Sant' Everardo del Friuli

Sant' Everardo del Friuli
Nome: Sant' Everardo del Friuli
Titolo: Confessore
Nascita: IX secolo, Sconosciuto
Morte: IX secolo, Sconosciuto
Ricorrenza: 16 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
non è mai stato canonizzato


Marchese del Friuli, al tempo di Carlo Magno e dei suoi successori. La leggenda narra che la sua famiglia si sia convertita al cristianesimo da San Bonifacio di Magonza, e lui, prima di essere martirizzato, avesse consegnato alla nonna di Everardo il suo bastone da pellegrino. Quando la nonna venne a sapere che San Bonifacio era stato martirizzato, inchiodò il bastone a terra e divenne un albero.

Everardo sposò santa Isberga di Frisia, figlia di Ludovico Pío, da cui ebbe cinque figli e tre figlie, e adottò come figlia sua nipote, Thiadildis. Fu investito, dall'imperatore, come marchese del Friuli. Nell'842 Lotario volle salvare l'integrità dell'Impero, con un accordo tra i suoi fratelli e sulla base di una divisione territoriale. Per questa importante missione fu scelto Everardo, suo cognato, come suo ambasciatore. Everardo combatté contro i nemici esterni dell'Impero: slavi, normanni e in Italia i saraceni. fu un grande generale, diplomatico, politico e studioso.

Secondo la leggenda, una notte, avvenne un miracolo nella foresta, una volontà divina indicò dove sarebbe dovuto sorgere un monastero e su quel sito Everardo costruì la chiesa e il monastero di Fleckenhorst. La beata Isberga vi si trasferì con varie ancelle e Thiadildis fu la sua prima badessa. Everardo diede loro i due terzi della sua fortuna e diede l'ultimo terzo al monastero di Fulda, dove egli stesso trascorse il resto della sua vita come monaco. Da sempre onorato dal popolo come un santo ma in realtà non è mai stato canonizzato.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cisoing nella regione dell’Artois in Francia, sant’Everardo, che, conte del Friuli, fondò in questo luogo un monastero di canonici regolari, dove alcuni anni dopo la sua morte fu piamente deposto.

Lascia un pensiero a Sant' Everardo del Friuli


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...