Novena a Santa Marta di Betania

Santa Marta di Betania
Nome: Santa Marta di Betania
Titolo: Vergine
Nascita: I Secolo, Israele
Morte: 29 luglio 84, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 29 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrona di:
Varisella, Talana
Luogo reliquie:Chiesa di Santa Marta


Novena a Santa Marta di Betania

periodo:
dal 20 al 28 luglio

I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale ammirazione una delle sue più fedeli discepole, ottenete a noi tutti la grazia di corrispondere fedelmente a tutte le celesti aspirazioni, affine di essere costantemente imitatori e seguaci di Gesù Cristo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quell'ammirabile generosità con cui voi, o gloriosa s. Marta, rinunciaste costantemente a tutti i piaceri del senso, professando perpetua verginità in un tempo in cui era comunemente trascurata una sì bella virtù, ottenete a noi tutti la grazia di conservare mai sempre la castità conveniente al nostro stato, e di fuggire a tutto potere quanto potesse contaminare una virtù così bella, così eccellente e così meritoria.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quell’ammirabile premura, che malgrado la nobiltà della vostra famiglia e l’agiatezza del vostro stato, voi aveste mai sempre, o gloriosa santa Marta, di servire personalmente in tutti i temporali bisogni la umanità sacratissima di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di riguardar sempre con occhio di disprezzo le ricchezze e gli onori del mondo, per far nostra unica compiacenza l’attendere di continuo con ogni sforzo al più perfetto contentamento del nostro unico bene, il Redentore divino.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Per quell’ammirabile fede che voi, o gloriosa santa Marta, aveste mai sempre nella divinità del Nazareno, fino a chiamarlo pubblicamente povero Figliuolo di Dio, poi Messia aspettato da tutti i secoli, per l’arbitro assoluto della vita e della morte, sebbene da tanti discreduto e contraddetto, ottenete a noi tutti la grazia di non vacillare giammai nella credenza delle verità indispensabili alla salute, e di confessarle sempre generosamente in faccia al mondo, malgrado le bestemmie di tanti increduli, o gli scandali di tanti traviati.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Per quell’ammirabile predilezione che ebbe mai sempre di voi, o gloriosa santa Maria, l’incarnato Figliuol di Dio, onorando tante volte la vostra casa della sua real presenza, sedendo con tanta amorevolezza al convitto da voi apprestatogli, e risuscitando il vostro fratello già da quattro giorni sepolto, ottenete a noi tutti la grazia di esser sempre fervorosi nel santo amore di Dio, onde meritarci ancor noi le più preziose distinzioni, così della sua grazia in questa vita, come della sua gloria nell’altra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VI. Per quell’ammirabile umiltà con cui voi, o gloriosa santa Marta, riceveste la dolce riprensione che vi fece il divin Redentore, quando troppo sollecita vi dimostraste per le domestiche cure, sebbene non aveste altro in mira che di spiegare maggiormente il vostro affetto alla sua sacratissima umanità, ottenete a noi tutti la grazia di ricevere sempre umilmente tutte le riprensioni dei nostri superiori, e di viver sempre staccati da tutte le coso del mondo, per attendere a quella che unicamente è necessaria, la nostra eterna salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VII. Per quell’ammirabile coraggio con cui voi, o gloriosa s. Marta, confessando la divinità di Gesù Cristo in faccia agli increduli Giudei, sosteneste le loro persecuzioni, l’esilio dalla vostra patria, e tutti i pericoli del mare sopra una nave senza vele e senza timone, ottenete a noi tutti la grazia di confessar sempre generosi la nostra fede in mezzo allo maggiori contraddizioni, e di riposar sempre nella protezione della celeste provvidenza in tutti i più gravi pericoli a cui ci trovassimo esposti per la causa della verità e della giustizia.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

VIII. Per quell’ammirabile corredo di virtù e di prodigi che tanto magnificarono, o gloriosa santa Marta, il vostro nome in Marsiglia, ove miracolosamente approdaste, e che col vostro zelo apostolico convertiste alla fede, autenticando le vostre parole con l’uccisione dei mostri i più spaventosi, col risanamento degli infermi i più disperati, e con la santificazione dei deserti i più inospitali, ottenete a noi tutti la grazia di procurar sempre con ogni sforzo il bene spirituale e temporale di tutti i nostri fratelli, affine di essere rimunerati con quella gloria particolare che Dio prepara ai cooperatori dei suoi amorosi disegni nella santificazione delle anime.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IX. Per quell’ ammirabile glorificazione che voi aveste anche dopo la morte, o sempre gloriosa santa Marta, allorchè rinchiuso in arca preziosa il verginal vostro corpo, fu collocato in magnifica cappella intitolata al vostro nome, e quindi, manifestando la vostra virtù con le guarigioni le più meravigliose, vedeste i monarchi ì più potenti umiliarsi dinanzi allo vostre ceneri, dotar riccamente il vostro altare, e magnificar la vostra memoria col rinchiudere il vostro corpo in busto d’oro, ottenete a noi tutti la grazia di viver sempre così conformi ai vostri santissimi esempi, da meritare dopo morte la benedizione degli uomini sopra la terra e il possedimento eterno di Dio in unione con voi lassù nel cielo.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Lascia un pensiero a Santa Marta di Betania

Alcune dedicazioni a Santa Marta di Betania

Chiesa di Santa Marta
Chiesa di Santa Marta
Collegiata
La Chiesa Collegiale Reale di Santa Marta, situata a Tarascona nel dipartimento di Bouches-du-Rhône, regione di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface
- Santi Mario, Marta, Abaco e Audiface
Martiri a Roma
Si narra che Mario e la moglie Marta di origini persiane erano diretti a Roma con i loro due figli Audiface e Abaco per venerare le reliquie dei martiri...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...