Sant' Eurosia di Jaca

Sant' Eurosia di Jaca
Nome: Sant' Eurosia di Jaca
Titolo: Martire
Nascita: 864 circa, Sconosciuto
Morte: 880 circa, Jaca, Spagna
Ricorrenza: 25 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
Culto approvato nel 1902 da Leone XIII, sconosciuto


Quello di Eurosia (Orosia) è un tipico esempio di una santa di cui è difficile stabilire le origini, benché il suo culto sia ben conosciuto. Ci sono poche conferme antiche della sua esistenza, e alcuni pensano che sia un apocrifo. D'altra parte ci sono valide prove di un culto largamente diffusosi nel xv secolo, che dalla Spagna si estese alla Lombardia. Padre Delehaye scrive: «Tutto è sospetto nelle origini di questo culto che si propagò nel nord d'Italia, in forza delle relazioni politiche della Spagna con la Lombardia [...] in un buon numero di località appartenenti alle diocesi di Milano, di Como, di Cremona, di Pavia e di Novara ci sono cappelle, altari, immagini e reliquie di S. Eurosia, onorata come la protettrice dei frutti della terra».

È credibile che il culto di Eurosia sia stato portato dai soldati spagnoli e dalla congregazione dei somaschi, che ha il suo centro nella diocesi di Bergamo; nel XVI secolo c'erano un Ufficio c una Messa in onore della santa nella cittadina di Jaca alle pendici dei Pirenei aragonesi.

Secondo la tradizione popolare era figlia di una nobile famiglia della provincia di Bayonne; si rifiutò di sposare un condottiero musulmano fuggendo in montagna e fu uccisa dai suoi inseguitori; la storia potrebbe essere vera ma si basa su leggende varie e contraddittorie.

È comprensibile che non ci siano riscontri antichi del martirio in una regione montuosa invasa dagli arabi, anche perché in un primo momento il culto era localizzato e non diffuso; il trasferimento in Italia, da parte (li soldati, del racconto tramandato oralmente fa pensare che esso abbia subito abbellimenti e distorsioni.

Eurosia era la santa locale che i soldati invocavano in battaglia diffondendone la fama.

Era conosciuta come protettrice dei raccolti e invocata contro il cattivo tempo. È possibile che nella devozione s'intreccino due elementi: l'adorazione di alcune divinità pagane della fertilità (epoca precristiana) e il racconto relativo a una giovane cristiana che avrebbe sfidato gli invasori arabi.

Molte località delle diocesi di Milano, di Como, di Cremona, di Pavia e di Novara hanno cappelle e altari a lei dedicati, e alcune rivendicano il possesso di reliquie.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Jaca nella Spagna settentrionale, santa Eurosia, vergine e martire.

Lascia un pensiero a Sant' Eurosia di Jaca


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...