Sagrada Família

Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Nome: Sagrada Família
Titolo: Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia
Indirizzo: C. de Mallorca, 401 - Spagna
Dedicato a: Santa Famiglia


Vero simbolo e icona di Barcellona la Sagrada Familia è forse la più grande Basilica nel mondo, e al suo cospetto non si può non restare senza parole, sbalordisce per la sua immensità. Visibile per chilometri, nel punto più alto raggiunge 172 metri ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2005.

Anche se inizialmente il suo progetto venne affidato all'architetto Francesc de Paula Villar, fu Antoni Gaudì a ereditarlo alla fine del 1883, e vi lavorò per oltre 40 anni fino alla sua morte per incidente. I lavori di costruzione sono durati talmente tanti anni che ancora oggi non sono terminati, se ne prevede la fine nel 2026, con il termine dell'ultima facciata; le monumentali presenti rappresentano le fasi della vita di Gesù: Nascita, Passione e Gloria.

Sagrada Familia da lontano
Vista da lontano


Con questo enorme tempio espiativo Gaudì volle infatti presentare la vita di Gesù e la storia della fede, un simbolismo presente nelle 18 torri, dedicate a figure importanti della Bibbia. Esse rappresentano i 12 apostoli, i 4 evangelisti, la Vergine Maria e la più alta di tutte ovviamente Gesù Cristo. Tutto proteso verso l'alto, questa la caratteristica dell’edificio, cercare di arrivare a Dio. Talmente alta da essere visibile da chilometri di distanza in tutta la città.

L'ESTERNO


Vista da vicino si rimane incantati dalla complessità dei suoi decori, quasi ogni centimetro è riccamente ornato, ed ogni cosa ha un suo simbolismo.

La facciata più importante è quella della Natività, ove troviamo le quattro torri dedicate agli Apostoli Mattia, Giuda Taddeo, Simone e Bartolomeo. Alte, affusolate e sormontate da cuspidi geometriche coperte di ceramiche colorate, sono una delle particolarità dell' opera.

Facciata della Natività Sagrada Familia
La facciata della nativita


Le caratteristiche ondulazioni presenti ovunque, lo stile gotico e i decori che comprendono animali come tartarughe e paperi, rendono il senso della vitalità ripreso anche nei finestroni che presentano frutti primaverili ed estivi. Oltre alle sculture che raffigurano le storie della Sacra Famiglia, i tre portali sono dedicati alla Fede, alla Speranza e alla Carità; su quello dedicato a quest'ultima ammiriamo la rappresentazione dell'incoronazione di Maria e sopra di essa l'albero della vita che simboleggia Gesù che ascende ai cieli. Questa è l'unica facciata che Gaudì vide terminata.

Dettagli Facciata Natività Sagrada Familia
Dettagli facciata natività


Spostandoci di poco troviamo la facciata della Passione, che al contrario della prima che deve trasmettere gioia, comunica terrore per simboleggiare la desolazione, il dolore e la morte di Gesù Cristo. Con le sue scarne decorazioni rende appieno l'effetto drammatico, le porte d'accesso sono incorniciate da pilastri obliqui e colonne a forma di osso, con tanto di corona di spine.

Facciata della Passione Sagrada Familia
Facciata della Passione


Tornano i portali dedicati rispettivamente a Fede, Speranza e Carità, mentre le quattro torri sono dedicate a Giacomo il Minore, Tommaso, Filippo e Bartolomeo.

Un particolare di questa facciata è il quadrato magico, grande 4 metri per 4,contenente 4 righe e altrettante colonne piene di numeri la cui somma in ciascuna di esse è sempre pari agli anni di Cristo.

Iniziata nel 2002 la facciata della Gloria, ornata non solo da simboli religiosi, rappresenterà l’uomo all’interno della Creazione: dalla sua origine alla sua morte, e la gloria celeste di Gesù; sarà quindi quella principale e darà accesso alla navata centrale.

La porta d'ingresso in bronzo, alta 5 metri, è iscritta con il Padre Nostro in catalano e la frase "Dacci oggi il nostro pane quotidiano" in cinquanta lingue.

Una volta terminata mostrerà, in ordine di ascensione, l’inferno, la morte, le virtù, i doni dello Spirito Santo fino ad arrivare alla cima dove si trova la Trinità. Le sette colonne esterne del portico simbolizzano i sette doni dello Spirito Santo.

L'INTERNO


Se l'esterno è monumentale e lascia senza fiato, addentrandoci all'interno si rivive lo stesso stupore e la stessa meraviglia.

Interno Sagrada Familia
L'interno


La pianta è a croce latina, con cinque navate, e tutto ciò che appare alla vista è simile ad un bosco, come aveva voluto Gaudì; le colonne sembrano infatti tronchi di albero con i loro rami alla cima.

La navata centrale termina con l'abside neo-gotico formato da sette cappelle, alte 35 metri e finemente decorate così come l'abside stesso con rappresentazioni dei santi fondatori dei principali ordini religiosi, le iniziali della Sacra Famiglia ed elementi della natura che fanno parte della simbologia religiosa fino al Padre Eterno nella cupola e la lanterna a sette braccia che rappresenta lo Spirito Santo.

Tra le varie cappelle maestose quella dell'Assunta, sovrastante la cripta, che una volta ultimata sarà illuminata da una lanterna alta 30 metri.

LA CRIPTA


La parte più antica della Basilica è la cripta sotto l'altare, che contiene la tomba di Gaudì, e al cui interno troviamo altre 7 cappelle dedicate alla sacra famiglia di Gesù: il Sacro Cuore, l’Immacolata Concezione, San Giuseppe, San Gioacchino, Sant’Anna, Sant’Elisabetta e San Zaccaria.

Cripta Sagrada Familia
La cripta


A differenza di tutto il resto dell'edificio questa è in stile neo-rinascimentale, con pavimenti a mosaico e colonne tutti decorati con foglie e viticci.

Ovunque volga l'occhio non si può che rimanere stupefatti, tutto è simbolo, tutto è decorato, e ogni cosa è al suo posto secondo un preciso volere. Persino le vetrate colorate che offrono uno spettacolo diverso a seconda dall'ora e quindi dalla luce esterna.

Vetrate Sagrada Familia
Vetrate colorate


I colori predominanti che illuminano gli interni sono delle fantastiche tonalità di rosso, verde, blu e giallo. Quelle dai colori più vivaci sono posizionate in basso mentre quelle traslucide sono montate nella parte più alta affinché risaltino al meglio i dettagli dei soffitti a volta.

Un'opera magnifica quasi impossibile da descrivere, che nonostante sia ancora in costruzione non può che affascinare, così come la stessa creazione del Signore.

ORARI


da Novembre a Febbraio: dalle 9:00 alle 18:00
Marzo: dalle 9:00 alle 19:00
da Aprile a Settembre: dalle 9:00 alle 20:00
Ottobre: dalle 9:00 alle 19:00 25 e 26
Dicembre e 1 e 6 Gennaio: dalle 9:00 alle 14:00

per l'accesso bisogna munirsi di biglietto al costi di:
General €26.00
Studenti €24.00
bambini fino a 11 anni €0.00
anziani €21.00
accompagnatori di disabili €0.00
disabili €0.00
giovani fino a 30 anni €24.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Sagrada Família

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di oggi
Domani 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata, egli era giovinetto. Nato da genitori benestanti e devoti, era...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 7 novembre nasceva:

Santa Giovanna Antida Thouret
Santa Giovanna Antida Thouret
Vergine
Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna...
Altri santi nati oggi
Oggi 7 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi morti oggi
Oggi 7 novembre veniva beatificato:

Beata Maria Assunta Pallotta
Beata Maria Assunta Pallotta
Francescana
È nata a Force nelle Marche, da una famiglia contadina povera e religiosa. Era una ragazza semplice, gentile e molto devota. Visse i primi anni a Castel di Croce fino a quando la sua famiglia non si trasferì...
Oggi 7 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 2: Amore per la FedeSignore onnipotente, donami una fede forte, come quella di Sant'Alberto, che sapeva trovare la tua presenza in ogni angolo del creato. Rafforza la mia fede, affinché non...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 7 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Prosdocimo di Padova O Dio, fonte di vita, che hai chiamato le genti venete alla luce della fede attraverso l'opera coraggiosa e indefessa di San Prosdocimo, per sua intercessione...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...