Cattedrale di San Patrizio

San Patrizio
Nome: Cattedrale di San Patrizio
Titolo: Metropolitan Cathedral of St. Patrick
Indirizzo: 5th Ave, New York - Stati Uniti
Dedicato a: San Patrizio


Nel cuore di Manhattan a New York sorge la cattedrale neogotica più grande del Nord America, dedicata a San Patrizio, patrono d'Irlanda.

Posta sulla nota 5th Avenue, proprio di fronte al Rockefeller Center, l'edificio appare quasi capitato qui per caso, per il forte contrasto con i moderni grattacieli che lo circondano.

La costruzione ha avuto inizio nel 1858 e dopo un'interruzione ai lavori durante la guerra civile, è stata consacrata ufficialmente il 25 maggio 1879, dopodiché è stata ulteriormente ampliata.

L'ESTERNO


A differenza di quasi tutte le cattedrali, quella di San Patrizio non affaccia su una piazza ma su una strada, ma è ben visibile con le sue caratteristiche e numerose guglie; le due torri campanarie svettano raggiungendo circa 100 metri d'altezza incorniciando il portale bronzeo e imponente, sovrastato dal grande rosone centrale blu con pannelli rossi, verdi, bianchi e dorati, di 8 metri di diametro.

Esterno Cattedrale di San Patrizio
L'esterno


Lunga circa 120 metri e larga circa 85, la sua imponenza però non salta subito all'occhio se paragonata ai grattacieli circostanti, per lo stesso motivo la luce riflessa dai marmi bianchi da cui è ricoperta la rende visivamente sbalorditiva nel suo contesto.

Con i suoi archi rampanti, guglie possenti, pinnacoli e finestre si protende verso il cielo nella sua magnificenza; da notare che le due torri campanarie contengono ben 19 campane, ognuna con il nome di un santo.

Santi che sono rappresentati anche sui portali. Questi infatti sono decorati con sculture in rilievo che rappresentano tre uomini e tre donne con iscrizioni che ne indicano il ruolo, a destra San Patrizio "patrono di questa Chiesa", Santa Francesca Saverio Cabrini "madre degli immigrati" e Madre Elizabeth Seton, "figlia di New York", prima santa americana della quale all'interno troviamo anche un reliquiario.

Le figure a sinistra sono San Giuseppe, "patrono della Chiesa", Sant'Isacco Jogues Martire "primo sacerdote cattolico a New York" e infine Santa Kateri Tekakwitha, "giglio dei Mohawk", la prima donna nativa americana ad essere canonizzata dalla Chiesa cattolica.

L'INTERNO


Una volta varcato l'ingresso lo sguardo verrà rapito dallo splendore offerto dai 3700 pannelli che compongono le vetrate colorate, dagli alti soffitti, dalle colonne e dalle campate che innalzano l'edificio verso il cielo.

Vetrata Cattedrale di San Patrizio
La vetrata


Le policrome finestre rappresentano rispettivamente sul lato nord i sacrifici di Abele, Noè e Melchisedech, e sul lato sud quelli di Abramo, l' Agnello Pasquale e il Monte Calvario.

Le finestre absidali invece descrivono la risurrezione di Lazzaro e quella di Gesù, il suo incontro con i discepoli diretti ad Emmaus, la comunione di san Giovanni e la consegna delle chiavi del cielo a San Pietro.

La pianta della Cattedrale è a croce latina, tre navate con volta a crociera separate da trentadue colonne di marmo bianco e arcate ogivali, e il transetto, con dodici cappelle nelle navate laterali contenenti splendidi altari dedicati ai più importanti santi come Santa Elisabetta e San Giovanni Battista de La Salle.

Interno Cattedrale di San Patrizio
L'interno


Numerose le opere d'arte tra cui gli altari di Saint Louis e Saint Michael, progettati dalla nota Tiffany & Co che si aggiungono alle opere d’arte di artigiani da tutto il mondo. Non si potrà non osservare ammirati l'enorme e suggestiva replica della Pietà di Michelangelo, ben tre volte più grande dell’originale.

Ad attirare lo sguardo inoltre il bianco marmoreo dell’Altare Maggiore che contrasta con le

elaborate vetrate colorate alle sue spalle e il ricco baldacchino bronzeo.

Alla sua destra troviamo il Pulpito, l’altare della Madonna di Guadalupe e l’altare di Santa Teresa di Lisieux mentre a sinistra una statua di San Patrizio, oltre al Battistero, l’organo e l’altare di San Giuseppe.

Pulpito Cattedrale di San Patrizio
Il pulpito


Alle spalle dell'abside la bellissima Lady Chapel, dedicata alla Vergine Maria la cui statua è posta sull'altare, consacrata nel 1906 e illuminata da quindici vetrate raffiguranti i misteri del rosario, cinque ciascuna a illustrare scene gloriose, gioiose e dolorose.

Sul fronte dell'altare trova posto un meraviglioso marmo intarsiato che illustra l'annunciazione.

Tra le meraviglie custodite all’interno della Cattedrale di San Patrizio annoveriamo anche i due grandi organi a canne, il cui maggiore ne conta più di 7.000.

Nei pressi del presbiterio un'altra gradita sorpresa, un busto raffigurante Giovanni Paolo II, realizzato in occasione della visita del pontefice alla cattedrale, avvenuta nel 1978.

Infine, sotto l'altare possiamo visitare la cripta nella quale sono custodite le spoglie dell’arcivescovo John Joseph Hughes, il primo dell'arcidiocesi della città, oltre alle tombe di tutti gli arcivescovi di New York.

ORARI


tutti i giorni dalle ore 6.30 alle ore 20.45.
ingresso gratuito

VISITA IN TRE DIMENSIONI


ESTERNO




INTERNO



Lascia un pensiero su Cattedrale di San Patrizio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salomè
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di oggi
Domani 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 agosto nasceva:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi nati oggi
Oggi 29 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beata Teresa Bracco
Beata Teresa Bracco
Vergine e martire
Nata nel 1924, Teresa vide crescete la ['topaia fede sotto la guida di don Natale Olivieri e nella semplicità dell'esistenza contadina mediante l'attento ascolto della parola di Dio, nella catechesi e...
Altri santi morti oggi
Oggi 29 agosto veniva canonizzato:

San Silvestro Guzzolini
San Silvestro Guzzolini
Abate
Una Vita di S. Silvestro, esauriente e apparentemente attendibile, è stata scritta quasi quindici anni dopo la morte da un contemporaneo, Andrea di Giacomo. Silvestro Gozzolini nacque a Osimo, a sud di...
Oggi 29 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Ascolta Gesù che ti dice: "Ho sete" "Nella Sua agonia, nella Sua sofferenza, nella Sua solitudine, Lui ha detto molto chiaramente: "Perché Mi hai abbandonato?" Sulla Croce era così terribilmente solo...
Le preghiere di oggi 29 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giovanni Decollato O glorioso S. Giovanni Battista che santificato da Dio nel seno materno, conservaste intatto il giglio della verginità ed offriste al mondo l'esempio di...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...