Cattedrale di San Gerlando

San Gerlando di Agrigento
Nome: Cattedrale di San Gerlando
Titolo: Duomo di Agrigento
Indirizzo: Piazza Don Giovanni Minzoni - Agrigento


La Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento è un vero e proprio libro di storia e di arte, che racconta attraverso le sue pietre e i suoi interni le trasformazioni culturali e architettoniche che hanno segnato secoli di vicende religiose, politiche e sociali nella città di Agrigento.


Storia e Origini

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1088, appena due anni dopo la conquista normanna della città (allora conosciuta con il nome arabo di Girgenti) e fu avviata per volere di Gerlando di Besancon, nominato vescovo di Agrigento. L’edificio originale, di dimensioni più contenute rispetto all’attuale struttura, fu completato in sei anni e venne consacrato nel 1099. Inizialmente dedicata alla Madonna Assunta, la chiesa venne in seguito ribattezzata e consacrata a San Gerlando nel 1305, in omaggio al vescovo che, dopo la sua morte nel 1100, fu proclamato santo e patrono della città

Il corso della storia ha visto la cattedrale subire numerosi danni: il terreno instabile e le ripetute frane, in particolare nel 1244 e nel 1745, oltre al devastante terremoto del 1693, hanno reso necessario un continuo intervento di ricostruzione e restauro. Questi eventi, pur compromettendo la struttura in alcuni momenti, hanno contribuito a creare l’attuale complesso architettonico, ricco di stratificazioni stilistiche che ne raccontano la lunga evoluzione 


Architettura e Stili

La Cattedrale di San Gerlando si presenta come un vero e proprio “melting pot” di stili architettonici. La struttura, a pianta a croce latina, è caratterizzata da tre navate divise da colonne e archi ogivali.

  • Stile Arab-Normanno e Gotico-Chiaramontano: Gli elementi originari, risalenti al periodo normanno, sono ancora visibili soprattutto nella zona del transetto e nella torre campanaria. Quest’ultima, iniziata nel 1470 dal canonico Giovanni Montaperto, pur non essendo stata completata, domina il prospetto della facciata e testimonia la tradizione costruttiva dell’epoca 

  • Evoluzione Rinascimentale e Barocca: Nel corso dei secoli, numerosi interventi di ampliamento e rifacimento hanno introdotto elementi rinascimentali e barocchi. La facciata attuale, rinnovata nel Seicento, presenta linee essenziali e armoniose, mentre all’interno il soffitto a cassettoni, il transetto decorato e l’abside riccamente ornata testimoniano l’influenza del gusto barocco, arricchendo la spiritualità e il pathos del luogo 


Opere d’Arte e Elementi Liturgici

L’interno della cattedrale custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso:

  • Reliquie e Urna Sacra: Nella navata destra si trova l’urna argentea del 1639, opera del maestro argentiere Michele Ricca, che custodisce le reliquie di San Gerlando. Questa reliquia viene portata in processione in occasione della festa del patrono, celebrata il 25 febbraio, rafforzando il legame profondo tra la comunità e la sua storia spirituale.

  • Opere Pittoriche e Scultoree: All’interno, lungo le navate, si possono ammirare numerosi dipinti, affreschi e sculture che narrano episodi della vita dei santi e degli eventi storici della città. Tra questi spiccano le opere di artisti locali, che nel corso dei secoli hanno contribuito a decorare l’ambiente sacro con simbolismi e motivi iconografici tipici dell’arte siciliana 

  • Fenomeno Acustico “Portavoce”: Una curiosità particolarmente affascinante è il fenomeno acustico noto come “portavoce”. Grazie a particolari condizioni costruttive, chi si trova nel presbiterio riesce a sentire anche le parole sussurrate all’ingresso, nonostante la distanza di circa 85 metri. Questo fenomeno ha alimentato leggende e storie popolari che contribuiscono al fascino mistico della cattedrale.


Restauri e Stato Attuale

Nel corso degli ultimi decenni la cattedrale ha subito importanti lavori di consolidamento e restauro, finalizzati a garantire la sicurezza strutturale e a preservare il patrimonio artistico in essa contenuto. Dopo lunghi periodi di chiusura a causa di frane e problemi di stabilità, l’edificio è stato completamente riaperto al pubblico nel 2019, consentendo sia l’uso religioso che la fruizione turistica

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Gerlando

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...