Su richiesta del re vichingo Olaf Trygvasson, Re Etelredo "l'indeciso" mandò Sigfrido (15 feb.), monaco di Glastonbury, in Norvegia, ed Eskil, parente di Sigfrido, si unì a lui. Probabilmente i due monaci erano cresciuti in Inghilterra, benché i loro nomi suggeriscano che avessero sangue vichingo.
I popoli della Scandinavia erano stati evangelizzati da Anscario, l'infaticabile arcivescovo di Brema (3 feb.), ma dopo la morte dcl santo essi tornarono ad adorare i loro vecchi idoli norvegesi, e così la Chiesa sentì la necessità di una nuova missione. Sigfrido fu nominato vescovo di Viixjò, mentre Eskil lavorò soprattutto in Svezia, e principalmente nel Sòdcrmanland. Venne consacrato vescovo di Striingnàs (entroterra dove ora sorge l'area di Stoccolma) e benché alcuni parlino di lui come del primo vescovo diocesano, in verità egli era vescovo regionale. Ricevette grande sostegno dal re Inge, ma questi venne ucciso e sotto il suo successore, Blot Sven, "Sven il sacrificatore", ci fu una violenta reazione contro i cristiani. A Striingniis fu celebrato un grande sacrificio per propiziarsi gli dèi norvegesi; fu costruito un altare pagano e preparato un sacrificio. Al vedere che molti cristiani dichiarati vi prendevano parte Eskil li affrontò e li invitò pubblicamente a rinunciare alle loro pratiche pagane. Poiché essi ignoravano il suo appello pregò Dio di dare un segno visibile che era lui l'unico vero Dio: subito scoppiò un violento temporale che distrusse l'altare e i sacrifici, senza bagnare il vescovo e i suoi seguaci. Sven attribuì l'accaduto a pratiche magiche e ordinò che Eskil fosse ucciso: la folla lo circondò e lo lapidò. Il luogo dove fu sepolto il suo corpo nel 1082 fu chiamato Eskiltiina. Nuove ricerche storiche compiute nel 1940 sembra porre la morte di Eskillo nel 1038.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Svezia, sant’Eskillo, vescovo e martire, che, di origine inglese, ordinato vescovo dal suo maestro san Sigfrido, non lesinò le forze per annunciare Cristo tra i pagani della provincia del Södermanland, dai quali fu poi lapidato.
San Camillo de Lellis SacerdoteAnnunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
San Bonaventura Vescovo e dottore della ChiesaNell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Beato Bertrando da Garrigue DomenicanoBertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
-Santa Marcellina I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
-Madonna del Carmine L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Camillo de LellisGlorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...