Santa Lucia Filippini

Santa Lucia Filippini
Nome: Santa Lucia Filippini
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Lucia Filippini
Nascita: 13 gennaio 1672, Tarquinia
Morte: 25 marzo 1732, Montefiascone
Ricorrenza: 25 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1926, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
22 giugno 1930, Roma, papa Pio XI


Sebbene l'Istituto delle Maestre Pie, o l'Istituto Pontificio Filippini delle Insegnanti Religiose non sia noto fuori dall'Italia come meriterebbe, conta case negli Stati Uniti, Brasile, Inghilterra, Svizzera, Etiopia e India. All'epoca della sua nascita, quando l'educazione obbligatoria non era ancora diffusa, operò per il miglioramento sociale e religioso delle donne italiane. Lucia non fu la fondatrice dell'organizzazione, ma fu forse una delle sue promotrici più attive, influenti e sante. Ella era l'ultima di cinque fratelli, figli di Filippo e Maddalena Picchi, entrambi di origini nobili. Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 13 gennaio 1672. All'età di un anno perse la madre e sette anni più tardi anche il padre morì. Insieme alla sorella Elisabetta andarono a vivere dagli zii materni, Antonio e Costanza, che avevano quattro figli, e frequentarono la scuola per ragazze delle suore benedettine di S. Lucia.

Nel 1687 il cardinale Marco Antonio Barbarigo fu nominato vescovo di Montefiascone e Corneto: era un uomo di grande carità e amore, specialmente per i bambini, e a essi dedicava la maggior parte delle sue attività fondando scuole cristiane, una scuola per ragazze e un orfanotrofio. Durante una visita pastorale a Corneto incontrò le due orfane Filippini e ne fu attratto immediatamente, specialmente da Lucia, che egli prese con sé a Montefiascone. Ella trovò in lui un consigliere e un padre spirituale, una persona a cui poteva confidare le sue aspirazioni più intime. Il cardinale la mandò nel convento di Santa Chiara dove Lucia, in un'atmosfera di preghiera, avrebbe potuto comprendere la propria vocazione.

Il Barbarigo continuò a portare avanti i suoi progetti d'educazione, tuttavia non fu in grado di contrastare la tendenza alla vita dissoluta tra i giovani e arrivò alla conclusione che il problema era la mancanza di educazione e di formazione religiosa delle giovani. La soluzione era quella di condurre le giovani ragazze, future madri, alla conoscenza di Cristo, della fede e delle sue esigenze morali. Venendo a conoscenza di altre iniziative che seguivano questa linea e iniziate dalla B. Rosa Venerini (7 mag.) a Viterbo, la invitò a andare a Montefiascone per aiutarlo a aprire una scuola per ragazze. Essa alloggiò a Santa Chiara, dove conobbe Lucia Filippini. Quando dovette tornare a Viterbo, Rosa indicò Lucia come la persona in grado di portare avanti l'opera. Lucia era molto titubante, ma alla fine il vescovo la convinse ad accettare e le diede l'abito religioso nella cattedrale di Montefiascone. I dodici anni successivi furono anni fruttuosi che videro Lucia e il vescovo lavorare fianco a fianco: essa si occupava dell'amministrazione quotidiana e dell'organizzazione, mentre il vescovo sosteneva l'opera con un aiuto materiale e spirituale. Ogni scuola doveva essere sovvenzionata e solitamente il vescovo vendeva vigne o cantine a questo scopo, rivelandosi un amministratore prudente.

Sorsero delle complicazioni: il monastero di Santa Chiara, dove Lucia aveva trascorso il primo periodo di ricerca vocazionale, stava attraversando un momento di crisi così grave da rendere necessario il restauro della disciplina. La stessa madre superiora, non avendo più speranza di riuscire a cambiare le cose, chiese di entrare nel nuovo istituto di Lucia e il vescovo cercò una soluzione per soddisfare entrambe le parti: Lucia fu nominata superiora di Santa Chiara nel 1704 e il monastero divenne la casa madre dell'istituto, nel quale i membri del vecchio ordine contemplativo avevano alcune mansioni. Tuttavia non si risolse nulla perché le suore accumularono gelosie e rivalità, mentre le insegnanti religiose si sentivano costrette in una rigida struttura che non si confaceva alle loro esigenze.

Lucia diede le dimissioni e tornò al suo istituto e i problemi rimasero senza una soluzione. Improvvisamente il vescovo morì: egli era stato così prodigo mentre era ancora in vita che rimanevano ben poche risorse. Gli accordi che egli aveva fatto per il mantenimento delle scuole e per lo stipendio delle insegnanti furono affidati agli amministratori della cattedrale. Il nuovo vescovo, Pompilio Bonaventura, confermò Lucia come superiora generale e coordinatrice di tutte le scuole della diocesi, ristabilì in Santa Chiara l'ordine contemplativo ma mandò in rovina il seminario permettendo la cessione imprudente dei suoi lasciti.

Nel 1707 Rosa Venerini fu convocata a Roma per fondare una scuola, la prima fuori diocesi, e presto divenne nota nella città con il nome di "maestra santa", Questo nuovo impegno godette dell'appoggio della Congregazione dei Pii Operai e la loro influenza modificò il metodo educativo di Lucia e l'impronta spirituale della scuola, tanto che, quando ella dovette lasciare Roma per tornare a Montefiascone e Rosa prese il suo posto, le due si trovarono in posizioni così divergenti da non poter più collaborare. Padre Martinelli, il principale ispiratore del metodo di Rosa, insistette perché si staccasse da Lucia, che fu molto dispiaciuta.

Le preoccupazioni per le scuole e gli insegnanti erano troppo pesanti per Lucia, che si ammalò gravemente. Tramite amici influenti si appellò al papa perché risolvesse la situazione: il comunicato del papa al vescovo, però, arrivò nelle mani di uno degli amministratori che lo eseguì solo in parte. Le altre disposizioni contenute nel comunicato vennero alla luce in seguito a una visita apostolica al seminario che portò a deporre i truffatori, ma Lucia all'epoca era già morta.

Essa si spense il 25 marzo 1732, come aveva predetto, e fu seppellita nella cattedrale di Montefiascone alla presenza di una folla enorme. Fu beatificata nel 1926 e canonizzata nel 1930 da papa Pio XI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Montefiascone nel Lazio, santa Lucia Filippini, fondatrice dell’Istituto delle Maestre Pie per la promozione dell’istruzione cristiana delle ragazze e delle donne, specialmente quelle povere.

Lascia un pensiero a Santa Lucia Filippini

Ti può interessare anche:

Santa Lucia
- Santa Lucia
Vergine e martire
Lucia nacque a Siracusa nell'anno 281 da nobilissima e ricchissima famiglia. Rimasta orfana di padre all'età di cinque anni venne educata nella...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 ottobre si venera:

San Teofilo di Antiochia
San Teofilo di Antiochia
Vescovo
Teofilo governò la chiesa di Antiochia nel II secolo come sesto vescovo dopo l'apostolo S. Pietro che di quella comunità cristiana fu il primo pastore. Teofilo era uomo di grande cultura...
Altri santi di oggi
Domani 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 ottobre nasceva:

San Francesco Caracciolo
San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo e dottrina. Uno di questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Chelidonia di Subiaco
Santa Chelidonia di Subiaco
Solitaria
Con la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 ottobre veniva canonizzato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 13 ottobre veniva beatificato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
VIII. Amorosissimo Gesù, che vive fiamme d’ardentissima carità accendeste nell’anima di s. Teresa allorquando per mezzo di un Serafino con infuocata saetta lo feriste e trapassaste...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai reso il tuo servo Gerardo paziente nelle avversità, austero nella penitenza, gioioso nelle tribolazioni; ottienici di valorizzare i dolori che la vita ci offre come felice...
Le preghiere di oggi 13 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Teofilo di Antiochia O San Teofilo, che guidaste la Chiesa di Antiochia dopo l’apostolo Pietro, illuminato dalla sapienza delle Scritture e sostenuto dalla grazia della conversione...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...