Santa Salaberga

Santa Salaberga
Nome: Santa Salaberga
Titolo: Badessa
Nascita: VII secolo, Francia
Morte: 22 settembre 665, Laon, Francia
Ricorrenza: 22 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dalla cecità


Le fonti sono frammentarie e molto contraddittorie, e gli studiosi hanno dimostrato che una Vita di S. Salaberga, scritta presumibilmente da un contemporaneo, risale in realtà al D( secolo, oltre a essere una compilazione anziché un singolo racconto. Si pensa che la Vita di S. Colombano (23 nov.) di lona di Bobbio sia la fonte più attendibile.

In base alla Vita, che offre il racconto più particolareggiato e pittoresco di entrambi, Salaberga nacque in una famiglia importante della periferia di Laon, ebbe due fratelli, Leudino (Bodone; 11 set.) e Fulcro, con cui fu istruita a casa.

Una versione tradizionale, preferita da Tona di Bobbio, sostiene che era cieca, forse dalla nascita, un'altra che soffriva d'emorragie (sanguinava dal ventre); entrambe concordano che fu guarita da S. Eustachio di Luxcuil (29 mar.), che era in visita in Baviera e si fermò da lei, di ritorno al suo monastero.

Secondo lona non si sposò mai, ma nella Vita si afferma che lo fece due volte: il suo primo marito, secondo questo acconto, era un giovane di nome Richraen, che morì due mesi dopo il matrimonio, morte che Salaberga considerò come un segno che le suggeriva di entrare in monastero, perciò si dedicò per due anni alla preghiera e al digiuno sotto la guida di S. Eustachio. Spinta dal padre, in ogni caso, che temeva di offendere il re, Dagoberto T, abbandonò il progetto e sposò uno dei consiglieri del re, un nobile chiamato Blandino, che per il suo bene si convertì al cristianesimo, impegnandosi poi con lei in molte opere di carità. All'inizio sembra che non avessero figli, ma dopo un pellegrinaggio al sepolcro di S. Remigio (1 ott.) a Reims ne ebbero cinque, due dei quali, Boduino e Anstrude (17 ott.), sono stati venerati come santi.

Si afferma che il matrimonio sia stato singolarmente felice, tuttavia dopo alcuni anni decisero entrambi di separarsi per dedicarsi alla vita religiosa: Blandino diventò eremita ed è venerato come santo nella diocesi di Meaux, mentre Salaberga si recò prima in un monastero che aveva fondato a Poulangey, poi nel 650 circa, seguendo il consiglio dell'abate di Luxeuil a quel tempo, S. Guaiberto, ritornò a Laon e istituì un altro convento, di cui divenne badessa, osservando la regola di S. Benedetto (11 lug.) e S. Golombano (23 nov.). Si narra che Blandino, allorché questo monastero divenne doppio, lasciò la sua cella per vivere cori la congregazione.

Negli ultimi anni di vita, Salabcrga soffrì di dolori acuti e continui, che sopportò con coraggio e pazienza; alla sua morte, il 22 settembre del 665 circa, fu sepolta nella chiesa abbaziale, e la figlia Anstrude assunse l'incarico di badessa. Era già famosa, mentre era in vita, come fautrice di miracoli, e il culto si estese nella Francia nordoccidentale, in Belgio e Lussemburgo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Laon in Neustria, sempre in Francia, santa Salaberga, badessa, che si tramanda sia stata guarita dalla cecità da san Colombano e da lui avviata al servizio di Dio.

Lascia un pensiero a Santa Salaberga


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...