Secondo la tradizione arianesi, nacque a Roma, ed era un discendente della nobile famiglia Frangipane. Intorno al 1058/60 dovette partire per alcune campagne militari in difesa del papa. In uno di essi, Ottone fu catturato dagli avversari e messo in prigione. Liberato per intervento divino, per intercessione di san Leonardo de Noblac, tornò a Roma. Poi è andato in pellegrinaggio di ringraziamento ai santuari cristiani in diverse regioni.
Quel pellegrinaggio durò circa 50 anni. Le tradizioni affermano che in quel momento portava l'abito benedettino, visse per qualche tempo nell'Abbazia della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, e che visitò San Guglielmo di Vercelli a Montevergine. Dopo il lungo pellegrinaggio, il santo si stabilì ad Ariano Irpino intorno al 1110. Qui Ottone lavorò per tre anni in un ospedale per pellegrini che lui stesso aveva fondato, dando l'esempio di carità, fino a quando decise di ritirarsi per condurre una vita eremitica, a circa un chilometro. e mezzo dalla città, nella chiesa di San Pietro Apostolo, oggi chiamata San Pietro in Carcere.
Annesso alla chiesa costruì una piccola cella, e lì si isolò. Compì molti miracoli nel luogo, aumentò le sue austerità, prolungò le sue veglie di preghiera, diminuì il cibo e aumentò le penitenze. Nella piccola cella scavò una fossa per ricordarsi della morte, come ammonimento a condurre una vita santa. Dopo dieci anni di questa vita morì.
Gli arianesi trasportarono solennemente il suo corpo nella cattedrale, dove il vescovo lo fece seppellire con onore. Il culto sembra essere iniziato subito e nel tempo gli sono stati attribuiti molti miracoli. La salma fu trasferita a Benevento intorno al 1220, per evitare profanazioni nelle incursioni saracene.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ariano Irpino in Campania, sant’Ottone, eremita.
Santi Felice e Adautto MartiriIn una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
San Raimondo Nonnato ReligiosoS. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Beato Corrado Miliani di Ascoli ReligiosoCorrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
-San Gregorio Magno I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
-Santa Rosalia I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
-Santa Teresa di Calcutta La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
-Maria Bambina 1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santi Felice e AdauttoSanti Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...