Santa Quiteria è una figura affascinante e venerata, particolarmente nel sud-ovest della Francia e nel nord della Spagna. Queste regioni, nei primi secoli dell'era cristiana, formavano un'unica entità culturale, facilitando la diffusione del suo culto. Apostoli come San Saturnino di Tolosa operarono su entrambi i versanti dei Pirenei, rafforzando i legami cristiani in queste terre. Inoltre, la successiva occupazione araba della Spagna meridionale incentivò ulteriormente questi legami transpirenaici.
Il cuore del culto di Santa Quiteria è il suo antico sarcofago, custodito ad Aire-Sur-Adour, in Guascogna. Questa città, situata sulle rive del fiume Adour tra Auch e Bayonne, rappresenta un punto cruciale di pellegrinaggio. Qui, il sarcofago di Quiteria è conservato da tempi immemorabili, fungendo da testimonianza tangibile della sua venerazione.
Le informazioni sulla vita di Santa Quiteria sono per lo più leggendarie. Considerata una vergine e martire, si narra che fosse una principessa originaria della Galizia spagnola. Secondo la leggenda, Quiteria fuggì dalla sua casa per evitare un matrimonio imposto dal padre, che voleva costringerla a rinnegare la sua fede cristiana. Rifugiatasi nell'Aire, fu raggiunta dagli emissari del padre che la decapitarono.
Un curioso elemento della leggenda è l'episodio in cui un cane afferra per i capelli il capo decapitato della santa. Questa immagine ha radicato nella tradizione popolare la convinzione che Santa Quiteria sia una potente protettrice contro i cani rabbiosi. Questa rappresentazione è così diffusa che la santa è spesso invocata in situazioni di pericolo legate ai cani.
Il culto di Santa Quiteria è documentato da antichi riferimenti, inclusi gli scritti di Gregorio di Tours. Sebbene la sua vita sia avvolta nella leggenda, la sua figura ha un forte impatto culturale e religioso. Oltre alla Francia, anche il Portogallo venera Santa Quiteria, sebbene le leggende locali differiscano.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel territorio di Aire-sur-le-Lys nella regione dell’Aquitania, in Francia, santa Quiteria, vergine.
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Sante Rufina e Seconda Martiri di RomaSeconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Santa Rosa da Viterbo VergineNel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Santa Veronica Giuliani VergineNacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes VergineMaria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
-Madonna del Carmine Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Veronica GiulianiAmabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...