Dalle fonti si è appreso che l’edificio sacro venne edificato dopo un incendio cittadino: «Nach dem Brand von 1312 wurde eine Kirche zu Ehren des Heiligen Nikolaus erbaut.» 
 In diverse fasi costruttive, fino a metà del XVI secolo, prese forma l’attuale chiesa. Il nucleo principale risale al tardo gotico: dal 1429 venne avviata una nuova costruzione del coro, poi estesa tra il 1478 e il 1500 sotto il monastero di San Gallo. Nel XX secolo sono stati effettuati restauri significativi, tra cui un intervento importante dal 1981 al 1983. 
La chiesa sorge su un promontorio morenico sul lato sud-est della città vecchia di Wil. È un edificio “spätgotisch und neugotisch” (tardo gotico e neogotico) nel cantone di San Gallo. Particolarmente interessante è il campanile: in origine funzionava come torre militare delle mura cittadine, poi riconvertita a torre della chiesa. All’interno si trovano opere d’arte di notevole pregio: ad esempio una grande rappresentazione del santo Cristoforo nel transetto nord, datata intorno al 1480-1500.
 
  
  
  
  
 