Sant' Isarno di Marsiglia

Sant' Isarno di Marsiglia
Nome: Sant' Isarno di Marsiglia
Titolo: Abate
Nascita: Tolosa, Francia
Morte: 24 settembre 1043, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 24 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Isarno Abate, santo (m. 1043). Nelle cripte dell'attuale basilica di S. Vittore a Marsiglia è possibile ammirare la stupenda pietra tombale raffigurante il volto di I., che si può considerare come l'autentico fondatore dell'istituzione monastica marsigliese, la quale ebbe una notorietà veramente notevole per tutta la durata del Medioevo, congregazione di cui egli fu abate dal 1020 al 1047, data della morte_ Proveniente dai lontani Pirenei dell'Ariège, 1. approdò sulla spiaggia focose, alla vigilia dell'anno mille, mentre la comunità ivi insediata aveva appena adottato la Regola di S. Benedetto.

Secondo la sua volontà, il giovane I. decise di rimanere a S. Vittore, poiché nelle cripte si conservavano i resti dei "primi testimoni della fede" (il sarcofago dei santi Innocenti). Tale devozione egli l'avrebbe coltivata durante tutta la vita sino ai suoi ultimi giorni, recandosi a pregare di notte presso le reliquie dei martiri.

Uomo di preghiera, I. si dimostrò anche un uomo d'azione. A fianco degli amici Odilone di Cluny e Oliva, vescovo di Vich, fu l'artefice dei movimenti della Pace e della Tregua di Dio. Fu anche a servizio della giustizia, alla quale si dedicò accanto a tutti coloro che, sui territori dipendenti da S. Vittore, sottostavano alla sua giurisdizione. Ai poveri contadini indifesi, esposti agli attacchi briganteschi dei signori, ripeteva incessantemente: "Chi tocca voi, tocca la pupilla dei miei occhi".

Il risultato di simile politica abbaziale, considerata dal solo punto di vista dell'esigenza evangelica, fu di rinsaldare la solidarietà della famiglia vittorina marsigliese: l'ideale era allora quello di vivere "secondo la libertà marsigliese".

A questa libertà I. doveva ancora consacrare le proprie forze, lasciando Marsiglia per la Catalogna, malgrado l'età avanzata e la stanchezza, per portare sin là la libertà ai suoi confratelli, i monaci di Lérins, prigionieri dei saraceni di Spagna. Al suo ritorno, spossato, rese l'anima a Dio, lasciando ai propri figli l'esempio d'uno "spirito pacifico e gioioso", per citare le parole del suo stesso epitaffio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia in Provenza, sant’Isarno, abate, che, severo con se stesso, ma mite e pacifico con gli altri, rinnovò la disciplina regolare nel monastero di San Vittore.

Lascia un pensiero a Sant' Isarno di Marsiglia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...