Nei pressi dell’antica città romana di Complutum, i santi bambini Justo di Alcalá e Pastore di Alcalá furono martirizzati all’inizio del IV secolo. Sul luogo della loro esecuzione venne eretta nel 414 una cappella destinata ad accogliere i loro resti. L’edificio attuale fu costruito su precedenti strutture a partire dal 1497 su iniziativa del cardinale Francisco Jiménez de Cisneros, affidando la realizzazione agli architetti Antón Egas, Enrique Egas e al maestro locale Pedro Gumiel. L’edificazione centrale si completò circa nel 1514-1515. La torre campanaria fu avviata nel 1528 da Rodrigo Gil de Hontañón e proseguita fino al XVII secolo. Il titolo di “Magistrale” indica che tutti i canonici dovevano essere dottori (magister) della locale università, caratteristica quasi unica.
L’aspetto esterno della cattedrale è piuttosto austero. Le pareti presentano decorazioni a graffito in stile segoviano. La facciata occidentale mostra un portale in stile gotico-fiorito con medaglione raffigurante san Ildefonso. La torre campanaria, di pianta quadrata, fu iniziata nel 1528 e culminata con altezza circa 62 metri. Il chiostro del XVII secolo presenta archi tra pilastri e pavimenti in tappeti rinascimentali.
L’interno è articolato in tre navate coperte da volte a crociera appoggiate su pilastri fascicolati, con pianta a croce latina e girola. Navata centrale: rialzata rispetto alle laterali; nell’abside si conserva la mensa d’altare donata da Paolo V-Sisto V a Filippo II. Navata del Vangelo: priva di elementi dell’edificio precedente; oggi ospita un centro interpretativo. Navata dell’Epistola: contiene alcune cappelle importanti, fra cui la cappella di San Pietro (1622), in granito esterno stile herreriano e interno barocco; la cappella della Vergine del Val, patrona della città; la cappella di san Diego di Alcalá, che accoglie il corpo del santo.
In criptà sottostante la girola si trova l’urna in argento e oro dei fratelli Zureno (1702) che contiene i resti dei santi Justo e Pastore e la pietra sulla quale sarebbero stati decapitati. Nella cappella di san Diego di Alcalá è esposto il corpo incorrotto del santo stesso, che viene mostrato ogni 13 novembre.
Vi consigliamo di visitare la torre per godere di una vista panoramica sulla città. È opportuno consultare gli orari delle celebrazioni liturgiche per evitare che l’edificio sia chiuso ai visitatori. Si raccomandava inoltre di rispettare il carattere sacro del luogo, con abbigliamento adeguato e silenzio.