pur compromettendo la struttura in alcuni momenti, hanno contribuito a creare l’attuale complesso architettonico, ricco di stratificazioni stilistiche che ne raccontano la lunga evoluzione 


Architettura e Stili

La Cattedrale di San Gerlando si presenta come un vero e proprio “melting pot” di stili architettonici. La struttura, a pianta a croce latina, è caratterizzata da tre navate divise da colonne e archi ogivali.

  • Stile Arab-Normanno e Gotico-Chiaramontano: Gli elementi originari, risalenti al periodo normanno, sono ancora visibili soprattutto nella zona del transetto e nella torre campanaria. Quest’ultima, iniziata nel 1470 dal canonico Giovanni Montaperto, pur non essendo stata completata, domina il prospetto della facciata e testimonia la tradizione costruttiva dell’epoca 

  • Evoluzione Rinascimentale e Barocca: Nel corso dei secoli, numerosi interventi di ampliamento e rifacimento hanno introdotto elementi rinascimentali e barocchi. La facciata attuale, rinnovata nel Seicento, presenta linee essenziali e armoniose, mentre all’interno il soffitto a cassettoni, il transetto decorato e l’abside riccamente ornata testimoniano l’influenza del gusto barocco, arricchendo la spiritualità e il pathos del luogo 


Opere d’Arte e Elementi Liturgici

L’interno della cattedrale custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso:

  • Reliquie e Urna Sacra: Nella navata destra si trova l’urna argentea del 1639, opera del maestro argentiere Michele Ricca, che custodisce le reliquie di San Gerlando. Questa reliquia viene portata in processione in occasione della festa del patrono, celebrata il 25 febbraio, rafforzando il legame profondo tra la comunità e la sua storia spirituale.

  • Opere Pittoriche e Scultoree: All’interno, lungo le navate, si possono ammirare numerosi dipinti, affreschi e sculture che narrano episodi della vita dei santi e degli eventi storici della città. Tra questi spiccano le opere di artisti locali, che nel corso dei secoli hanno contribuito a decorare l’ambiente sacro con simbolismi e motivi iconografici tipici dell’arte siciliana 

  • Fenomeno Acustico “Portavoce”: Una curiosità particolarmente affascinante è il fenomeno acustico noto come “portavoce”. Grazie a particolari condizioni costruttive, chi si trova nel presbiterio riesce a sentire anche le parole sussurrate all’ingresso, nonostante la distanza di circa 85 metri. Questo fenomeno ha alimentato leggende e storie popolari che contribuiscono al fascino mistico della cattedrale.


Restauri e Stato Attuale

Nel corso degli ultimi decenni la cattedrale ha subito importanti lavori di consolidamento e restauro, finalizzati a garantire la sicurezza strutturale e a preservare il patrimonio artistico in essa contenuto. Dopo lunghi periodi di chiusura a causa di frane e problemi di stabilità, l’edificio è stato completamente riaperto al pubblico nel 2019, consentendo sia l’uso religioso che la fruizione turistica

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Gerlando

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...