Un contemporaneo, S. Paolino di Nola (22 giu.), definì Essuperio uno dei vescovi più illustri della Chiesa di Gallia, che a metà del vi secolo era venerato al pari di S. Saturnino di Tolosa (29 nov.). Essuperio nacque probabilmente nel Di secolo ad Arreau, negli Alti Pirenei, dove esiste una cappella in suo onore.
Sono stati tramandate poche notizie sulla sua carriera, tutto ciò che si sa per certo è che occupò la sede di Tolosa nel 405 circa, e che completò la costruzione della grande chiesa di Saint-Sernin, iniziata dal predecessore, S. Silvio. Ciò che resta è l'impressione di una personalità forte e in particolare di una generosità che sembra essere stata una sua caratteristica saliente. Le sue opere di carità riguardarono non solo la patria (la Gallia fu invasa dai vandali, mentre era vescovo), ma anche l'estero. S. Girolamo (30 set.), che dedicò a Essuperio il suo commentario sul libro di Zaccaria, per contraccambiare i doni inviati ai monaci d'Egitto e Palestina, scrisse di lui: «Per alleviare la fame dei poveri, digiunò lui stesso [...] dando tutto ciò che possedeva ai poveri di Cristo. 1...] La sua carità non conosceva limiti, rivolgendo l'attenzione anche alle regioni più remote, e gli eremiti egiziani ne ricavarono beneficio». È noto per aver chiesto consiglio a papa S. Innocenzo I (401-417; 28 lug.) su alcune questioni, incluso il canone della Scrittura. L'elenco che il papa gli inviò come risposta era identica a quella che possediamo oggi. Non si conosce con certezza il luogo e la data della morte, tuttavia è probabile che sia stato costretto all'esilio verso la fine della vita.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tolosa in Aquitania, ora in Francia, sant’Esuperio, vescovo, che dedicò una basilica in onore di san Saturnino e, al momento dell’invasione dei barbari, si mostrò strenuo difensore della sua città; san Girolamo racconta quanto fosse parco verso se stesso e generoso, invece, con gli altri.
-Sant' Essuperio di Bayeux VescovoEra nato probabilmente ad Arreau (Francia), negli alti Pirenei, dove si trova una cappella dedicata a lui che è ancora luogo di pellegrinaggio. Succedette...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo ApostoliFin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Santa Matilde di Hackeborn MonacaMatilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Beata Giuseppina Nicoli Suora vincenzianaGiuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Beata Carolina Kozka Vergine e martireCarolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...