Santi Filea e Filoromo

Santi Filea e Filoromo
Nome: Santi Filea e Filoromo
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 4 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Convertitosi al cristianesimo da adulto, Filea fu scelto come vescovo di Thmuis, nella Tebaide (Egitto).

Stando al racconto di Eusebio, «in patria si era segnalato per le funzioni pubbliche e i servigi resi ed era rinomato per le sue cognizioni filosofiche» e «anche a causa della sua versatilità nelle discipline profane, si era acquistato grande fama».

Arrestato e imprigionato intorno al 303 durante la grande persecuzione di Diocleziano scrisse dalla prigione, poco prima della morte, un'eloquente lettera ai fedeli della sua diocesi per descrivere le terribili torture inflitte ai martiri dal governatore, e la loro fermezza: «1 martiri che portavano in sé Cristo, sopportano tutte le pene, tutte le specie di tormenti escogitati contro di loro, e ciò non solamente una volta, ma spesso ripetutamente. E sebbene le guardie con parole minacciose di ogni genere, come pure con i fatti, tentassero a gara di incutere loro terrore, essi non si piegarono nella loro risoluzione, perché la perfetta carità espelle il timore».

Egli patì il martirio insieme a molti altri vescovi delle chiese d'Egitto: Eusebio menziona Esichio, Pacomio e Teodoro «e inoltre innumeri altri uomini illustri, di cui è celebrata la memoria dalle Chiese di quelle contrade». Si conservano frammenti degli Atti del martirio di Filea, redatti in lingua greca circa quindici anni dopo la morte. Essi riportano il dialogo finale tra il santo e il prefetto Culciano, che sembra fosse molto colpito dal rango e dalla ricchezza di Filea: «Hai sostanze tali da poter mantenere non solo te, ma quasi tutta la provincia», persino commosso per il fatto che la giovane moglie e i figli del santo erano presenti al processo. A ciò pare che Filea abbia risposto, al pari di Gesù quando gli dissero che sua madre e i suoi fratelli lo stavano cercando (cfr. Le 8, 19-21), che la sua famiglia era costituita dagli apostoli e dai martiri. All'esplicita domanda: «Cristo è Dio?», egli rispose che lo è e che non solo ha parlato di se stesso in questi termini, ma ha anche mostrato concretamente il potere di Dio: «Diede la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, risuscitò i morti, restituì la parola ai muti e guarì molte altre malattie [...] operò molti altri prodigi e miracoli». Il prefetto, che presumibilmente era a conoscenza della fama di Filea come filosofo, riferendosi a S. Paolo, chiese: «Vuoi forse dire che era più sapiente anche di Platone?». Filea rispose: «Era più saggio non solo di Platone, ma anche di tutti gli altri filosofi».

Suo fratello cercò di salvarlo dicendo al prefetto che «Filea chiede che sia ritirata la sentenza», ma questi negò fermamente, pregando Culciano di «non far caso al mio infelice fratello. Anzi ringrazio tanto il re e il giudice, perché mi hanno fatto coerede di Gesù Cristo». Condotto via, fu decapitato insieme (stando a un altro racconto, in latino) a un ufficiale romano, anch'egli cristiano, chiamato Filomoro, che testimoniando al processo, aveva provato a dissuadere il prefetto dal cercare di sovvertire la fede e la determinazione di Filea.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Alessandria d’Egitto, passione dei santi martiri Filea, vescovo, e Filorómo, tribuno militare, che, durante la persecuzione dell’imperatore Diocleziano, non persuasi da parenti e amici a salvarsi la vita, porgendo il collo alla decapitazione, guadagnarono entrambi la palma dal Signore.

Lascia un pensiero a Santi Filea e Filoromo



Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...