Monegonda nacque nella città di Chartres in Francia; alla morte delle due figlie piccole, decise di intraprendere la vita religiosa, poiché temeva «di diventare, nel suo dolore, così egoista da dimenticare Dio». Con il consenso del marito costruì una cella in città, dove visse in solitudine, alimentandosi il meno possibile e avendo a disposizione solo una stuoia per dormire. Per evitare la fama dei suoi miracolosi poteri di guarigione, si trasferì a Tours e visse in una cella vicino alla tomba di S. Martino (11 nov.), osservando le stesse rigide regole di vita. Attorno a lei si raccolsero molte donne desiderose di votarsi a Dio, e la cella divenne il nucleo del convento di St-Pierre-Puellier. Morì nel 570 e la sua tomba diventò meta di pellegrinaggio, specialmente degli ammalati; molte guarigioni furono attribuite alla sua intercessione. La tomba fu profanata dagli ugonotti nel 1562, ma la maggior parte delle reliquie salvata e sepolta di nuovo solennemente nel 1697. Il suo nome compare in alcune versioni del Martirologio Geronimiano e in alcuni calendari benedettini, sebbene non esista alcun legame evidente con i monaci di quest'ordine.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours nel territorio della Neustria, in Francia, santa Monegonda, consacrata a Dio, che, lasciati la patria e i genitori, attese soltanto alla preghiera.
San Rocco Pellegrino e TaumaturgoDi questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza si narrano cose meravigliose...
Santa Beatrice de Silva VergineBeatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo. Giovanni...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina Maestà, malgrado...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il pregare prostrata sul terreno...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù, voi che, appena letta la vita di s. Caterina...