Con la svolta costantiniana che sancì il riconoscimento del cristianesimo, tante persone aderirono alla Chiesa più per interesse che per convinzione. A contestare questa tendenza numerosi fedeli si inoltrarono nel deserto per vivere in purezza i consigli evangelici. Altrettanto fecero all'inizio del secondo millennio alcune grandi figure di riformatori come san Bruno, fondatore della Certosa, e san Romualdo, fondatore de. camaldolesi. Al loro fianco non mancarono figure femminili, tra le quali ricordiamo oggi santa Chelidonia.
Nata a Cicoli, in Abruzzo (attualmente Cicolano provincia di Rieti), verso l'anno 1077, a quindici anni la giovane abbandonò la casa paterna e si trasferì nei pressi di Subiaco. Alla ricerca della vera sapienza, Chelidonia visse a lungo in preghiera e solitudine sopportando coraggiosamente le asperità del clima. I fedeli, tuttavia, attratti dalla fama delle sue virtù e dei suoi miracoli, non le fecero mancare sostegno. Fedele alla scuola del servizio divino, ella abbandonò solo una volta la sua grotta per recarsi in pellegrinaggio a Roma alla tomba degli apostoli. A conferma poi della vicinanza allo spirito benedettino, ricevette l'abito monastico nel giorno della fesa di santa Scolastica, la sorella di san Benedetto. Riprese quindi la vita eremitica che non abbandonò più fino alla morte.
San Gregorio racconta, alla fine dei suoi Dialoghi, che san Benedetto e santa Scolastica trascorsero la vita in preghiera e comunione di vita. Altrettanto fecero san Bruno, san Romualdo e santa Chelidonia con la loro vita di solitudine e contemplazione. Anche ai nostri giorni, come scrisse Giovanni Paolo Il, la Chiesa ha bisogno del «genio femminile», che la aiuti a riscoprire il volto bello di Cristo e a riproporlo ai contemporanei.
MARTIROLOGIO ROMANO. Presso Subiaco nel Lazio, santa Chelidona, vergine: si tramanda che per cinquantadue anni abbia condotto vita solitaria e di estrema austerità servendo Dio solo.
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...