Marchese del Friuli, al tempo di Carlo Magno e dei suoi successori. La leggenda narra che la sua famiglia si sia convertita al cristianesimo da San Bonifacio di Magonza, e lui, prima di essere martirizzato, avesse consegnato alla nonna di Everardo il suo bastone da pellegrino. Quando la nonna venne a sapere che San Bonifacio era stato martirizzato, inchiodò il bastone a terra e divenne un albero.
Everardo sposò santa Isberga di Frisia, figlia di Ludovico Pío, da cui ebbe cinque figli e tre figlie, e adottò come figlia sua nipote, Thiadildis. Fu investito, dall'imperatore, come marchese del Friuli. Nell'842 Lotario volle salvare l'integrità dell'Impero, con un accordo tra i suoi fratelli e sulla base di una divisione territoriale. Per questa importante missione fu scelto Everardo, suo cognato, come suo ambasciatore. Everardo combatté contro i nemici esterni dell'Impero: slavi, normanni e in Italia i saraceni. fu un grande generale, diplomatico, politico e studioso.
Secondo la leggenda, una notte, avvenne un miracolo nella foresta, una volontà divina indicò dove sarebbe dovuto sorgere un monastero e su quel sito Everardo costruì la chiesa e il monastero di Fleckenhorst. La beata Isberga vi si trasferì con varie ancelle e Thiadildis fu la sua prima badessa. Everardo diede loro i due terzi della sua fortuna e diede l'ultimo terzo al monastero di Fulda, dove egli stesso trascorse il resto della sua vita come monaco. Da sempre onorato dal popolo come un santo ma in realtà non è mai stato canonizzato.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Cisoing nella regione dell’Artois in Francia, sant’Everardo, che, conte del Friuli, fondò in questo luogo un monastero di canonici regolari, dove alcuni anni dopo la sua morte fu piamente deposto.
San Samuele Giudice e profeta d'IsraeleSvolge la sua missione nella seconda metà dell'XI secolo a.C., durante il regno di Saul e i primi anni di quello di Davide. I diversi capitoli a lui dedicati presentano in ruoli diversi: capo militare...
San Pio X PapaGiuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Sant' Alberto Chmielowski ReligiosoAdamo Chmielowski nacque il 20 agosto 1845 a Igolomija, nei pressi di Cracovia. Trascorse solo un anno nella scuola russa per cadetti a San Pietroburgo perché evidentemente non aveva in simpatia le forze...
San Bernardo di Chiaravalle Abate e dottore della ChiesaBernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta era parente dei duchi di Borgogna; entrambi però...
-Sant' Agostino I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
-Sant' Alessandro di Bergamo I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Monica I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
-Madonna delle Lacrime Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novella confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PREGHIERA DEI PICCOLIO Gesù, che dicesti: "lasciate che i piccoli vengano a Me", accogli la nostra preghiera: dacci molti e santi Sacerdoti. Da soli non potremmo trovarTi...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...