Santa Teresa Margherita Redi

Santa Teresa Margherita Redi
Nome: Santa Teresa Margherita Redi
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Anna Maria Redi
Nascita: 15 luglio 1747, Arezzo
Morte: 7 marzo 1770, Firenze
Ricorrenza: 7 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 giugno 1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
14 marzo 1934, Roma, papa Pio XI


Anna Maria Redi nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da una famiglia nobile e profondamente devota: i genitori, Ignazio e Camilla Balatti, videro tre delle loro figlie abbracciare la vita monastica.

All'età di nove anni, Anna Maria fu inviata a studiare presso le suore di Santa Apollonia a Firenze e, l'anno seguente, ricevette il permesso di fare la prima comunione. Fin da giovane, percepì profondamente l'amore divino, intraprendendo con determinazione rinunce personali. Una delle sue prime decisioni, alla quale rimase fedele per tutta la vita, fu quella di evitare qualsiasi manifestazione esteriore della propria vita spirituale interiore per non distinguersi dagli altri. Sebbene sentisse la chiamata alla vita religiosa sin da bambina, non era certa dell'ordine in cui sarebbe entrata; tuttavia, una rara esperienza mistica la spinse a scegliere irrevocabilmente le carmelitane.

A sedici anni, lasciò Santa Apollonia e tornò a casa, dove adottò uno stile di vita simile a quello del Carmelo: dormiva su un pagliericcio e si sottoponeva alle penitenze tipiche dei conventi dell'epoca. Sorprendentemente, suo padre non si accorse della direzione che stava prendendo la vita di Anna Maria e, quando lei espresse il desiderio di entrare nel Carmelo, i genitori rimasero sconvolti. Ignazio consultò ecclesiastici di grande fama, i quali confermarono la genuinità della vocazione religiosa di Anna Maria; così, egli acconsentì alla sua richiesta di entrare nel Carmelo di Firenze. Dopo aver organizzato tutto, evitò di affrontare l'argomento finché, una sera, rimproverò la figlia per averlo abbandonato; Anna Maria, con grande calma, uscì dalla stanza.

Entrò in convento il 16 agosto 1764, a diciassette anni. Il periodo del postulandato fu privo di problemi, eccetto un'infezione al ginocchio. Nonostante il dolore intenso, Anna Maria continuò a genuflettersi durante la preghiera e a svolgere i propri compiti fino a crollare. L'area infetta fu incisa, ma la guarigione fu lunga e dolorosa. Questa prova servì a testare il suo temperamento e a favorire la sua accettazione nel Carmelo. La vestizione avvenne l'11 marzo 1765, quando assunse il nome di Teresa Margherita Marianna del Sacro Cuore.

In una lettera a un'altra religiosa, Teresa scrisse: «L'amore non vuole un cuore diviso, vuole tutto o niente». Questo significava immergersi completamente nelle pratiche ascetiche del Carmelo, senza cedere alle fragilità umane, per raggiungere la più alta adesione allo spirito contemplativo dell'ordine. Consapevole di essere oggetto di un amore smisurato, Teresa aspirava a restituire amore per amore: «Niente sembrerà difficile quando ci accorgeremo che chi è amato non vuole altro che amore per amore. Egli si è donato completamente a noi; noi non dobbiamo fare altro che donargli tutto il nostro cuore e vivremo nella gioia».

La responsabile delle novizie, Teresa Maria di Gesù, era severa e riteneva opportuno mettere alla prova la precoce perfezione della novizia di Arezzo, sottoponendola a sgridate e rimproveri anche quando non necessari. Dopo la vestizione, Teresa soffrì nuovamente al ginocchio opposto; temendo che la professione potesse essere posticipata o rifiutata, si rivolse con intensa preghiera a Maria e ottenne la guarigione. La sua professione fu approvata all'unanimità e celebrata il 12 marzo 1766.

Durante la sua breve vita da professa, Teresa svolse i ruoli di sacrestana e infermiera, trovando in entrambi infinite occasioni di sacrificio per gli altri. Nessuno immaginava quanto soffrisse, poiché celava abilmente i propri sentimenti; scrisse: «Il modo migliore per amare Dio è farlo in silenzio, ricordandosi che "Gesù non disse una parola"».

Estranea a ogni complicazione, Teresa aveva una chiara concezione della santità, una fede semplice e coraggiosa nell'accettare le realtà umane. Grazie alla sua fiducia illimitata in Dio, affrontava ininterrotte sofferenze e le difficoltà dei suoi compiti.

Come infermiera, si prese cura di una suora malata di mente che spesso reagiva con violenza alle sue cure. Sembrava percepire quando una paziente epilettica aveva bisogno di lei o quando chiunque stesse male. Una suora sorda, che non udiva nessuno, sentiva sempre la voce di Teresa, anche quando parlava a tono normale. Vi furono episodi straordinari, come quello di una novizia con un forte mal di denti, alleviato da un bacio di Teresa sulla guancia, o quello di una malata guarita al tocco della sua mano.

Durante la Pentecoste del 1767, durante l'ufficio dell'ora terza, Teresa Margherita percepì profondamente le parole "Dio è amore" e da quel momento il suo cuore visse solo per Dio, in una sorta di martirio interiore. Ogni sua azione e aspirazione spirituale scaturiva dall'amore per Dio, ma si sentiva incapace di amare a livello emotivo. Pregava quotidianamente lo Spirito Santo, affidandogli le proprie necessità e quelle della Chiesa intera. Esteriormente serena, interiormente riviveva il travaglio della grande Santa Teresa d'Avila: «Io muoio perché non muoio!»; arrivò a chiedere alla sua paziente sorda, in punto di morte, di intercedere per lei affinché ottenesse la grazia di una morte precoce.

La sua preghiera fu esaudita: dopo due giorni di grandi sofferenze, il 7 marzo 1770, Teresa Margherita morì di peritonite. Il suo corpo rimase esposto per quindici giorni senza segni di decomposizione ed è rimasto incorrotto fino ai giorni nostri.

Fu beatificata il 9 giugno 1929 e canonizzata il 13 marzo 1934. La sua profonda spiritualità e la morte precoce hanno portato molti a considerarla la Teresa di Lisieux del XVIII secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, santa Teresa Margherita Redi, vergine, che, entrata nell’Ordine delle Carmelitane Scalze, percorse un arduo cammino di perfezione e fu colta da prematura morte.

Lascia un pensiero a Santa Teresa Margherita Redi

Ti può interessare anche:

Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873 verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Teresa Benedetta della Croce
- Santa Teresa Benedetta della Croce
Martire
Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nacque il 12 ottobre 1891, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse dello...
Santa Teresa di Gesù delle Ande
- Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e...
Santa Teresa Eustochio Verzeri
- Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie...
Santa Teresa Couderc
- Santa Teresa Couderc
Fondatrice
Maria Vittoria Couderc nacque in una famiglia d'agricoltori in buone condizioni finanziarie a Le Mas-de-Sablières, nell'Ardèche, il 1 febbraio 1805, e...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi di oggi
Domani 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio. All'età...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 luglio nasceva:

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 luglio veniva canonizzato:

San Domenico di Guzman
San Domenico di Guzman
Sacerdote e fondatore dei Predicatori
Nato a Calaruega in Spagna nel 1170, da Felice Guzman e Giovanna di Asa, fu subito consacrato al Signore dalla madre sua, la quale aveva già visto in sogno che il figlio era destinato dal Signore...
Oggi 13 luglio veniva beatificato:

Beato Ugo di Fosses
Beato Ugo di Fosses
Abate
Nato a Fosses-la-Ville, tra Charleroi e Namur, a sud est di Bruxelles nell'odierno Belgio, e rimasto orfano in giovane età, Ugo crebbe nella vicina comunità benedettina, entrando in seguito a servizio...
Oggi 13 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, come esempio per tutti di tranquillità e di serena confidenza in Dio, modelli di attaccamento totale a Gesù e alla Chiesa, sapeste...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è nostro conforto nel momento estremo 1. - Vergine singolare, fiore purissimo del Carmelo, la tua materna intercessione presso il trono di Dio e il tuo amore per noi ci infondono...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 13 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Enrico II O Dio, che hai colmato dei tuoi doni Sant'Enrico e dalla regalità terrena lo hai innalzato alla corona eterna, assisti e proteggi i tuoi fedeli, perchè...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...