Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

Santa Lucia
Nome: Santuario di Santa Lucia al Sepolcro
Titolo: Santuario di Santa Lucia
Indirizzo: Via Luigi Bignami, 1 - Siracusa
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori dalle mura della città siciliana di Siracusa si trova la Basilica dedicata a Santa Lucia, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, denominata anche Fuori le mura o Extra Moenia, costruita sul luogo del martirio e della sepoltura della Santa tanto cara alla città, nonché sua patrona.

LA CHIESA


Sorta in età bizantina intorno al sec. VI, dell'originale chiesa rimane presumibilmente il lato orientale, le tre grandi absidi e alcuni elementi del portale. L' attuale edificio è stato costruito dai normanni nel 1100, ma è stato restaurato e modificato diverse volte nel corso degli anni, ad esempio all’inizio del 1600 per commissione del senato della città, quando fu costruito il tempietto che custodisce il sepolcro di S. Lucia a poca distanza. Ad esso la chiesa è collegata da un tortuoso corridoio che dà accesso alla catacomba.

O come a seguito dei crolli causati dal terremoto del 1693, quando fu aggiunto il portico che si affaccia sulla piazza, attribuito a Pompeo Picherali; sempre su suo progetto nel 1723 iniziò la costruzione del colonnato che cinge la Basilica nel lato ovest e sud.

Interno Basilica di Santa Lucia
L'interno


La pianta è costituita dalla navata centrale e da due minori laterali, e tre absidi; i pilastri che le fiancheggiano sono stati edificati sulle colonne originarie e tra essi vi sono archetti a tutto sesto sui quali poggia il tetto a capriate di chiara ispirazione normanna come la torre campanaria, con bellissime travi interamente decorate con pitture quattrocentesche.

Grazie ai restauri sono stati portati alla luce alcuni elementi originali come il fantastico soffitto ligneo sul quale possiamo oggi ammirare lungo i fregi delle travi un alternanza di stelle a otto punte di ispirazione islamica, piccoli rosoni quadripetali, crocette e fiorami. Come balza all'occhio l'evidente importanza dell'araldica: disseminati sulle facce di puntoni e catene delle capriate si contano circa duecentocinquanta stemmi, racchiusi in medaglioni, alcuni contornati da eleganti motivi floreali, dedicati alle famiglie dei Signori della città.

Nelle absidi laterali del transetto, sul lato nord, vi sono due bellissime porte sormontate da altrettanto belle finestre. Nate inizialmente per accogliere nella parte superiore le cantorie, mai terminate, e quel che rimane dell'idea iniziale sono i maestosi mensoloni che avrebbero dovuto essere completati da una balaustra.

Una delle meraviglie di questa chiesa è la statua di Santa Lucia morente scolpita nel 1634 da Gregorio Tedeschi la quale, in risposta alle suppliche dei cittadini assediati dagli austriaci nel 1753, nel maggio di quell'anno emise sudore da fronte, faccia e mani per mostrare la sua intercessione, posta dietro una teca di vetro sotto l'altare.

Recentemente la Chiesa ospita nuovamente una vera opera museale, un dipinto del Caravaggio che rappresenta Il seppellimento di Santa Lucia e che tutti possono ammirare, come le pitture bizantine dell'oratorio che lasceranno a bocca aperta i visitatori.

Sepolcro di Santa Lucia
Il sepolcro


IL SEPOLCRO


Nei pressi della Basilica vi è poi il particolarissimo Sepolcro, di forma ottagonale, caratterizzato da ricchi capitelli che ne scandiscono gli spigoli ma solo per quel che riguarda i quattro lati che sono rivolti verso la grande piazza, gli altri rimanendo invisibili non hanno lo stesso rivestimento decorativo.

L'interno, ricoperto a cupola, presenta un unico altare in corrispondenza del loculo sepolcrale, ed accoglie la statua di santa Lucia giacente, scolpita da Gregorio Tedeschi.

Statua di Santa Lucia
Statua di Santa Lucia


Altra meraviglia è l'abbellimento del loculo sepolcrale dovuto ad un bassorilievo che rappresenta tre animali fantastici il cui significato sembrerebbe, secondo gli studiosi, legato alle qualità morali della Santa: il grifone come simbolo di incorruttibilità, la colomba a rappresentarne la purezza e il leone a indicarne il coraggio.

LA CATACOMBA


A sud ovest della chiesa, sotto la piazza, troviamo infine la catacomba costituita da un cimitero di comunità e alcune tombe familiari, nonché testimonianze archeologiche risalenti all' età bizantina e Normanna.

Catacombe di Santa Lucia al Sepolcro
Le catacombe


La Basilica di Santa Lucia al sepolcro seppur alquanto spartana nelle forme e nei decori, rappresenta ugualmente una grande attrazione per tutti i credenti che possono trovare pace e silenzio tra le sue mura.

ORARI


VISITE
Mattina dalle 9.00 alle 12.45
Pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00
Giovedì chiuso fino alle 11.00 per pulizia ambienti

MESSE
Dal Lunedì al Sabato 08.30 / 18.00
Domenica e Festivi 08.30 / 10.30 / 18.00
Il giorno 13 di ogni mese 19.30 Celebrazione eucaristica in Santuario

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...