Santa Lioba

Santa Lioba
Nome: Santa Lioba
Titolo: Venerata a Fulda
Nascita: 700 circa, Wessex, Inghilterra
Morte: 782, Fulda, Germaia
Ricorrenza: 28 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Vita scritta da Rodolfo di Fulda, su cui si fonda la maggior parte delle notizie su S. Lioba a nostra disposizione, fu compilata in base ai ricordi di quattro delle sue compagne più intime, Agata, Tecla, Maria e Eoliba, e presenta un ritratto vivo e affascinante, scevro delle molte esagerazioni che normalmente si trovavano nelle opere agiografiche del periodo, oltre a demolire forse definitivamente qualunque idea che la partecipazione delle religiose all'attività missionaria sia un fenomeno peculiare del XIX e XX secolo. Lioba, di buona famiglia, nacque nel Wessex, e sua madre, Ebba, era parente di S. Bonifacio (5 giu.); fu battezzata Trhtgeba, ma diventò famosa come Liobgetha (Leofgyth), abbreviato in Lioba (la cara). Sin da giovane fu educata dalle monache, prima a Min-ster-in-Thanet, e poi a Wimborne, nel Dorset, dove alla fine fu accettata, per sua richiesta, come membro della congregazione a tutti gli effetti. Le sue qualità che il popolo ammirava di più in lei, a questo punto, furono la semplicità e la passione per i libri e la cultura. Non è esattamente chiaro che età avesse nel 722, o da quanto tempo avesse pronunciato i voti, ma in quell'anno Bonifacio fu consacrato vescovo da papa S. Gregorio II (11 feb.) e inviato a predicare il Vangelo presso i sassoni e i turingi, e quando a Wimborne giunsero le notizie sui risultati della sua missione, Lioba si sentì stimolata a scrivergli come a un suo parente:
Vi chiedo la gentilezza di ricordare la vostra passata amicizia in Occidente con mio padre, Dynna, morto otto anni fa, e per la cui anima, perciò, vi prego di non smettere di pregare; raccomando anche a voi mia madre Ebba, che vive ancora, anche se dolorosamente, e che, come sapete, è vostra parente. Sono figlia unica e, per quanto sia indegna, vorrei considerarvi come un fratello, perché posso confidare in voi come chiunque altro della mia famiglia. Vi mando questo piccolo dono [la lettera stessa o uno dei componimenti che allegai'], non perché valga la vostra considerazione ma semplicemente per ricordarvi di quest'umile amica, e affinché non vi dimentichiate di me mentre siete così lontano; possa questa lontananza rafforzare per sempre quel vincolo di vero amore che esiste tra noi. Vi prego, caro fratello, aiutatemi con le vostre preghiere a sostenere gli attacchi del nemico nascosto. Vorrei anche chiedervi di essere così gentile da correggere questa lettera piena d'errori e di rispondermi con qualche riga, che attendo con ansia come pegno della vostra buona volontà.

Chiaramente commosso dal suo appello, Bonifacio cominciò a inviarle delle lettere, corrispondenza che continuò con il trascorrere del tempo, poi nel 748 scrisse anche alla badessa di Wimborne, S. Titta (12 ago./12 dic.), chiedendole di inviarle Lioba e un gruppo di compagne che avrebbero collaborato all'evangelizzazione dei paesi germanici, con la fondazione di alcuni monasteri femminili. Titta gli mandò non meno di trenta monache, tra cui S. Tecla (15 ott.), parente di Lioba, S. Valburga (25 feb.) e Lioba stessa. Bonifacio le accolse in un monastero che chiamarono Tauberbischofsheim, che suggerisce l'ipotesi che forse rinunciò alla propria casa per darla a loro. Il convento prosperò, sotto la guida di Lioba, che presto fu in grado di inviare gruppi di monache a fondare altri monasteri; persino i conventi che non dipendevano direttamente da Tauberbischof-sheirn chiesero come badessa una delle monache di Lioba.

Rodolfo di Fulda la descrive, in questo periodo, così impegnata nel suo lavoro tanto da dare l'impressione di aver completamente dimenticato il Wessex. Fisicamente sembra sia stata molto bella, e la sua personalità altrettanto attraente (in particolare per la pazienza, l'intelligenza, e la gran cordialità e gentilezza). Tutti i conventi seguivano la regola di S. Benedetto: ogni giorno era un'equilibrata alternanza di preghiera, in particolare la celebrazione del culto pubblico in chiesa, di lavoro manuale in cucina, al forno, nella fabbrica di birra, o nel giardino, e d'attività intellettuale (tutte le monache dovevano imparare il latino, e lo scriptorium era sempre affollato). Non era permesso a nessuna di infliggersi penitenze o privazioni imprudenti, e Lioba insistette che tutte a mezzogiorno si riposassero, come prescritto nella regola, «poiché sosteneva che la mancanza di sonno provocava un indebolimento delle facoltà intellettuali, specialmente nella lettura», e lei stessa sembra trascorresse quell'ora sdraiata, mentre una novizia le leggeva brani tratti dalla Bibbia, ma rimanendo sempre sufficientemente sveglia per riprendere quelle che, pensando stesse dormendo, non badavano più alla pronuncia. Nel complesso, il fine della congregazione era di fornire un appoggio spirituale ai monaci che lavoravano nelle campagne circostanti, ma quando il popolo conobbe Lioba, la cercò costantemente formando lunghe file per chiederle aiuto e consiglio, sia l'e autorità ecclesiastiche sia quelle civili, oltre a uomini e dorme del luogo.

Prima di iniziare la sua ultima missione, in Olanda nel 754, Bonifacio, che deve essere stato consapevole dei pericoli che avrebbe dovuto affrontare, andò a salutare Lioba e le diede la sua tonaca; aveva già raccomandato Lioba a S. Lull (16 ott.), un monaco di Malmesbury suo braccio destro e successore nell'incarico di vescovo, e ai monaci di Fulda, cui aveva chiesto in particolare di seppellirla, quando fosse morta, vicino a lui, per aspettare insieme la risurrezione. Alla morte di Bonifacio, le fu concesso il permesso speciale di entrare nell'abbazia per far visita al suo sepolcro e partecipare a funzioni e simposi. Dopo essere stata badessa di Tauberbischofsheim per ventotto anni, ormai molto vecchia, si accertò che tutto fosse in ordine nei monasteri a lei affidati e poi si ritirò nel monastero di Schornsheim, a circa sei chilometri da Magonza. Si recò brevemente ad Aachen per far visita all'amica la B. Ildegarda, moglie di Carlo Magno, e sulla via del ritorno a Schornsheim, disse alla regina: «Addio, parte preziosa della mia anima! Che il nostro creatore e redentore Gesù Cristo faccia in modo che possiamo riconoscerci con facilità, nel giorno del giudizio, poiché in questa vita non ci vedremo mai più». Poco dopo, nel 782, morì e fu sepolta nella chiesa dell'abbazia a Fulda. Le reliquie furono trasferite nel 819 e poi nel 838, questa volta nella chiesa di Monte S. Pietro. Il suo nome compare nel Martirologio di Rabano Mauro, oltre che in un certo numero di litanie del ix secolo; nonostante le origini inglesi della santa, il culto è sempre stato ragguardevole in Germania.

MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Magonza in Renania, in Germania, santa Lioba, vergine: chiamata dall’Inghilterra in Germania da san Bonifacio, suo parente, fu messa a capo del monastero di Tauberbischofsheim, dove guidò le ancelle di Dio sulla via della perfezione con la parola e l’esempio.

Lascia un pensiero a Santa Lioba


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di oggi
Domani 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 ottobre nasceva:

Santa Maria Margherita d'Youville
Santa Maria Margherita d'Youville
Fondatrice
Marguérite Dufrost de Lajemmerais nacque a Varenne in Canada il 15 ottobre 1701; il padre, un ufficiale dell'esercito di ascendenza bretone, morì quando la figlia aveva solo sei anni, e la famiglia si...
Oggi 15 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edvige
Sant' Edvige
Religiosa e Duchessa di Slesia e di Polonia
S. Edvige, figlia di Bertoldo e di Agnese, marchesi della Moravia, illustrò il secolo XIII, con un mirabile esempio di madre cristiana. Fin dalla sua giovinezza apparve in lei una maturità di senno e una...
Oggi 15 ottobre veniva canonizzato:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 15 ottobre veniva beatificato:

Beata Anna Maria Javouhey
Beata Anna Maria Javouhey
Fondatrice
Anna Maria Javouhey nacque nel 1779 a Jallanges, in Borgogna, quinta di dieci figli di un agricoltore benestante, Baldassare, e di Claudine Marizot. Fu una bambina piena di forza e sembra abbia dominato...
Oggi 15 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai provato la virtù del tuo servo Gerardo fin dai primi anni della sua vita quando, privo del padre, conobbe la durezza della povertà, ma, fiducioso nella tua provvidenza...
Le preghiere di oggi 15 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Teresa d'Avila O serafica Vergine Teresa, sposa diletta del Crocifisso, Voi che in terra tanto avete amato il vostro e mio Dio, ed ora in cielo lo amate con amore più...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...