Cattedrale di San Gerlando

San Gerlando di Agrigento
Nome: Cattedrale di San Gerlando
Titolo: Duomo di Agrigento
Indirizzo: Piazza Don Giovanni Minzoni - Agrigento


La Cattedrale di San Gerlando ad Agrigento è un vero e proprio libro di storia e di arte, che racconta attraverso le sue pietre e i suoi interni le trasformazioni culturali e architettoniche che hanno segnato secoli di vicende religiose, politiche e sociali nella città di Agrigento.


Storia e Origini

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nel 1088, appena due anni dopo la conquista normanna della città (allora conosciuta con il nome arabo di Girgenti) e fu avviata per volere di Gerlando di Besancon, nominato vescovo di Agrigento. L’edificio originale, di dimensioni più contenute rispetto all’attuale struttura, fu completato in sei anni e venne consacrato nel 1099. Inizialmente dedicata alla Madonna Assunta, la chiesa venne in seguito ribattezzata e consacrata a San Gerlando nel 1305, in omaggio al vescovo che, dopo la sua morte nel 1100, fu proclamato santo e patrono della città

Il corso della storia ha visto la cattedrale subire numerosi danni: il terreno instabile e le ripetute frane, in particolare nel 1244 e nel 1745, oltre al devastante terremoto del 1693, hanno reso necessario un continuo intervento di ricostruzione e restauro. Questi eventi, pur compromettendo la struttura in alcuni momenti, hanno contribuito a creare l’attuale complesso architettonico, ricco di stratificazioni stilistiche che ne raccontano la lunga evoluzione 


Architettura e Stili

La Cattedrale di San Gerlando si presenta come un vero e proprio “melting pot” di stili architettonici. La struttura, a pianta a croce latina, è caratterizzata da tre navate divise da colonne e archi ogivali.

  • Stile Arab-Normanno e Gotico-Chiaramontano: Gli elementi originari, risalenti al periodo normanno, sono ancora visibili soprattutto nella zona del transetto e nella torre campanaria. Quest’ultima, iniziata nel 1470 dal canonico Giovanni Montaperto, pur non essendo stata completata, domina il prospetto della facciata e testimonia la tradizione costruttiva dell’epoca 

  • Evoluzione Rinascimentale e Barocca: Nel corso dei secoli, numerosi interventi di ampliamento e rifacimento hanno introdotto elementi rinascimentali e barocchi. La facciata attuale, rinnovata nel Seicento, presenta linee essenziali e armoniose, mentre all’interno il soffitto a cassettoni, il transetto decorato e l’abside riccamente ornata testimoniano l’influenza del gusto barocco, arricchendo la spiritualità e il pathos del luogo 


Opere d’Arte e Elementi Liturgici

L’interno della cattedrale custodisce un ricco patrimonio artistico e religioso:

  • Reliquie e Urna Sacra: Nella navata destra si trova l’urna argentea del 1639, opera del maestro argentiere Michele Ricca, che custodisce le reliquie di San Gerlando. Questa reliquia viene portata in processione in occasione della festa del patrono, celebrata il 25 febbraio, rafforzando il legame profondo tra la comunità e la sua storia spirituale.

  • Opere Pittoriche e Scultoree: All’interno, lungo le navate, si possono ammirare numerosi dipinti, affreschi e sculture che narrano episodi della vita dei santi e degli eventi storici della città. Tra questi spiccano le opere di artisti locali, che nel corso dei secoli hanno contribuito a decorare l’ambiente sacro con simbolismi e motivi iconografici tipici dell’arte siciliana 

  • Fenomeno Acustico “Portavoce”: Una curiosità particolarmente affascinante è il fenomeno acustico noto come “portavoce”. Grazie a particolari condizioni costruttive, chi si trova nel presbiterio riesce a sentire anche le parole sussurrate all’ingresso, nonostante la distanza di circa 85 metri. Questo fenomeno ha alimentato leggende e storie popolari che contribuiscono al fascino mistico della cattedrale.


Restauri e Stato Attuale

Nel corso degli ultimi decenni la cattedrale ha subito importanti lavori di consolidamento e restauro, finalizzati a garantire la sicurezza strutturale e a preservare il patrimonio artistico in essa contenuto. Dopo lunghi periodi di chiusura a causa di frane e problemi di stabilità, l’edificio è stato completamente riaperto al pubblico nel 2019, consentendo sia l’uso religioso che la fruizione turistica

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Gerlando

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 ottobre si venera:

San Germano di Capua
San Germano di Capua
Vescovo
«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Altri santi di oggi
Domani 31 ottobre si venera:

Santa Lucilla di Roma
Santa Lucilla di Roma
Vergine e martire
Lucilla nacque all'alba dell'Era Cristiana, quando chi portava la luce della nuova fede veniva perseguitato da coloro che l'avrebbero voluta spegnere, convertendo il nome di Lucilla in quello di Crepusca...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Germano di Capua
San Germano di Capua
Vescovo
«Mentre il venerabile padre [san Benedetto] fissava con intensità il suo sguardo su questo fulgore di luce, vide l'anima di Germano, vescovo di Capua, portata dagli angeli in cielo dentro una sfera di...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 ottobre veniva beatificato:

Beato Giacomo Cusmano
Beato Giacomo Cusmano
Sacerdote
Giacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla povertà dell'isola e dalle frequenti carestie ed...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 30 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Germano di Capua Glorioso San Germano di Capua oggi ti eleggo a mio speciale patrono: sostieni in me la Speranza, confermami nella Fede, rendimi forte nella Virtù. Aiutami...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...