Sant' Isarno di Marsiglia

Sant' Isarno di Marsiglia
Nome: Sant' Isarno di Marsiglia
Titolo: Abate
Nascita: Tolosa, Francia
Morte: 24 settembre 1043, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 24 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Isarno Abate, santo (m. 1043). Nelle cripte dell'attuale basilica di S. Vittore a Marsiglia è possibile ammirare la stupenda pietra tombale raffigurante il volto di I., che si può considerare come l'autentico fondatore dell'istituzione monastica marsigliese, la quale ebbe una notorietà veramente notevole per tutta la durata del Medioevo, congregazione di cui egli fu abate dal 1020 al 1047, data della morte_ Proveniente dai lontani Pirenei dell'Ariège, 1. approdò sulla spiaggia focose, alla vigilia dell'anno mille, mentre la comunità ivi insediata aveva appena adottato la Regola di S. Benedetto.

Secondo la sua volontà, il giovane I. decise di rimanere a S. Vittore, poiché nelle cripte si conservavano i resti dei "primi testimoni della fede" (il sarcofago dei santi Innocenti). Tale devozione egli l'avrebbe coltivata durante tutta la vita sino ai suoi ultimi giorni, recandosi a pregare di notte presso le reliquie dei martiri.

Uomo di preghiera, I. si dimostrò anche un uomo d'azione. A fianco degli amici Odilone di Cluny e Oliva, vescovo di Vich, fu l'artefice dei movimenti della Pace e della Tregua di Dio. Fu anche a servizio della giustizia, alla quale si dedicò accanto a tutti coloro che, sui territori dipendenti da S. Vittore, sottostavano alla sua giurisdizione. Ai poveri contadini indifesi, esposti agli attacchi briganteschi dei signori, ripeteva incessantemente: "Chi tocca voi, tocca la pupilla dei miei occhi".

Il risultato di simile politica abbaziale, considerata dal solo punto di vista dell'esigenza evangelica, fu di rinsaldare la solidarietà della famiglia vittorina marsigliese: l'ideale era allora quello di vivere "secondo la libertà marsigliese".

A questa libertà I. doveva ancora consacrare le proprie forze, lasciando Marsiglia per la Catalogna, malgrado l'età avanzata e la stanchezza, per portare sin là la libertà ai suoi confratelli, i monaci di Lérins, prigionieri dei saraceni di Spagna. Al suo ritorno, spossato, rese l'anima a Dio, lasciando ai propri figli l'esempio d'uno "spirito pacifico e gioioso", per citare le parole del suo stesso epitaffio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia in Provenza, sant’Isarno, abate, che, severo con se stesso, ma mite e pacifico con gli altri, rinnovò la disciplina regolare nel monastero di San Vittore.

Lascia un pensiero a Sant' Isarno di Marsiglia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di oggi
Domani 13 luglio si venera:

Sant' Enrico II
Sant' Enrico II
Imperatore
S. Enrico nacque nel 972 da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corrado re di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimenti e rara virtù: qualità che fecero di lui un imperatore santo. Incoronato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 luglio nasceva:

San Pietro Chanel
San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi...
Oggi 12 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 luglio veniva beatificato:

Beato Corrado Confalonieri
Beato Corrado Confalonieri
Eremita, Terziario francescano
Egli era un nobile del Trecento, sposo felice di una gentildonna sua pari, e aveva un debole per la caccia. Un giorno, lungo la riva del Po giallastro, un ghiotto capo di selvaggina, ch'egli inseguiva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 12 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando foste scoperte e denunciate dal comitato rivoluzionario, il 24 giugno 1794 veniste catturate e poi rinchiuse tutte insieme all’ex...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine difesa dell'anima 1. - Il tuo Abitino, o Maria, è segno di salute, non solo del corpo, ma molto più dell'anima. O Vergine santa, la tua sollecitudine verso i nostri bisogni spirituali...
Le preghiere di oggi 12 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia Santi Ermagora e Fortunato, luci antiche della fede aquileiese, vi invochiamo con cuore grato per la vostra testimonianza di fedeltà a Cristo. Ermagora...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...