Santa Riccarda

Santa Riccarda
Nome: Santa Riccarda
Titolo: Imperatrice
Nascita: 840 circa, Alsazia, Francia
Morte: 18 settembre 895, Andlau, Francia
Ricorrenza: 18 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1049, Andlau, Francia, papa Leone IX


Dato che non esiste una Vita formale di S. Riccarda, le notizie provengono principalmente da qualche lezione tratta dai breviari, elogi, e così via. Figlia del duca Erchanger d'Alsazia, nata nel 840 circa, ed allevata dalle monache del monastero di Sainte-Odile, all'età di ventidue anni si sposò con Carlo il Grosso, che governò in vari modi: fu re d'Alemanna (876-882), imperatore d'Occidente (881-887), re di Germania (882-887), e re di Francia (884-887). La giovane donna fu una gran benefattrice dei monasteri, molti beneficiarono della sua generosità, incluso quello di Seckingen e Zurzach, oltre a quelli dei SS. Felice e Regola a Zurigo e S. Martino a Pavia. Molto più tardi, nel 880, fondò un monastero sulla terra ereditata dal padre, ad Andlau sui Vosgi, nominando badessa sua nipote Rotrude. Nel febbraio 881, Carlo, accompagnato da Riccarda, si recò a Roma, dove fu incoronato imperatore d'Occidente da papa S. Giovanni VIII (872-882).

Nel 884, dopo essere succeduto al padre, Luigi II il Germanico (843-876), e i suoi due fratelli, Carlomanno e Luigi, governarono vasti territori. Sfortunatamente non era all'altezza del suo compito, e subito dopo la sua incompetenza fu aggravata dalla malattia. Uno dei suoi nipoti suscitò una rivolta contro di lui, e nel 887 fu deposto.

Fino a questo momento il matrimonio di Riccarda e Carlo era stato felice e armonioso, in ogni caso, prima della deposizione di Carlo, Riccarda fu accusata d'infedeltà, e Liutvardo, vescovo di Vercelli, che una volta era stato cancelliere del marito, fu denunciato come suo amante. Qualunque sia stata la ragione, Carlo scelse di credere alle accuse, e Riccarda e Liutvardo, un uomo molto rispettato per la sua integrità ed erudizione, furono convocati davanti al consiglio imperiale.

Liutvardo negò le accuse sotto giuramento, Riccarda s'appellò al giudizio di Dio e scelse la prova del fuoco: a piedi nudi e con una veste infiammabile, camminò senza conseguenze sulle braci ardenti, ma poi, a dispetto di questa vendetta, si separò da Carlo, che morì a Neidingen alcuni mesi dopo.

Riccarda si trasferì per un periodo in un convento a Hohenburg e poi nell'abbazia di Andlau, dove visse in pace, condividendo la vita della congregazione, assistendo i poveri, scrivendo versi, e in cui fu seppellita alla sua morte, il 18 settembre del 895 circa. Durante la visita di S. Leone IX (19 apr.) a Andlau nel 1049, di ritorno da un concilio tenutosi a Magonza, il papa chiese che le refiquie fossero dissepolte e traslate nella chiesa del monastero, perché il popolo potesse venerarle. Il culto si è esteso soprattutto nella diocesi di Strasburgo, e S. Riccarda è invocata in particolare contro gli incendi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Andlau in Alsazia, nel territorio dell’odierna Francia, santa Riccarda, che, regina, rinunciando al regno di questo mondo, servì Dio nel monastero da lei stessa fondato.

Lascia un pensiero a Santa Riccarda


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Altri santi di oggi
Domani 5 luglio si venera:

Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sant' Antonio Maria Zaccaria
Sacerdote
S. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 4 luglio nasceva:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi nati oggi
Oggi 4 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Ulrico di Augusta
Sant' Ulrico di Augusta
Vescovo
Ulrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
Oggi 4 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 4 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Elisabetta del Portogallo O santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...