Santa Germana Cousin

Santa Germana Cousin
Nome: Santa Germana Cousin
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Germana Cousin
Nascita: 1570, Frouzins, Tolosa
Morte: 15 giugno 1601, Pibrac, Francia
Ricorrenza: 15 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
29 maggio 1854, Roma, papa Pio IX
Canonizzazione:
29 giugno 1867, Roma, papa Pio IX


Santa Germana Cousin nacque intorno al 1579 nel villaggio di Pibrac, nei pressi di Tolosa, in Francia. Fin dalla nascita fu segnata da gravi difficoltà: aveva una mano deformata e soffriva di scrofolosi, una malattia cutanea che la rese ancor più emarginata. Perse la madre da piccolissima e fu affidata alle cure di una matrigna che la trattò con grande durezza. Venne costretta a vivere separata dalla famiglia, spesso nella stalla o in un pagliaio, e incaricata di pascolare le pecore, attività che svolse con dedizione e semplicità.

Nonostante la solitudine e le privazioni, Germana sviluppò una profonda vita spirituale. Frequentava ogni giorno la Messa, recitava l’Angelus e il Rosario e mostrava un’incredibile carità verso i più poveri del villaggio, condividendo il poco pane che riceveva. Secondo la tradizione, quando la matrigna tentò di impedirle di portare cibo ai poveri, nel suo grembiule furono trovati dei fiori al posto del pane, anche se era inverno. I racconti popolari parlano anche del fatto che, mentre si recava in chiesa attraversando un ruscello, le acque si divisero per lasciarla passare asciutta, e che mai perse una sola pecora pur lasciandole incustodite durante la Messa.

Morì il 15 giugno 1601 all’età di circa ventidue anni, nella povertà e nell’umiltà. Alcuni decenni dopo la sua morte, il suo corpo fu riesumato e trovato incorrotto, un segno che destò grande meraviglia. Numerosi miracoli vennero attribuiti alla sua intercessione e questo portò alla sua beatificazione, avvenuta il 7 maggio 1854, e alla canonizzazione il 29 giugno 1867, entrambe per opera di Papa Pio IX. Il suo corpo è oggi venerato nella basilica a lei dedicata a Pibrac.

Santa Germana è considerata patrona dei pastori, dei disabili, degli abbandonati e di coloro che soffrono ingiustizie. La sua memoria liturgica ricorre il 15 giugno. La sua figura continua a rappresentare un esempio di fede semplice, pazienza nelle sofferenze e amore per i più deboli.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pibrac, nella diocesi di Tolosa, santa Germàna Cousin Vergine. Addetta alla custodia del gregge, visse umile e povera, e passò allo Sposo dopo aver tollerato molti stenti con somma pazienza. Dopo la morte rispiendette per moltissimi miracoli, e dal Sommo Pontefice Pio nono fu ascritta nel numero delle sante Vergini.

Lascia un pensiero a Santa Germana Cousin

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Germana Cousin?

    Santa Germana Cousin si festeggia il 15 giugno

  • Quando nacque Santa Germana Cousin?

    Santa Germana Cousin nacque il 1570

  • Dove nacque Santa Germana Cousin?

    Santa Germana Cousin nacque a Frouzins, Tolosa

  • Quando morì Santa Germana Cousin?

    Santa Germana Cousin morì il 15 giugno 1601

  • Dove morì Santa Germana Cousin?

    Santa Germana Cousin morì a Pibrac, Francia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...