Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

Santa Lucia
Nome: Santuario di Santa Lucia al Sepolcro
Titolo: Santuario di Santa Lucia
Indirizzo: Via Luigi Bignami, 1 - Siracusa
Dedicato a: Santa Lucia


Appena fuori dalle mura della città siciliana di Siracusa si trova la Basilica dedicata a Santa Lucia, il Santuario di Santa Lucia al Sepolcro, denominata anche Fuori le mura o Extra Moenia, costruita sul luogo del martirio e della sepoltura della Santa tanto cara alla città, nonché sua patrona.

LA CHIESA


Sorta in età bizantina intorno al sec. VI, dell'originale chiesa rimane presumibilmente il lato orientale, le tre grandi absidi e alcuni elementi del portale. L' attuale edificio è stato costruito dai normanni nel 1100, ma è stato restaurato e modificato diverse volte nel corso degli anni, ad esempio all’inizio del 1600 per commissione del senato della città, quando fu costruito il tempietto che custodisce il sepolcro di S. Lucia a poca distanza. Ad esso la chiesa è collegata da un tortuoso corridoio che dà accesso alla catacomba.

O come a seguito dei crolli causati dal terremoto del 1693, quando fu aggiunto il portico che si affaccia sulla piazza, attribuito a Pompeo Picherali; sempre su suo progetto nel 1723 iniziò la costruzione del colonnato che cinge la Basilica nel lato ovest e sud.

Interno Basilica di Santa Lucia
L'interno


La pianta è costituita dalla navata centrale e da due minori laterali, e tre absidi; i pilastri che le fiancheggiano sono stati edificati sulle colonne originarie e tra essi vi sono archetti a tutto sesto sui quali poggia il tetto a capriate di chiara ispirazione normanna come la torre campanaria, con bellissime travi interamente decorate con pitture quattrocentesche.

Grazie ai restauri sono stati portati alla luce alcuni elementi originali come il fantastico soffitto ligneo sul quale possiamo oggi ammirare lungo i fregi delle travi un alternanza di stelle a otto punte di ispirazione islamica, piccoli rosoni quadripetali, crocette e fiorami. Come balza all'occhio l'evidente importanza dell'araldica: disseminati sulle facce di puntoni e catene delle capriate si contano circa duecentocinquanta stemmi, racchiusi in medaglioni, alcuni contornati da eleganti motivi floreali, dedicati alle famiglie dei Signori della città.

Nelle absidi laterali del transetto, sul lato nord, vi sono due bellissime porte sormontate da altrettanto belle finestre. Nate inizialmente per accogliere nella parte superiore le cantorie, mai terminate, e quel che rimane dell'idea iniziale sono i maestosi mensoloni che avrebbero dovuto essere completati da una balaustra.

Una delle meraviglie di questa chiesa è la statua di Santa Lucia morente scolpita nel 1634 da Gregorio Tedeschi la quale, in risposta alle suppliche dei cittadini assediati dagli austriaci nel 1753, nel maggio di quell'anno emise sudore da fronte, faccia e mani per mostrare la sua intercessione, posta dietro una teca di vetro sotto l'altare.

Recentemente la Chiesa ospita nuovamente una vera opera museale, un dipinto del Caravaggio che rappresenta Il seppellimento di Santa Lucia e che tutti possono ammirare, come le pitture bizantine dell'oratorio che lasceranno a bocca aperta i visitatori.

Sepolcro di Santa Lucia
Il sepolcro


IL SEPOLCRO


Nei pressi della Basilica vi è poi il particolarissimo Sepolcro, di forma ottagonale, caratterizzato da ricchi capitelli che ne scandiscono gli spigoli ma solo per quel che riguarda i quattro lati che sono rivolti verso la grande piazza, gli altri rimanendo invisibili non hanno lo stesso rivestimento decorativo.

L'interno, ricoperto a cupola, presenta un unico altare in corrispondenza del loculo sepolcrale, ed accoglie la statua di santa Lucia giacente, scolpita da Gregorio Tedeschi.

Statua di Santa Lucia
Statua di Santa Lucia


Altra meraviglia è l'abbellimento del loculo sepolcrale dovuto ad un bassorilievo che rappresenta tre animali fantastici il cui significato sembrerebbe, secondo gli studiosi, legato alle qualità morali della Santa: il grifone come simbolo di incorruttibilità, la colomba a rappresentarne la purezza e il leone a indicarne il coraggio.

LA CATACOMBA


A sud ovest della chiesa, sotto la piazza, troviamo infine la catacomba costituita da un cimitero di comunità e alcune tombe familiari, nonché testimonianze archeologiche risalenti all' età bizantina e Normanna.

Catacombe di Santa Lucia al Sepolcro
Le catacombe


La Basilica di Santa Lucia al sepolcro seppur alquanto spartana nelle forme e nei decori, rappresenta ugualmente una grande attrazione per tutti i credenti che possono trovare pace e silenzio tra le sue mura.

ORARI


VISITE
Mattina dalle 9.00 alle 12.45
Pomeriggio dalle 15.30 alle 19.00
Giovedì chiuso fino alle 11.00 per pulizia ambienti

MESSE
Dal Lunedì al Sabato 08.30 / 18.00
Domenica e Festivi 08.30 / 10.30 / 18.00
Il giorno 13 di ogni mese 19.30 Celebrazione eucaristica in Santuario

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...