Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Sant' Elpidio
Nome: Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Piazza Matteotti - Sant'Elpidio a Mare
Dedicato a: Sant' Elpidio
Reliquie di: Sant' Elpidio


Costruita intorno al XIII secolo, l'edificio fu inizialmente una semplice pieve, prima di essere elevata al rango di Collegiata nel 1590. Nel 1857, Papa Pio IX la proclamò "Perinsigne", un titolo che ne sottolinea l'importanza ecclesiastica e culturale.

Descrizione

L'imponente struttura esterna della Collegiata conserva ancora oggi tracce della costruzione originale, testimonianze tangibili del suo lungo passato. Tra queste spiccano la possente abside e cinque armoniose finestre romaniche con eleganti decorazioni in cotto, che si affacciano sulla piazza antistante. Questi elementi architettonici non solo abbelliscono l'edificio, ma raccontano la storia di un'epoca in cui l'arte romanica dominava il panorama culturale dell'Italia centrale.

Interno

L'interno della Collegiata, progettato a croce romana e suddiviso in tre navate, custodisce uno dei tesori artistici più rilevanti della regione: il più grande altare ligneo delle Marche, dedicato alla Madonna di Loreto. Quest'opera straordinaria, realizzata nel 1702 da Angelo Scoccianti, è situata nel transetto di destra ed è un esempio perfetto di arte barocca, arricchito da preziose dorature. La bellezza dell'altare è ulteriormente esaltata dalla statua della Madonna di Loreto, custodita all'interno di ante decorate con un altorilievo raffigurante l'Annunciazione.

Oltre all'altare maggiore, costruito intorno a un sarcofago romano di età imperiale del III secolo che raffigura una scena di caccia al leone, la chiesa ospita diverse opere d'arte di grande valore. Tra queste spiccano tele di maestri del XVI e XVII secolo, come Palma il Giovane, il Pomarancio e Nicola Monti. Di particolare rilevanza è anche l'organo Callido, situato sopra la bussola, opera di Gaetano Callido, uno dei più rinomati organari dell'epoca.

Annessa alla chiesa, la sala museo del Capitolo rappresenta una tappa imperdibile per chi visita la Collegiata. Al suo interno sono conservati abiti liturgici, reliquiari, antifonari e una croce astile d'argento e oro, capolavoro dell'arte abruzzese risalente al 1392. La grande sagrestia, invece, ospita altre importanti tele, offrendo ai visitatori un ulteriore sguardo sulla ricchezza artistica e spirituale che caratterizza questo luogo.

Le reliquie di Sant'Elpidio accanto a quelle dei suoi discepoli Ennesio e Eustasio all'interno di un sarcofago romano di marmo pario del IV secolo.

Lascia un pensiero su Perinsigne Collegiata di Sant'Elpidio Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di oggi
Domani 10 novembre si venera:

San Leone Magno
San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 novembre veniva beatificato:

San Giovanni Battista Scalabrini
San Giovanni Battista Scalabrini
Vescovo, fondatore
Giovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 9 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 9 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...