Transito di San Benedetto

Transito di San Benedetto
autore: Domenico Maria Canuti anno: 1671 titolo: Morte di San Benedetto luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nome: Transito di San Benedetto
Titolo: Passaggio alla vita eterna
Ricorrenza: 21 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Il 21 marzo, si commemora il "transito" di San Benedetto, ossia l'anniversario della sua morte. San Benedetto è noto come il fondatore, il restauratore e il propagatore della disciplina monastica in occidente.

Si marra che egli abbia scelto di morire nell'oratorio, durante la celebrazione eucaristica, con le mani alzate al cielo in preghiera e circondato dai suoi discepoli. Alla sua morte, si racconta che i suoi discepoli abbiano assistito a due visioni simultanee in luoghi diversi: una strada ornata di drappi e illuminata da innumerevoli luci lo accolse verso il Cielo.

Questo evento mirabile ha portato la cristianità a invocare San Benedetto come patrono dei moribondi. Oggi, lo ricordiamo anche come patrono degli esorcisti e co-patrono d'Europa. La vita di questo straordinario santo è stata tramandata da San Gregorio Magno.

La sepoltura di san Benedetto avvenne nello stesso luogo dove aveva vissuto e fondato la comunità monastica: l'oratorio dedicato a San Giovanni Battista, costruito sopra le rovine di un antico tempio romano. Questo oratorio divenne il primo nucleo dell'abbazia di Montecassino, che nel corso dei secoli si sviluppò diventando uno dei centri monastici più importanti d'Europa.

Nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'abbazia fu distrutta, ma le reliquie sopravvissero miracolosamente. Nel 1950, sotto la supervisione dell'abate Ildefonso Rea, fu effettuata una riesumazione dei resti, che furono confermati come appartenenti a San Benedetto e Santa Scolastica. Le ossa furono accuratamente sistemate in contenitori di argento e riposte in un'urna di bronzo, che fu collocata sotto l'altare maggiore della nuova cattedrale di Montecassino, ricostruita dopo la guerra.

Oggi, le reliquie di San Benedetto e Santa Scolastica riposano nella basilica cattedrale di Montecassino, sotto l'altare maggiore, in un luogo di grande significato spirituale e storico. La tomba è meta di pellegrinaggi e di visite da parte di fedeli e studiosi, che giungono per rendere omaggio ai santi fondatori dell'ordine benedettino e per riflettere sulla loro vita di preghiera, lavoro e devozione a Dio

MARTIROLOGIO ROMANO. A Montecassino, anniversario della morte di san Benedetto, abate, la cui memoria si celebra l’11 luglio.

Lascia un pensiero a Transito di San Benedetto

Ti può interessare anche:

San Benedetto da Norcia
- San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia...
Santa Scolastica
- Santa Scolastica
Vergine
È la sorella del grande San Benedetto, fondatore dell'Ordine Benedettino e del monachismo d'Occidente. Fin dalla giovinezza si consacrò al Signore col...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 ottobre si venera:

Beata Vergine Maria del Rosario
Beata Vergine Maria del Rosario
Apparizione
La Madonna apparve a San Domenico di Guzman e gli consegnò il rosario come risposta alle sue preghiera per vincere l’eresia albigese.
Altri santi di oggi
Domani 8 ottobre si venera:

Santa Pelagia di Antiochia
Santa Pelagia di Antiochia
Penitente
La Penitenza di Pelagia, così come la possiamo ricostruire dai manoscritti greci e dalle traduzioni, è un racconto edificante ma assai ben condotto, una sorta di dramma spirituale la cui...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Beata Chiara Luce Badano
Beata Chiara Luce Badano
Giovane focolarina
La beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. l genitori...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 ottobre veniva canonizzato:

Santa Brigida di Svezia
Santa Brigida di Svezia
Religiosa, fondatrice
Brigida nacque da Brigero, principe di Svezia e da Sigfrida, discendente dei re dei Goti. Assai presto perdette la madre e venne allevata dalla zia. Si dice che fino a tre anni rimanesse muta, età...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 7 ottobre veniva beatificato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 7 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni XXIII
Signore, sono qui davanti a te senza saperti dir nulla. Eppure ho tante cose da dirti, tante cose da chiederti. Ma sono troppe e non so da quali cominciare. Signore ho una pena che tu solo conosci. Tu...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Santa Teresa d'Avila
II. Che bel coraggio non infondeste voi, o dolcissimo Gesù, nella vostra prediletta figlia santa Teresa dacchè fin dall’età di sette anni, accesa della più viva brama...
- San Carlo Acutis
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Preghiera Iniziale Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai arricchito l’anima del tuo servo Gerardo di viva fede, che egli sempre e dovunque risvegliò negli altri con la parola e l’esempio; concedi a noi, per sua intercessione...
Le preghiere di oggi 7 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Beata Vergine Maria del Rosario O Maria, che sei stata scelta fra tutte le donne per diventare la Madre del Figlio di Dio, ti rivolgiamo il saluto dell'angelo: 'Tu sei piena di grazia...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...