Santa Giovanna Antida Thouret

Santa Giovanna Antida Thouret
Nome: Santa Giovanna Antida Thouret
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Giovanna Antida Thouret
Nascita: 7 novembre 1765, Sancey-le-Long, Francia
Morte: 24 agosto 1826, Napoli
Ricorrenza: 24 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
23 maggio 1926, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
14 gennaio 1934, Roma, papa Pio XI


Giovanna Antida Thouret nacque il 7 novembre 1765 a Sancey-le-Long, vicino a Besangon in Francia, quinta figlia di una famiglia numerosa. Suo padre era un conciatore di pelli; la madre morì quando Giovanna aveva sedici anni ed ella dovette occuparsi della casa per sei anni, fino a quando la chiamata alla vita religiosa non divenne così pressante da farle chiedere di entrare nelle Sorelle della Carità di S. Vincenzo de' Paoli di Parigi. Accolta nell'istituto, si ammalò gravemente due volte.

Quando scoppiò la Rivoluzione a Parigi, le sorelle continuarono a lavorare, fino a che, nel 1793, l'ordine religioso fu disperso. All'epoca, Giovanna non aveva ancora pronunciato la professione. Scappò dalla città e riuscì ad arrivare a Sancey a piedi. Il padre era morto e un suo fratello si era unito ai rivoluzionari. Giovanna andò a vivere con la nonna e aprì una scuola, dove al mattino insegnava ai bambini del villaggio, trascorrendo il resto delle sue giornate in visite a malati e bisognosi.

Nel 1796 Giovanna si rifugiò in Svizzera presso le Suore del Ritiro Cristiano, accompagnandole anche in Germania ma facendo ritorno a piedi in Svizzera, a Landeron, nel cantone di Neuchatel, mendicando per vivere. A Landeron conobbe il vicario generale di Besangon, che la invitò a ritornare per dirigere una scuola, dal momento che la situazione in Francia era migliorata. La mancanza di esperienza le creò qualche problema, ma alla fine la scuola venne aperta nell'aprile 1799. In ottobre, con altre quattro suore, si trasferì in un'ampia casa con una grande cucina e un dispensario. Nel 1800 la comunità contava dodici membri, e fu iniziato un noviziato regolare. Ricevette delle critiche per non essere tornata alla propria congregazione di Parigi, ma in realtà la comunità non era stata ancora ristabilita, Giovanna non aveva preso i voti e aveva fondato il nuovo istituto in obbedienza al volere dei suoi superiori. Il prefetto della città le chiese di dirigere l'asilo femminile municipale a Belleveaux, che accoglieva orfani, mendicanti, criminali e malati di mente. Anche in questo caso ricevette delle critiche e venne perseguitata. Nel 1807, tuttavia, l'arcivescovo approvò la regola delle sorelle. Nel 1810 si erano già diffuse in Svizzera e in Savoia, quando il re di Napoli invitò Giovanna a occupare il convento di Regina Coeli e a dirigere l'ospedale nella sua capitale, Giovanna accettò e si recò a Napoli con altre sette sorelle, rimanendovi fino al 1821.

Nel 1818 papa Pio VII approvò l'istituto e nel 1819 lo confermò con una Lettera, che apportò alcune modifiche minori alla regola, stabilendo che per il futuro tutti i conventi della congregazione delle Figlie della Carità sotto la protezione di S. Vincenzo de' Paoli (come sarebbero state chiamate) sarebbero stati sottomessi al proprio vescovo locale e non a quello di Besangon. L'arcivescovo dell'epoca, monsignor Cortois de Pressigny, di idee gallicane, rifiutò l'emendamento romano: separò tutti i conventi della sua diocesi dagli altri della congregazione e vietò loro di accogliere la loro fondatrice e la madre generale. Questo scisma addolorò Giovanna per il resto della sua vita.

Nel 1821 si recò in Francia trascorrendo diciotto mesi a Parigi tentando di trovare una soluzione al problema. Si recò perfino alla casa madre, ma le sorelle, obbedienti al loro arcivescovo, non la ricevettero. Infine Giovanna fece ritorno a Napoli. Trascorse gli ultimi tre anni della sua vita fondando conventi in Italia, e morì il 24 agosto 1826. Venne canonizzata nel 1934.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, santa Giovanna Antida Thouret, vergine, che proseguì la vita religiosa, interrotta durante la rivoluzione francese, insieme ad alcune compagne, che a Besançon aggregò a sé nella nuova Congregazione delle Suore della Carità per dedicarsi alla formazione cristiana e civile dei giovani e alla carità verso i bambini abbandonati, i poveri e i malati, finendo poi i suoi giorni stremata da grandi tribolazioni.

Lascia un pensiero a Santa Giovanna Antida Thouret

Ti può interessare anche:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
- Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot...
Santa Giovanna di Valois
- Santa Giovanna di Valois
Regina di Francia, religiosa
Nella graziosa cittadina di NogentleRoi, il 23 aprile 1463, la sposa di Luigi XI, Carlotta di Savoia, diede alla luce una bimba, cui venne imposto il nome...
Santa Giovanna della Croce
- Santa Giovanna della Croce
Fondatrice
Il racconto del cammino verso la santità di Giovanna è molto strano: sia la sua figura che quella del suo benefattore spirituale potrebbero apparire invenzioni...
Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages
- Santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages
Vergine
Giovanna Elisabetta Maria Lucia nacque, nel 1773, nel castello des Ages, a Le Blanc, tra Poitiers e Bourges. Suo padre era Antonio Bichier, lord del feudo...
Santa Giovanna di Lestonnac
- Santa Giovanna di Lestonnac
Religiosa
Giovanna era nata a Bordeaux da una distinta famiglia divisa al suo interno da scelte religiose diverse: la madre, Giovanna Eyquem de Montaigne, sorella...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...