Santa Salaberga

Santa Salaberga
Nome: Santa Salaberga
Titolo: Badessa
Nascita: VII secolo, Francia
Morte: 22 settembre 665, Laon, Francia
Ricorrenza: 22 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Protettore:
dalla cecità


Le fonti sono frammentarie e molto contraddittorie, e gli studiosi hanno dimostrato che una Vita di S. Salaberga, scritta presumibilmente da un contemporaneo, risale in realtà al D( secolo, oltre a essere una compilazione anziché un singolo racconto. Si pensa che la Vita di S. Colombano (23 nov.) di lona di Bobbio sia la fonte più attendibile.

In base alla Vita, che offre il racconto più particolareggiato e pittoresco di entrambi, Salaberga nacque in una famiglia importante della periferia di Laon, ebbe due fratelli, Leudino (Bodone; 11 set.) e Fulcro, con cui fu istruita a casa.

Una versione tradizionale, preferita da Tona di Bobbio, sostiene che era cieca, forse dalla nascita, un'altra che soffriva d'emorragie (sanguinava dal ventre); entrambe concordano che fu guarita da S. Eustachio di Luxcuil (29 mar.), che era in visita in Baviera e si fermò da lei, di ritorno al suo monastero.

Secondo lona non si sposò mai, ma nella Vita si afferma che lo fece due volte: il suo primo marito, secondo questo acconto, era un giovane di nome Richraen, che morì due mesi dopo il matrimonio, morte che Salaberga considerò come un segno che le suggeriva di entrare in monastero, perciò si dedicò per due anni alla preghiera e al digiuno sotto la guida di S. Eustachio. Spinta dal padre, in ogni caso, che temeva di offendere il re, Dagoberto T, abbandonò il progetto e sposò uno dei consiglieri del re, un nobile chiamato Blandino, che per il suo bene si convertì al cristianesimo, impegnandosi poi con lei in molte opere di carità. All'inizio sembra che non avessero figli, ma dopo un pellegrinaggio al sepolcro di S. Remigio (1 ott.) a Reims ne ebbero cinque, due dei quali, Boduino e Anstrude (17 ott.), sono stati venerati come santi.

Si afferma che il matrimonio sia stato singolarmente felice, tuttavia dopo alcuni anni decisero entrambi di separarsi per dedicarsi alla vita religiosa: Blandino diventò eremita ed è venerato come santo nella diocesi di Meaux, mentre Salaberga si recò prima in un monastero che aveva fondato a Poulangey, poi nel 650 circa, seguendo il consiglio dell'abate di Luxeuil a quel tempo, S. Guaiberto, ritornò a Laon e istituì un altro convento, di cui divenne badessa, osservando la regola di S. Benedetto (11 lug.) e S. Golombano (23 nov.). Si narra che Blandino, allorché questo monastero divenne doppio, lasciò la sua cella per vivere cori la congregazione.

Negli ultimi anni di vita, Salabcrga soffrì di dolori acuti e continui, che sopportò con coraggio e pazienza; alla sua morte, il 22 settembre del 665 circa, fu sepolta nella chiesa abbaziale, e la figlia Anstrude assunse l'incarico di badessa. Era già famosa, mentre era in vita, come fautrice di miracoli, e il culto si estese nella Francia nordoccidentale, in Belgio e Lussemburgo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Laon in Neustria, sempre in Francia, santa Salaberga, badessa, che si tramanda sia stata guarita dalla cecità da san Colombano e da lui avviata al servizio di Dio.

Lascia un pensiero a Santa Salaberga


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 gennaio si venera:

Sant' Ilario di Poitiers
Sant' Ilario di Poitiers
Vescovo e dottore della Chiesa
Ilario nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Ecco come avvenne la sua conversione. Si pose un giorno a leggere la Sacra Bibbia, e giunto alle parole...
Altri santi di oggi
Domani 14 gennaio si venera:

San Felice da Nola
San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque a Nola nella seconda metà del III secolo da nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 gennaio nasceva:

Santa Coletta Boylet
Santa Coletta Boylet
Vergine
Coletta è venerata come riformatrice delle clarisse, ed è stata una figura particolarmente importante dei francescani, tant'è che un ramo dell'ordine, le colettine, ha preso il nome da lei. Suo padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Remigio di Reims
San Remigio di Reims
Vescovo
Nato a Laon intorno all'anno 437, fu eletto arcivescovo di Reims all'età di soli 22 anni. Riuscì, insieme a san Gildardo, a convertire Clodoveo I, il re dei Franchi, alla religione cristiana, con l'aiuto...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 gennaio veniva canonizzato:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo; il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa "uomo buono". Pur non frequentando la scuola, imparò...
Oggi 13 gennaio si recita la novena a:

- Sant' Antonio
VI. O glorioso s. Antonio, che non concepiste mai un sentimento di vanità, nemmeno allora che vedeste i re e gl’imperatori onorarvi di loro lettore e di loro visite, otteneteci da Dio la grazia di sprezzare...
- San Mauro
I. O glorioso s. Mauro, che non facendo alcun conto della nobiltà dei natali e dei più lusinghieri vantaggi che il mondo vi presentava, vi consacraste interamente all’amore di Gesù Cristo sotto la direzione...
- San Sebastiano
I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...
Le preghiere di oggi 13 gennaio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ilario di Poitiers Fa', o Signore, come l'esempio del nostro amato Ilario, che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato nel Simbolo della mia rigenerazione, quando...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...