Santa Teresa di Gesù delle Ande

Santa Teresa di Gesù delle Ande
Nome: Santa Teresa di Gesù delle Ande
Titolo: Monaca carmelitana
Nome di battesimo: Juana Fernández del Solar
Nascita: 13 luglio 1900, Santiago, Cile
Morte: 12 aprile 1920, Los Andes, Cile
Ricorrenza: 12 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
3 aprile 1987, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
21 marzo 1993, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e Lucía Solar Armstrong, coppia devota e facoltosa. Giovanna visse un'infanzia felice e piena, s'interessava di sport e musica ed era portata all'amicizia. Si disse di lei che aveva ereditato il temperamento della madre, vivace ed energico, ma anche impaziente e talvolta caratterizzato da violenti scoppi d'ira; secondo alcuni era piuttosto vanitosa e arrogante ed è interessante che ella, più avanti, abbia definito l'orgoglio il suo difetto più assillante. Giovanna partecipava quotidianamente alla Messa nella cappella di famiglia, mostrando un'intensa devozione, soprattutto verso Gesù e la Vergine. Più tardi scriverà che era solita «dirle tutto e lei parlava con me in maniera chiara e distinta».

Riceveva la comunione ogni giorno e, nel 1914, visse un'esperienza spirituale durante la quale il Signore parve chiederle di accettare il suo dolore (all'epoca soffriva d'appendicite) in memoria della passione per unirsi più strettamente a lui. A quindici anni, col permesso del suo confessore, fece voto di castità e, dopo avere letto la Storia di un'anima di S. Teresa di Lisieux (1 ott.), cominciò a pensare di divenire carmelitana. Scrisse allora nel suo diario: «Sono di Dio. Egli mi ha creato ed è il mio principio e la mia fine.

Se devo diventare totalmente sua, devo compiere il suo volere. Se, in quanto mio Padre, conosce presente, passato e futuro, perché non mi abbandono a lui con totale fiducia? D'ora in avanti mi metto nelle tue mani divine: fa' di me ciò che vuoi». Entrata nei Figli di Maria, aiutò a insegnare il catechismo in parrocchia e fu impegnata in opere di carità, mostrandosi soprattutto interessata ad aiutare i bambini poveri. Fu attratta per un certo periodo dalla vita delle suore del Sacro Cuore, che dirigevano scuole per poveri e lavoravano come missionarie in vari Paesi. Leggendo però le Vite di S. Teresa d'Avila (15 ott.) e della B. Elisabetta della Trinità (8 nov.) si convinse sempre più che sarebbe dovuta divenire carmelitana «per imparare come amare e come soffrire», cosa che fece a diciannove anni entrando nel Carmelo della città di Los Andes.

La casa era molto povera e piuttosto malandata, senza elettricità e servizi igienici, ma Giovanna fu attratta dalla stretta osservanza delle suore, dalla semplicità delle loro vite e dalla loro palese felicità. Prese il nome di Teresa di Gesù come la grande riformatrice Teresa d'Avila, offrendo se stessa, alla maniera carmelitana, per la santificazione dei sacerdoti e il pentimento dei peccatori. In alcuni appunti autobiografici scrisse: «Credo che la santità consista nell'amore. Voglio essere santa, perciò mi donerò all'amore [...]. Chi ama non ha altro desiderio che quello dell'Amato [...].

Voglio offrirmi costantemente come vittima così da diventare come colui che ha sofferto per me e mi ama». I suoi scritti mostrano una persona la cui vita fu centrata sul Vangelo e il cui motto spirituale potrebbe essere riassunto in: amore, sofferenza, preghiera e servizio. Scrisse: «Gesù è la nostra gioia infinita» ed entrando nel Carmelo dichiarò che nella possibilità di dedicarsi totalmente a Dio aveva già trovato il paradiso in terra.

La sua vita interiore si sviluppò ulteriormente, ed ella raggiunse con regolarità le più alte vette della preghiera contemplativa. Cominciò a dedicarsi all'apostolato scrivendo lettere dal contenuto spirituale a molte persone, fino a quando, nella Settimana Santa del 1920, si ammalò di tifo. Morì, dopo alcuni giorni di sofferenza, il 12 aprile, dopo avere professato sul letto di morte i voti perpetui. La sua causa fu aperta nel 1947 e portò alla beatificazione nel 1987, e alla canonizzazione nel 1993. Il suo culto è molto diffuso e la sua tomba è visitata ogni anno da circa 100.000 pellegrini. Talora è chiamata la "piccola santa" americana a imitazione della santa carmelitana che aprì la "piccola via" della santità, S. Teresa di Lisieux.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Los Andes in Cile, santa Teresa di Gesù (Giovanna) Fernández Solar, vergine, che, fattasi novizia nell’Ordine delle Carmelitane Scalze, consacrò, come ella stessa diceva, la propria vita a Dio per il mondo peccatore e morì all’età di venti anni colpita dal tifo.

Lascia un pensiero a Santa Teresa di Gesù delle Ande

Ti può interessare anche:

Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Teresa Benedetta della Croce
- Santa Teresa Benedetta della Croce
Martire
Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nacque il 12 ottobre 1891, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse dello...
Santa Teresa Margherita Redi
- Santa Teresa Margherita Redi
Vergine
Anna Maria Redi nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da una famiglia nobile e profondamente devota: i genitori, Ignazio e Camilla Balatti, videro tre delle...
Santa Teresa Eustochio Verzeri
- Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie...
Santa Teresa Couderc
- Santa Teresa Couderc
Fondatrice
Maria Vittoria Couderc nacque in una famiglia d'agricoltori in buone condizioni finanziarie a Le Mas-de-Sablières, nell'Ardèche, il 1 febbraio 1805, e...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...