Santa Marcella di Roma

Santa Marcella di Roma
Nome: Santa Marcella di Roma
Titolo: Vedova
Nascita: IV Secolo, Roma
Morte: Agosto 410, Roma
Ricorrenza: 31 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Santa Marcella è chiamata da S. Girolamo la gloria delle dame romane. Aveva dessa vissuto sette mesi nel nodo maritale, quando, morto il marito, ricusò di passare a seconde nozze dando il rifiuto al console Cereale. Capitò allora in Roma S. Girolamo, e S. Marcella, lo pregò per avere da lui dei Commenti sulla sacra Scrittura e un compendio della vita dei solitari d'oriente. Dopo ciò Marcella, ridusse la sua casa a chiostro insieme con Asella e Albina. Donò in limosina tutti gli oggetti di lusso e le stesse vesti di nozze, e si coprì di ruvido saio. Stabilì di non bere più vino, nè di mangiar carne. Diede piena libertà agli schiavi e adottò per figlia la. giovinetta Principia, angelo di purezza, e fece proposito di non mai parlare da sola con un uomo.

Ritiratasi in una modesta casa nelle vicinanze di Roma, vi visse vita claustrale, intenta ad ogni opera buona. Tuttavia per quanto cercasse di nascondersi, la fama della santa sua vita corse di bocca in bocca e moltissime dame e vergini dei più distinti casati di Roma, annoiati dei tumulti del Inondo, vennero a mettersi sotto la vigilanza e la disciplina di lei.

S. Marcella, ne' suoi dubbi, consultava quella gran mente di S. Girolamo ed abbiamo ben undici lettere responsive di quell'illustre dottore, tutte ripiene di sapienza e di una morale rigida tanto da mettere in spavento le signore dei dì nostri.

Un fatto magnanimo, per non dire portentoso di S. Marcella, accadde l'anno 410, quando Goti, guidati da Alarico, invasero Roma. Molto ebbe a soffrire la santa matrona in quella distretta. Fu percossa da quei barbari che la illividirono a colpi di bastone per farsi consegnare i tesori che non aveva più, perché depositati già prima in seno ai poveri. Più crudele ancora. fu il suo timore, non tanto per sé, quanto per la sicurezza dell'innocente Principia. Per difendere quell'angelo di beltà e di candore dovette gettarsi ai piedi dei barbari e offrire il petto e la vita alle lance di quei feroci. E tanto fece, che li disarmò. Il Signore protesse la madre e la figlia, né permise che la loro virtù fosse macchiata. S. Marcella sopravvisse ben poco ai disastri della sua patria. Presentì avvicinarsi il suo fine, e si preparò alla morte con opere degne di quella gran donna che era. Ricevette il cibo dei forti, e colta da tremito convulso disse: Gesù, io vengo a Voi; e spirò nelle braccia della diletta Principia, l'agosto dell'anno 410.

MASSIMA. La pietà sincera, che è radicata nel cuore, si rileva e si esercita senza sforzo.

PREGHIERA. La mia voce s'innalza a Voi, o Dio d'infinita misericordia, per chiedervi un cuor puro e una pietà sincera, affine di operare 'la mia salute.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, commemorazione di santa Marcella, vedova, che, come attesta san Girolamo, dopo avere disprezzato ricchezze e nobiltà, divenne ancor più nobile per povertà e umiltà.

Lascia un pensiero a Santa Marcella di Roma


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...