La Basilica di San Zeno a Verona

San Zeno di Verona
Nome: La Basilica di San Zeno a Verona
Titolo: Chiesa di San Zenone
Indirizzo: Piazza San Zeno, 2 - Verona
Dedicato a: San Zeno di Verona
Reliquie di: San Zeno di Verona


La basilica di San Zeno, nota anche come chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è senza dubbio una delle più belle chiese romaniche esistenti in Italia e rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura medievale.

STORIA

La storia della basilica ha radici profonde che affondano nell'antichità. Si ritiene che il suo primo nucleo possa essere stato una chiesa costruita sulla tomba di San Zeno di Verona, vescovo della città morto tra il 372 e il 380. Tuttavia, l'edificio attuale è il risultato di una serie di ricostruzioni e rinnovamenti avvenuti nel corso dei secoli.

La basilica fu riedificata all'inizio del IX secolo per volontà del vescovo Ratoldo e del re d'Italia Pipino, desiderosi di onorare il patrono della città con una struttura più maestosa. La consacrazione della nuova chiesa avvenne nel 806, e il corpo di San Zeno fu traslato nella cripta l'anno successivo.

Durante il periodo delle invasioni ungare, avvenute tra l'899 e il 933, la basilica subì danni significativi, ma venne successivamente ricostruita. Intorno alla fine dell'XI secolo e all'inizio del XII, iniziò un grande progetto di rinnovamento in stile romanico. Tuttavia, il terremoto del 1117 interruppe temporaneamente i lavori. Nonostante ciò, gran parte della chiesa attuale era stata completata intorno al 1138.

Nel corso dei secoli successivi, la basilica ha subito ulteriori modifiche e trasformazioni, ma l'impianto originale è rimasto sostanzialmente intatto, conservando la sua bellezza medievale.

La basilica di San Zeno ospita numerose opere d'arte di grande valore, tra cui la celebre pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Altre opere significative includono le formelle bronzee del portale e il rosone della facciata, noto come "Ruota della Fortuna", realizzato dal lapicida Brioloto de Balneo.

Nel corso della sua storia, la basilica ha ispirato numerosi poeti, tra cui Dante Alighieri, Giosuè Carducci, Heinrich Heine, Gabriele D'Annunzio e Berto Barbarani.

Nel 1973, la basilica è stata elevata alla dignità di basilica minore e continua a essere un importante luogo di culto e un'attrazione turistica a Verona.

L'esterno

L'esterno della basilica di San Zeno rappresenta uno degli esempi più armoniosi e omogenei di architettura romanica dell'Italia settentrionale. La facciata, realizzata in tufo, risale all'ultimo intervento di ampliamento della chiesa dei primi decenni del XII secolo, nonostante alcuni elementi siano stati smontati e qui ricollocati, con i dovuti aggiustamenti. Celebre il grande rosone centrale chiamato "Ruota della Fortuna" per via della sua simbologia. Il fianco meridionale, invece, sembra essere stato realizzato in momenti diversi in altrettanti stili.

Facciata
Osservando la facciata della basilica di San Zeno si può distinguere la suddivisione in tre parti che ripetono l'impostazione degli spazi all'interno: le due laterali corrispondenti alle due navate minori e la centrale corrispondente alla navata maggiore. Sulla parte destra della facciata, centralmente e poco sopra la galleria delle finestre, vi è stato inserito un piccolo bassorilievo in tufo. Nella parte centrale della facciata si possono distinguere due, ulteriori, zone: quella inferiore che comprende il portale e il protiro, e quella superiore con il rosone e il timpano.

Il rosone e il frontone
Il rosone è decorato da sei statue che raffigurano le alterne fasi della vita umana, ovvero della Fortuna. Esternamente è circondato da una ghiera a tre gradini in marmo bianco e azzurro. Il frontone, di marmo bianco, segnala esternamente la sommità della navata centrale.

Rosone


Il protiro
Il protiro è firmato dal maestro Niccolò ed è stato realizzato nel XII secolo. Appare di forma molto semplice, senza strombatura, limitandosi a coprire con il baldacchino ad unica cuspide una parte delle cinque lesenette di facciata. Nel protiro convivono tre tipi di rappresentazioni: quelle sacre, politiche e profane.

Protiro


Il portale
L'ingresso principale della basilica è chiuso da un celebre portale bronzeo realizzato in epoche diverse da diversi maestri fonditori. Esso è costituito da un totale di 73 formelle di bronzo di varie dimensioni fissate ad ante di legno.

Fianco meridionale
Il fianco meridionale presenta diverse tecniche costruttive e stili architettonici che consentono di individuare le diverse fasi di costruzione e ampliamento della chiesa. La parte più antica risulta essere verosimilmente quella meridionale, interamente realizzata in mattoni di laterizio.

Zona absidale
La basilica di San Zeno termina a nord con due absidi, uno minore a sinistra e uno maggiore al centro. I due visibili esternamente sono chiaramente di epoche diverse.

Campanile


Campanile
L'attuale campanile, isolato dalla chiesa e realizzato al di sopra di uno precedente risalente ai secoli VIII-IX, è il frutto di una lunga storia edificatoria. La sua realizzazione finì intorno al 1178.

Interno della Chiesa

L'interno della chiesa di San Zeno accoglie il visitatore con una simbologia architettonica e decorativa ricca di significati. All'ingresso, alcuni gradini simboleggiano il distacco dello spirito dalle cose terrene, mentre al termine della visita, gli scalini invitano all'umiltà, riaffermando il rapporto tra l'individuo e il divino. L'architettura basilicale, con la sua disposizione a tre navate divise da possenti pilastri e colonne, crea uno spazio sacro maestoso e avvolgente. Le navate sono scandite da imponenti arcate trasversali, che conferiscono un ritmo all'ambiente interno, mentre il soffitto ligneo a forma di carena di nave, realizzato nel XIV secolo durante la ristrutturazione gotica dell'edificio, è un'autentica opera d'arte.

Interno San Zeno


Cripta e Presbiterio: Struttura Verticale e Decorazioni

La chiesa si sviluppa su tre livelli distinti: la cripta, l'aula plebana e il presbiterio. La cripta, accessibile tramite scale poste alla fine della navata centrale, rappresenta il livello più basso e ospita il corpo di San Zeno, patrono della città di Verona. L'aula plebana, a cui si accede tramite altre scale situate alla fine delle navate laterali, costituisce il livello intermedio. Infine, il presbiterio, rialzato rispetto all'aula, è il cuore spirituale della chiesa. Qui, le pareti sono adornate da affreschi di diverse epoche, che narrano storie religiose e eventi storici legati alla città di Verona. La presenza di iscrizioni incise nei muri aggiunge ulteriori strati di significato e profondità storica all'ambiente sacro.

Opere d'Arte e Decorazioni: Dall'Antico al Rinascimento

Le pareti della chiesa sono arricchite da una ricca serie di affreschi, realizzati nel corso di diversi secoli da maestri pittori anonimi e rinomati. Tra le opere più celebri, spicca la pala d'altare di Andrea Mantegna nel presbiterio, considerata uno dei capolavori del Rinascimento italiano. Gli affreschi presenti nella cripta e nelle navate, sebbene danneggiati e parzialmente sovrapposti, testimoniano secoli di devozione e arte sacra, rappresentando scene della vita di San Zeno e altri soggetti religiosi. La varietà stilistica e tematica degli affreschi riflette l'evoluzione dell'arte sacra a Verona nel corso dei secoli, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia e la fede della città.

Pala di Andrea Mantegna
Pala di Andrea Mantegna


Pontile-tramezzo e Abside: Elementi Architettonici e Iconografici

Il pontile-tramezzo che separa l'aula plebana dal presbiterio è un elemento architettonico significativo, arricchito da una balaustra decorativa e antiche statue che rappresentano figure sacre e apostoli. Le statue, sebbene parzialmente degradate dal tempo, conservano tracce della loro originaria policromia, aggiungendo vivacità e spiritualità allo spazio liturgico. L'absidiola di sinistra ospita la celebre statua in marmo rosso di San Zeno, mentre l'abside maggiore è decorata con affreschi gotici che raffigurano scene della vita del santo e episodi della storia religiosa di Verona.

Cripta: Tesoro Artistico e Storico

La cripta della chiesa di San Zeno è un vero e proprio tesoro artistico e storico. Le dodici navate, composte da gallerie sovrapposte, sono sorrette da colonne decorate con capitelli scolpiti, ognuno dei quali rappresenta un soggetto diverso, tra cui figure floreali, animali fantastici e scene di caccia. Alcuni dei capitelli risalgono al X secolo, mentre altri sono elementi di reimpiego provenienti dall'antichità romana. Gli affreschi presenti nelle pareti

Cripta San Zeno
Cripta


ORARI


Visite
Autunno / Inverno
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00. Sabato 9.30-18.00. Domenica e festivi: 13.00-17.30.

Primavera / Estate
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.30. Sabato 9.00-18.00. Domenica e festivi: 13.00-18.30.

Messe
Feriali: 8.00 - 18.30 (solo martedì e venerdì)
Sabato e vigilie: 18.30
Domenica e solennità: 8.00 / 10.00 / 11.30

VISITA IN TRE DIMENSIONI


L'INTERNO




LA CRIPTA



Lascia un pensiero su La Basilica di San Zeno a Verona

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice
Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli Afflitti
Consolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa "natura consolatrice" di Maria? Il titolo in questione...
Altri santi di oggi
Domani 21 giugno si venera:

San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 giugno nasceva:

Beata Maria Teresa di Gesù
Beata Maria Teresa di Gesù
Fondatrice
Carolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame, fondata da S. Pietro Fourier (9 dic.) e dalla B. Alice...
Oggi 20 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Matera
San Giovanni da Matera
Abate
Nacque a Matera intorno al 1080, ma poco si sa delle sue origini; sebbene alcuni lo identifichino appartenente ad una nobile famiglia, quella degli Scalcione, non si hanno notizie certe circa i suoi genitori...
Oggi 20 giugno veniva canonizzato:

San Crispino da Viterbo
San Crispino da Viterbo
Religioso Cappuccino
Crispino da Viterbo, il cui vero nome era Pietro Fioretti nacque a Viterbo nel 1668 da una famiglia molto povera. Il padre morì quando egli era ancor molto giovane, per cui dovette molto presto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 giugno veniva beatificato:

Sant'Orsola Ledóchowska
Sant'Orsola Ledóchowska
Religiosa
Giulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti. Nel 1873 la famiglia...
Oggi 20 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il secondo giorno O Cuore Immacolato di Maria, che hai consacrato la tua verginità alla somma Maestà di Dio! Sei il giglio intatto, l'oasi verdeggiante e il fiore nel deserto...
Le preghiere di oggi 20 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Beata Vergine Maria Consolatrice O Augusta Regina del Cielo, Signora e Sovrana delle menti e dei cuori del tuo popolo, che, per dimostrarci la tua speciale predilezione, allo splendore...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...