Cattedrale di San Patrizio

San Patrizio
Nome: Cattedrale di San Patrizio
Titolo: Metropolitan Cathedral of St. Patrick
Indirizzo: 5th Ave, New York - Stati Uniti
Dedicato a: San Patrizio


Nel cuore di Manhattan a New York sorge la cattedrale neogotica più grande del Nord America, dedicata a San Patrizio, patrono d'Irlanda.

Posta sulla nota 5th Avenue, proprio di fronte al Rockefeller Center, l'edificio appare quasi capitato qui per caso, per il forte contrasto con i moderni grattacieli che lo circondano.

La costruzione ha avuto inizio nel 1858 e dopo un'interruzione ai lavori durante la guerra civile, è stata consacrata ufficialmente il 25 maggio 1879, dopodiché è stata ulteriormente ampliata.

L'ESTERNO


A differenza di quasi tutte le cattedrali, quella di San Patrizio non affaccia su una piazza ma su una strada, ma è ben visibile con le sue caratteristiche e numerose guglie; le due torri campanarie svettano raggiungendo circa 100 metri d'altezza incorniciando il portale bronzeo e imponente, sovrastato dal grande rosone centrale blu con pannelli rossi, verdi, bianchi e dorati, di 8 metri di diametro.

Esterno Cattedrale di San Patrizio
L'esterno


Lunga circa 120 metri e larga circa 85, la sua imponenza però non salta subito all'occhio se paragonata ai grattacieli circostanti, per lo stesso motivo la luce riflessa dai marmi bianchi da cui è ricoperta la rende visivamente sbalorditiva nel suo contesto.

Con i suoi archi rampanti, guglie possenti, pinnacoli e finestre si protende verso il cielo nella sua magnificenza; da notare che le due torri campanarie contengono ben 19 campane, ognuna con il nome di un santo.

Santi che sono rappresentati anche sui portali. Questi infatti sono decorati con sculture in rilievo che rappresentano tre uomini e tre donne con iscrizioni che ne indicano il ruolo, a destra San Patrizio "patrono di questa Chiesa", Santa Francesca Saverio Cabrini "madre degli immigrati" e Madre Elizabeth Seton, "figlia di New York", prima santa americana della quale all'interno troviamo anche un reliquiario.

Le figure a sinistra sono San Giuseppe, "patrono della Chiesa", Sant'Isacco Jogues Martire "primo sacerdote cattolico a New York" e infine Santa Kateri Tekakwitha, "giglio dei Mohawk", la prima donna nativa americana ad essere canonizzata dalla Chiesa cattolica.

L'INTERNO


Una volta varcato l'ingresso lo sguardo verrà rapito dallo splendore offerto dai 3700 pannelli che compongono le vetrate colorate, dagli alti soffitti, dalle colonne e dalle campate che innalzano l'edificio verso il cielo.

Vetrata Cattedrale di San Patrizio
La vetrata


Le policrome finestre rappresentano rispettivamente sul lato nord i sacrifici di Abele, Noè e Melchisedech, e sul lato sud quelli di Abramo, l' Agnello Pasquale e il Monte Calvario.

Le finestre absidali invece descrivono la risurrezione di Lazzaro e quella di Gesù, il suo incontro con i discepoli diretti ad Emmaus, la comunione di san Giovanni e la consegna delle chiavi del cielo a San Pietro.

La pianta della Cattedrale è a croce latina, tre navate con volta a crociera separate da trentadue colonne di marmo bianco e arcate ogivali, e il transetto, con dodici cappelle nelle navate laterali contenenti splendidi altari dedicati ai più importanti santi come Santa Elisabetta e San Giovanni Battista de La Salle.

Interno Cattedrale di San Patrizio
L'interno


Numerose le opere d'arte tra cui gli altari di Saint Louis e Saint Michael, progettati dalla nota Tiffany & Co che si aggiungono alle opere d’arte di artigiani da tutto il mondo. Non si potrà non osservare ammirati l'enorme e suggestiva replica della Pietà di Michelangelo, ben tre volte più grande dell’originale.

Ad attirare lo sguardo inoltre il bianco marmoreo dell’Altare Maggiore che contrasta con le

elaborate vetrate colorate alle sue spalle e il ricco baldacchino bronzeo.

Alla sua destra troviamo il Pulpito, l’altare della Madonna di Guadalupe e l’altare di Santa Teresa di Lisieux mentre a sinistra una statua di San Patrizio, oltre al Battistero, l’organo e l’altare di San Giuseppe.

Pulpito Cattedrale di San Patrizio
Il pulpito


Alle spalle dell'abside la bellissima Lady Chapel, dedicata alla Vergine Maria la cui statua è posta sull'altare, consacrata nel 1906 e illuminata da quindici vetrate raffiguranti i misteri del rosario, cinque ciascuna a illustrare scene gloriose, gioiose e dolorose.

Sul fronte dell'altare trova posto un meraviglioso marmo intarsiato che illustra l'annunciazione.

Tra le meraviglie custodite all’interno della Cattedrale di San Patrizio annoveriamo anche i due grandi organi a canne, il cui maggiore ne conta più di 7.000.

Nei pressi del presbiterio un'altra gradita sorpresa, un busto raffigurante Giovanni Paolo II, realizzato in occasione della visita del pontefice alla cattedrale, avvenuta nel 1978.

Infine, sotto l'altare possiamo visitare la cripta nella quale sono custodite le spoglie dell’arcivescovo John Joseph Hughes, il primo dell'arcidiocesi della città, oltre alle tombe di tutti gli arcivescovi di New York.

ORARI


tutti i giorni dalle ore 6.30 alle ore 20.45.
ingresso gratuito

VISITA IN TRE DIMENSIONI


ESTERNO




INTERNO



Lascia un pensiero su Cattedrale di San Patrizio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...