Di origine irlandese. Infiammò la fede degli abitanti di Digna e d'Aosta contro l'arianesimo. Arcidiacono ad Aosta, era un uomo semplice, pacifico e misericordioso; dedito al lavoro manuale per procurarsi cibo e aiutare i bisognosi.
L'ignoto autore della "Vita" lo descrive come semplice, dolce, umile, pacifico e altruista, un uomo di Dio che unì la preghiera continua alle opere di carità, visitando i malati, aiutando i poveri, confortando gli afflitti e sostenendo gli oppressi, vedove e orfani. Dedicato al lavoro del suo giardino per procurarsi il necessario, Urso divise il prodotto in tre parti: per sé, per i poveri, e per gli uccelli, che, secondo la leggenda, in segno di gratitudine gli si appollaiarono sulla testa, sulla spalla e nelle tue mani. Aveva anche una piccola vigna, il cui vino aveva la virtù di curare i malati.
Il giorno della sua morte fu sicuramente il primo febbraio, perché in questa data si celebra il suo culto immemorabile, anche se l'anno ci è del tutto sconosciuto. La tradizione gli attribuisce una moltitudine di miracoli. Uno di questi era che in un periodo di grande siccità, quando l'acqua scarseggiava non solo per i campi ma anche per i fedeli stessi, Urso aprì un pendio in una roccia con il suo bastone; quella sorgente esiste ancora, è la "Fontana di Sant'Orso", le cui acque erano considerate miracolose, per cui fu costruita una cappella per ospitarla nel 1649, restaurata nell'Ottocento.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Aosta, sant’Orso, sacerdote.
-Sant' Orso di Ravenna VescovoQualche tempo fa, durante il pontificato di Leone XIII, si raccontava la storia di un brav'uomo che portò a battezzare la sua bambina. « Che nome volete...
Santi Quirico e Giulitta MartiriQuirico e Giulitta, furono martiri del IV secolo un piccolo bambino, di circa tre anni, e sua madre, una matrona di stirpe regale, di Iconio (Konya) in Licaonia, regione centrale dell'attuale Turchia...
San Ranieri di Pisa EremitaRicco mercante, in grado di leggere il latino, entrò in relazione con una asceta di Pisa, si convertì e decise di abbandonare la vita mondana. La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione...
Sant' Aureliano di Arles VescovoFigura di qualche peso nell'intreccio fra Chiesa e politica del regno merovingio a metà del VI sec. Nato nel 523 da Patrizio Sacerdote, vescovo di Lione e notabile alla corte di Childeberto I, fu...
San Pio da Pietrelcina Sacerdote cappuccinoPochi santi furono, come padre Pio, dotati di doni straordinari che hanno richiamato su di lui l'attenzione del mondo intero: le stimmate, il profumo misterioso che emanava dal suo corpo, i carismi di...
San Pietro Claver SacerdoteNato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli studi fu ammesso dal Vescovo fra i suoi chierici...
-San Giovanni Battista I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
-San Luigi Gonzaga I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
-Corpus Domini Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Quirico e GiulittaSanti Quirico e Giuditta, voi che avete testimoniato con il sangue la vostra fede in Cristo, donateci il coraggio di non rinnegare mai il Vangelo, anche...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...