Santa Giustina di Padova

Santa Giustina di Padova
Nome: Santa Giustina di Padova
Titolo: Martire
Nascita: III secolo , Padova
Morte: 304 circa, Padova
Ricorrenza: 7 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
pre canonizzazione


Nacque a Padova da nobile famiglia, fu arrestata durante la persecuzione di Diocleziano e portata alla corte di Maximiano. Fu condannata per aver rifiutato di rinunciare alla sua fede cristiana e fu giustiziata nella sua città natale.

Nel XI secolo fu costruita a Padova in onore di S. Giustina una chiesa, dove nel XII secolo si sono rinvenute delle reliquie attribuite a lei. Più o meno in quello stesso periodo, apparve un racconto della sua morte secondo cui la santa, educata da S. Prosdocimo, discepolo di S. Pietro apostolo e primo vescovo di Padova, fu passata a fil di spada a motivo della fede.

Da questa fonte inattendibile non si può ricavare alcun dato storico, ma si sa che nel VII secolo S. Venanzio Fortunato (14 dic.), vescovo di Poitiers, la colloca tra le vergini più illustri che abbiano mai adornato la Chiesa con la loro santità e martirio, ed esorta coloro che visitassero Padova ad andarne a baciare il reliquiario. A Rimini è affiancata a S. Andrea (30 nov.) come patrona della città, mentre a Como nel 617 le fu dedicato un oratorio; Giustina appare inoltre nei magnifici mosaici di Sant'Apollinare a Ravenna, che risalgono alla seconda metà del VI secolo.

Il monastero di Padova nel X secolo si arricchì di proprietà e privilegi e nel secolo successivo, distrutto e poi ricostruito, raccolse le reliquie di diversi santi, comprese quelle presunte di S. Luca Evangelista (18 ott.) e quelle di S. Giustina (poi traslate nel 1117, in seguito a un terremoto). Nuovamente rifatto nel xv secolo, Ludovico Barbo vi fondò la Congregazione benedettina di Santa Giustina. La chiesa a lei dedicata fu ampliata con grande splendore tra il 1521 e il 1587, e le reliquie della santa furono tumulate sotto l'altare maggiore nel 1627. Il patrocinio di S. Giustina sui monaci benedettini svolse un ruolo importante per la diffusione del suo culto, che appare infatti nei dipinti dei più grandi artisti italiani, quali Bellini, Mantegna, Tiepolo, Tintoretto e Veronese.

La città di Venezia, dopo la battaglia di Lepanto contro i turchi, vinta nel giorno in cui si ricordava la santa, la elesse a speciale patrona. Il culto di S. Giustina perse poi vigore da quando nel 1810 fu soppresso il monastero, ma dalla sua riapertura (avvenuta nel 1919) sta acquistando nuova diffusione.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Padova, santa Giustina, vergine e martire.

Lascia un pensiero a Santa Giustina di Padova

Alcune dedicazioni a Santa Giustina di Padova

Basilica di Santa Giustina
Basilica di Santa Giustina
Basilica abbaziale
La Basilica di Santa Giustina è situata sulla grande piazza di Prato della Valle a Padova, ed è tra le più grandi della Cristianità...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

Santi Cipriano e Giustina
- Santi Cipriano e Giustina
Martiri
Cipriano, filosofo e mago molto famoso, visse durante il regno dell'imperatore romano Decio. Molto piccolo, all'età di soli sette anni, iniziò a ricevere...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...