Santi Filea e Filoromo

Santi Filea e Filoromo
Nome: Santi Filea e Filoromo
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 4 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Convertitosi al cristianesimo da adulto, Filea fu scelto come vescovo di Thmuis, nella Tebaide (Egitto).

Stando al racconto di Eusebio, «in patria si era segnalato per le funzioni pubbliche e i servigi resi ed era rinomato per le sue cognizioni filosofiche» e «anche a causa della sua versatilità nelle discipline profane, si era acquistato grande fama».

Arrestato e imprigionato intorno al 303 durante la grande persecuzione di Diocleziano scrisse dalla prigione, poco prima della morte, un'eloquente lettera ai fedeli della sua diocesi per descrivere le terribili torture inflitte ai martiri dal governatore, e la loro fermezza: «1 martiri che portavano in sé Cristo, sopportano tutte le pene, tutte le specie di tormenti escogitati contro di loro, e ciò non solamente una volta, ma spesso ripetutamente. E sebbene le guardie con parole minacciose di ogni genere, come pure con i fatti, tentassero a gara di incutere loro terrore, essi non si piegarono nella loro risoluzione, perché la perfetta carità espelle il timore».

Egli patì il martirio insieme a molti altri vescovi delle chiese d'Egitto: Eusebio menziona Esichio, Pacomio e Teodoro «e inoltre innumeri altri uomini illustri, di cui è celebrata la memoria dalle Chiese di quelle contrade». Si conservano frammenti degli Atti del martirio di Filea, redatti in lingua greca circa quindici anni dopo la morte. Essi riportano il dialogo finale tra il santo e il prefetto Culciano, che sembra fosse molto colpito dal rango e dalla ricchezza di Filea: «Hai sostanze tali da poter mantenere non solo te, ma quasi tutta la provincia», persino commosso per il fatto che la giovane moglie e i figli del santo erano presenti al processo. A ciò pare che Filea abbia risposto, al pari di Gesù quando gli dissero che sua madre e i suoi fratelli lo stavano cercando (cfr. Le 8, 19-21), che la sua famiglia era costituita dagli apostoli e dai martiri. All'esplicita domanda: «Cristo è Dio?», egli rispose che lo è e che non solo ha parlato di se stesso in questi termini, ma ha anche mostrato concretamente il potere di Dio: «Diede la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, risuscitò i morti, restituì la parola ai muti e guarì molte altre malattie [...] operò molti altri prodigi e miracoli». Il prefetto, che presumibilmente era a conoscenza della fama di Filea come filosofo, riferendosi a S. Paolo, chiese: «Vuoi forse dire che era più sapiente anche di Platone?». Filea rispose: «Era più saggio non solo di Platone, ma anche di tutti gli altri filosofi».

Suo fratello cercò di salvarlo dicendo al prefetto che «Filea chiede che sia ritirata la sentenza», ma questi negò fermamente, pregando Culciano di «non far caso al mio infelice fratello. Anzi ringrazio tanto il re e il giudice, perché mi hanno fatto coerede di Gesù Cristo». Condotto via, fu decapitato insieme (stando a un altro racconto, in latino) a un ufficiale romano, anch'egli cristiano, chiamato Filomoro, che testimoniando al processo, aveva provato a dissuadere il prefetto dal cercare di sovvertire la fede e la determinazione di Filea.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria d’Egitto, passione dei santi martiri Filea, vescovo, e Filorómo, tribuno militare, che, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, non persuasi da parenti e amici a salvarsi la vita, porgendo il collo alla decapitazione, guadagnarono entrambi la palma dal Signore.

Lascia un pensiero a Santi Filea e Filoromo



Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...