Sant' Ennodio di Pavia

Sant' Ennodio di Pavia
Nome: Sant' Ennodio di Pavia
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Magno Felice Ennodio
Nascita: 473 circa, Arles, Francia
Morte: 17 luglio 521, Pavia
Ricorrenza: 17 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Magno Felice Ennodio, nato ad Arles nel 473 circa, e cresciuto a Pavia (o forse a Milano), si sposò, ma poi decise di entrare nella Chiesa, perciò fu ordinato diacono, mentre la moglie, giovane e ricca, diventò monaca. Insegnò retorica a Milano per un certo periodo, prima di diventare vescovo di Pavia nel 514. Era già stato coinvolto nella controversia contro l'antipapa Lorenzo, scrivendo una difesa di papa S. Simmaco (498-514; 1.9 lug.), e fu un fermo sostenitore dei diritti del papato, criticando per iscritto coloro che avevano sfidato il sinodo del papa del 502. Sostenne che per sua natura l'ufficio papale era esente da qualsiasi controllo da parte dell'autorità temporale: «Dio ha certamente stabilito che gli uomini risolvessero le questioni terrene, ma si è riservato il diritto di giudicare il pontefice della sede suprema». Insieme a Dioscoro di Alessandria, Ennodio ebbe un ruolo cruciale nel risolvere le amare dispute successive al sinodo, che durarono fino al 506, persuadendo re Teodorico a confermare le risoluzioni del sinodo in favore di Simmaco.

Papa S. Ormisda (514-523; 6 ago.) mandò Ennodio in due missioni presso il patriarca di Costantinopoli per tentare di riconciliare le due Chiese, ma senza ottenere risultati. Come vescovo di Pavia divenne famoso per la sua opera di conversione dei peccatori, di aiuto ai poveri, e per la costruzione e decorazione di chiese. Oggi, a ogni modo, è principalmente ricordato come scrittore: la sua produzione letteraria fu ricca e includeva un resoconto delle sue esperienze religiose (il suo cosiddetto Eucharisticon, o Ringraziamento), un lungo discorso in lode di re Teodorico, la Vita di S. Antonio di Lérins (28 dic.) e di S. Epifanio da Pavia (21 gen.), diversi discorsi su vari argomenti, alcuni inni (inclusi due per l'accensione del cero pasquale), e molte poesie, lettere, epigrammi ed epitaffi. Lo stile è spesso ridondante e faticoso, a volte incomprensibile, ma le sue opere sono particolarmente preziose per la luce marginale che gettano sugli eventi e sulla cultura del suo tempo, e «il suo lavoro riflette un tentativo di combinare una cultura fondamentalmente pagana con la professione del credo cristiano» (O.D.C.C.). Mori nel 521, e il suo epitaffio è conservato nella chiesa di S. Michele a Pavia. Le fonti primitive di solito non lo definiscono "santo", anche se è citato nel Martirologio Romano alla data odierna.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pavia, sant’Ennodio, vescovo, che nei suoi inni esaltò la memoria e le chiese dei santi e fu generoso dispensatore di beni.

Lascia un pensiero a Sant' Ennodio di Pavia


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di oggi
Domani 3 novembre si venera:

Santa Silvia
Santa Silvia
Madre di S. Gregorio Magno
Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 novembre nasceva:

Beata Maria Margherita Caiani
Beata Maria Margherita Caiani
Religiosa
Maria Anna Rosa Caiani (poi Maria Margherita), la fondatrice delle Minime suore del Sacro Cuore di Gesù del Terz'ordine francescano, nacque a Poggio a Caiano, vicino a Firenze, il 2 novembre 1863. Già...
Oggi 2 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Pio Campidelli
Beato Pio Campidelli
Religioso
Pio di San Luigi Campidelli nacque a Trebbio di Poggio Berni nel 1868. Al secolo Luigi, era il quarto di sei figli, e rimase prestissimo orfano di padre. A scuola e in famiglia dimostrò grande diligenza...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 novembre veniva canonizzato:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Oggi 2 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Le preghiere di oggi 2 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ti preghiamo, Signore, per tutti i parenti, amici, conoscenti che nel corso di questi anni ci hanno lasciati. Per coloro che in vita hanno avuto fede in...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...