Transito di San Benedetto

Transito di San Benedetto
autore: Domenico Maria Canuti anno: 1671 titolo: Morte di San Benedetto luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nome: Transito di San Benedetto
Titolo: Passaggio alla vita eterna
Ricorrenza: 21 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il 21 marzo, si commemora il "transito" di San Benedetto, ossia l'anniversario della sua morte. San Benedetto è noto come il fondatore, il restauratore e il propagatore della disciplina monastica in occidente.

Si marra che egli abbia scelto di morire nell'oratorio, durante la celebrazione eucaristica, con le mani alzate al cielo in preghiera e circondato dai suoi discepoli. Alla sua morte, si racconta che i suoi discepoli abbiano assistito a due visioni simultanee in luoghi diversi: una strada ornata di drappi e illuminata da innumerevoli luci lo accolse verso il Cielo.

Questo evento mirabile ha portato la cristianità a invocare San Benedetto come patrono dei moribondi. Oggi, lo ricordiamo anche come patrono degli esorcisti e co-patrono d'Europa. La vita di questo straordinario santo è stata tramandata da San Gregorio Magno.

La sepoltura di san Benedetto avvenne nello stesso luogo dove aveva vissuto e fondato la comunità monastica: l'oratorio dedicato a San Giovanni Battista, costruito sopra le rovine di un antico tempio romano. Questo oratorio divenne il primo nucleo dell'abbazia di Montecassino, che nel corso dei secoli si sviluppò diventando uno dei centri monastici più importanti d'Europa.

Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'abbazia fu distrutta, ma le reliquie sopravvissero miracolosamente. Nel 1950, sotto la supervisione dell'abate Ildefonso Rea, fu effettuata una riesumazione dei resti, che furono confermati come appartenenti a San Benedetto e Santa Scolastica. Le ossa furono accuratamente sistemate in contenitori di argento e riposte in un'urna di bronzo, che fu collocata sotto l'altare maggiore della nuova cattedrale di Montecassino, ricostruita dopo la guerra.

Oggi, le reliquie di San Benedetto e Santa Scolastica riposano nella basilica cattedrale di Montecassino, sotto l'altare maggiore, in un luogo di grande significato spirituale e storico. La tomba è meta di pellegrinaggi e di visite da parte di fedeli e studiosi, che giungono per rendere omaggio ai santi fondatori dell'ordine benedettino e per riflettere sulla loro vita di preghiera, lavoro e devozione a Dio

MARTIROLOGIO ROMANO. A Montecassino, anniversario della morte di san Benedetto, abate, la cui memoria si celebra l’11 luglio.

Lascia un pensiero a Transito di San Benedetto

Ti può interessare anche:

San Benedetto da Norcia
- San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia...
Santa Scolastica
- Santa Scolastica
Vergine
È la sorella del grande San Benedetto, fondatore dell'Ordine Benedettino e del monachismo d'Occidente. Fin dalla giovinezza si consacrò al Signore col...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...