Santi Filippo ed Ermete

Santi Filippo ed Ermete
Nome: Santi Filippo ed Ermete
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 22 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Filippo, vescovo di Eraclea, patì il martirio con il sacerdote Severo e il diacono Ermete durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano (284-305). Quando furono emessi i primi editti imperiali contro i cristiani, Filippo, pur avendo ricevuto il consiglio di lasciare la città, preferì rimanere per aiutare il proprio gregge a resistere a qualunque attacco si fosse presentato. Quando le autorità chiusero la chiesa, Filippo continuò a celebrare le funzioni all'aperto, e quando gli fu ordinato di consegnare i vasi e i libri sacri usati per la liturgia, rispose: «Quanto ai vasi sacri che chiedi, prendi pure tutti quelli che abbiamo. Infatti noi che siamo perseguitati senza fatica disprezziamo queste cose, perché non con i metalli preziosi, ma con la carità e la riverenza veneriamo Dio. Le Scritture invece non è possibile che tu le prenda né che io te le dia». Ermete aggiunse che non era in potere dell'imperatore distruggere la parola di Dio, anche se fosse riuscito a eliminare tutti i manoscritti che la riportavano. La chiesa e i libri furono distrutti, e sia Filippo che Ermete furono sottoposti a tortura nel tentativo di indurli a compiere sacrifici all'imperatore e agli idoli; davanti al loro rifiuto, vennero rinchiusi in prigione. La gente comunque poteva andare a visitarli ed essi continuarono a istruire coloro che volevano farsi battezzare. Soprattutto la condotta di Ermete risultava inspiegabile alle autorità romane, avendo questi goduto di una grande stima in città ed essendo stato perfino membro del senato. A questo punto Severo, un prete che si era tenuto nascosto per evitare l'attenzione delle autorità, si consegnò loro e fu imprigionato insieme a Filippo e a Ermete. Dopo circa sette mesi vennero condotti ad Adrianopoli per essere nuovamente sottoposti a giudizio, e questa volta le autorità romane, quando videro che continuavano a professare la fede cristiana, li fecero percuotere duramente e, dopo ulteriori interrogatori, li condannarono a morte. A causa dei colpi ricevuti, Filippo ed Ermete avevano grandi difficoltà a camminare verso il palo del rogo, ma il diacono incoraggiò il vescovo dicendo: «Maestro sublime, incamminiamoci rapidamente al Signore. Non ci preoccupi affatto il male dei piedi, perché tra poco non ci serviranno più». Dopo essere stati bruciati, i loro corpi furono gettati nel fiume, ma alcuni cristiani li recuperarono. Severo patì il martirio il giorno successivo. Il rogo (lei libri sacri e la distruzione della chiesa di Filippo sono coerenti con gli editti emessi da Diocleziano, e ciò permette di collocare questi martirii nel suo regno; l'anno più probabile è il 303, anche se alcuni propendono per il 305. Il precedente Martirologio Romano era in errore quando li collocava sotto Giuliano l'Apostata (332-363) aggiungendo anche un S. Eusebio al gruppo. L'esecuzione di Filippo e dei suoi compagni è tra gli eventi meglio attestati della persecuzione di Diocleziano, e gli Acta in latino, basati su un originale greco più antico, sono nella sostanza degni di fede.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Edirne in Tracia, sempre in Turchia, santi martiri Filippo, vescovo di Marmara Ere lisi, ed Ermete, diacono: il primo, agli inizi della persecuzione dell’imperatore Diocleziano, aveva ricevuto l’ordine di chiudere la chiesa e mostrare tutti i vasi sacri e i libri in essa contenuti; e avendo egli risposto al governatore Giustino che non era lecito né da parte sua consegnare quanto gli si chiedeva né a lui appropriarsene, dopo aver subito il carcere e la flagellazione, fu bruciato insieme al diacono sul rogo.

Lascia un pensiero a Santi Filippo ed Ermete

Ti può interessare anche:

San Filippo Neri
- San Filippo Neri
Sacerdote
Nacque a Firenze da ricca famiglia nel 1515. Ebbe un carattere singolarmente mite, così da essere chiamato "Pippo il Buono". Studiata umanità...
Santi Filippo e Giacomo
- Santi Filippo e Giacomo
Apostoli
S. Filippo, nativo di Betsaida, era un uomo giusto e spesso consultava le Scritture per conoscere quando si sarebbe avverata la promessa del futuro Liberatore...
San Filippo Diacono
- San Filippo Diacono
Evangelista
Tutto ciò che sappiamo di Filippo Diacono è contenuto nella narrazione degli Atti degli Apostoli. Non è l'apostolo Filippo (3 mag.) ma uno dei diaconi...
San Filippo Benizi
- San Filippo Benizi
Sacerdote
Filippo Benizi nacque a Firenze il 15 agosto 1233 da genitori che da tempo attendevano il dono di un figlio. Discendeva da due famiglie nobili: i Benizi...
San Filippo Howard
- San Filippo Howard
Martire
Filippo Howard, figlio maggiore del quarto duca di Norfolk e rampollo della più importante famiglia aristocratica inglese, nacque a Londra nel 1557. Salita...
San Filippo Smaldone
- San Filippo Smaldone
Sacerdote
Filippo Smaldone nacque a Napoli il 27 luglio 1848, primogenito di una famiglia numerosa legata anche alla monarchia borbonica in un periodo di profonde...

Sant' Ermete
- Sant' Ermete
Martire a Roma
Il martirio di Ermete (Ermes) a Roma e il suo culto antico sia nella città che altrove sono ben attestati. Appare nella Depositio martyrum del 354, nel...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...